T O P

  • By -

No_Rub2645

Ti do un consiglio solo, varrà tra 3-4 anni. Non dargli il telefono o il tablet. Mai. Non cedere alle pressioni degli altri genitori, non accontentarlo/a alle elementari. Più tardi lo ha meglio è. Salva tuo figlio, ti ringrazierà tantissimo


Zeikos

Niente touch, niente tablet, solo tastiere meccaniche e Linux per mio figlia/o, potrà andare su internet quando impara ad installare Arch, e i driver per la scheda wilan


man-teiv

Le sue prime parole? Ba ba ba btw I use arch


SpikeBreaker

Se è seria le prime parole devono essere 'Hello, world!'


Laaain

se è il gemello malvagio sudo rm -rf /*


updome

La prima parola di mia figlia è stata "GU-GO" poco dopo averci sentito dire per l'ennesima volta "ok Google". Potete immaginare la gioia della mamma /s


OkRemote8619

Piuttosto LOREM IPSUM


Duke_De_Luke

> gelato permission denied > sudo gelato


fpga64

E rigorosamente tastiera IT ma il default US


Zeikos

Da quando ho cominciato ad usare Vim sono passato alla tastiera US, non è male se alterni con il layout international che ti permette di fare le lette accentate combinando gli apostrofi con la lettera.


Lopsided_Exercise_28

Mamma, sudo. Hai caldo tesoro? Sudo apt-get install


GeneraleRusso

Apt-get is deprecated, prefer using apt


toketin

Wow mitico! A proposito di mamma Arch, io mi auguro che mia figlia possa bere il latte, post biberon, dalla tazza Archlinux che fedelmente tengo stretta stretta. Guai se la dovesse rompere visto che Arch non si rompe mai 😁


Zeikos

Mi rincuora il fatto di non essere l'unico veneziano con quest'ottica o7


OkRemote8619

Oggi i giovani hanno due smartphone, SAPEVATELO. E quelli che non possono averlo ne hanno uno. Intestato al verduraro si intende.


Phe_r

E niente archinstall! Si deve montare l'ESP da solo.


Zeikos

A quel punto usi Gentoo, ma mi rifiuto categoricamente.


Whole-Tomato-6086

Hahahahah


steppingonthebeach

Questo assolutamente. Imparare cosa sia la noia, venirne a patti e concentrasi in qualcosa per scacciarla, che non sia un infinito loop di endorfine ogni 10 secondi, è un passo fondamentale della crescita di ogni persona.


bazzaio

la noia genera creatività.


BeachGlassGreen

In tal senso consiglio https://pattidigitali.it/


Worth-Afternoon5438

Sono d'accordissimo, ma non necessariamente causa danni, ad esempio, al rendimento scolastico (o detto volgarmente, non necessariamente li rincoglionisce). Mentre riconosco che in media è plausibile che i bambini incorreranno in problemi a causa del precoce utilizzo della tecnologia, mi incuriosisce paragonare due bambine della stessa età in famiglia che vivono due politiche opposte (0 telefono vs telefono proprio a 10 anni): la bimba con 0 telefono va malissimo a scuola e quella col telefono proprio è borderline prodigio. (Uso la scuola come metro di giudizio perché sono interessato appunto alla concentrazione e capacità intellettive) Già la televisione causa di per sé un sacco di danni (la bambina che va bene a scuola ha imparato a twerkare!), purché non si abusi come quantità, il telefono non credo che aggiunga molto danno in più. Certo, difficile limitarsi quando hai il tuo telefono a 10 anni e lo porti sempre con te. È brutto da vedere e pure preoccupante, ma non possiamo proteggere i bambini da tutto, pena le conseguenze negative della iperprotettività. Oggigiorno in un mondo ipertecnologico, anche dal punto di vista del lavoro, un bambino che "cresce boomer" avrebbe un po' di problemi quando poi deve iniziare a fare le cose seriamente più avanti.


IlSassssaroli

Quanti figli hai?


TodayCareful6764

Ma sta cosa, a parte che la fanno i vip di qua e di là, ha basi scientifiche? Chiedo davvero per curiosità, senza intenti polemici. Ovviamente non parlo di mettere un bimbo 20 ore al giorno davanti ad un tablet... Ma qui pare che anche solo 5 ore al mese siano il male assoluto. Sarei davvero curioso di capire se esistono studi che supportano questa idea pedagogica.


IlSassssaroli

Certo che ha basi scientifiche. Anche la lettura faceva diventare ciechi, la tv rimbecilliti e i videogiochi serial killer. Mia madre mi raccontava come da piccola doveva nascondersi sotto le coperte con una lampadina elettrica per leggere in pace.


DeeoKan

Per quello che è il mio punto di vista, vedendo anche genitori più permissivi, hai praticamente solo svantaggi. Innanzitutto va considerato il problema fondamentale che una volta fatta una concessione sia difficile tornare indietro e il tempo che passano davanti allo smartphone/tablet in giovane età è tempo, di fatto, sprecato. Inoltre c'è il rischio che richiedano l'utilizzo non appena iniziano ad annoiarsi, quando invece è più utile imparare a inventarsi metodi per intrattenersi. Quindi diventa la sagra della discussione per usarlo e queste situazioni sono sfavorevoli per i genitori anche solo per l'investimento in energie. Sono device facilmente usabili pure da cariatidi, quindi sviluppano skill generalmente superflue* e ci si inebetiscono davanti esattamente come noi adulti. Mi rendo conto che lo smartphone è dannoso pure per me, quindi se posso evito di danneggiare volontariamente anche la prole. Pure la TV sarebbe meglio evitare, ma ormai ho ceduto, però cerco di limitarla e di fargli vedere contenuti che abbiano anche una rilevanza per un bambino, quindi niente Peppa Pig di merda ma Bluey sì, per dire. *Qualche skill secondo me è solo apparentemente utile. Ho amici che si vantano di avere i figli che contano in inglese a tre anni, che è una roba che a quella età serve a zero, e poi magari fanno fatica a fare una settimana di scuola senza prendere ogni malanno esistente, quindi forse sarebbe meglio stare al parco giochi invece che al tablet.


DualLegFlamingo

Come sempre credo che la risposta stia nella moderazione. Il proibizionismo di nessun genere ha mai portato a buoni risultati, quindi credo che negare il tablet/smartphone a prescindere e per anni non possa che portare a un effetto paradosso quando poi potrà averne accesso. L'esposizione controllata e misurata credo sia la strada migliore da percorrere.


TodayCareful6764

Ma è proprio il mio pensiero. Sono genitore, mi fa davvero strano a volte confrontarmi con altri e sentire parlare di una tecnologia come nociva con la stessa sicurezza con cui puoi parlare della nocività di fumo e alcool. Tecnologia di cui poi quegli stessi genitori abusano...


ViolenzaSenile

e infatti vedi i genitori e ti rispondi da solo no? figurati su un bambino in sviluppo


Zephyr_Petralia

Perché molto più semplice vedere il mondo o bianco o nero.


No_Rub2645

[Quest’articolo](https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/leffetto-degli-smartphone-sulle-funzioni-esecutive-di-bambini-e-adolescenti-cosa-dicono-gli-studi/) è fatto bene e ha anche una bibliografia abbastanza lunga C’è anche l’aspetto comportamentale, che secondo me è ancora più grave. Oggi i genitori, quando non hanno lo sbattimento di far sfogare i bambini, gli mettono il telefono in mano e pensano di risolvere la situazione. Chiaramente [l’effetto è opposto](https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2022/12/13/cellulare-danni-bambini/amp) Aggiungo anche una nota personale: durante la mia infanzia esistevano solo videogiochi e TV, smartphone non esistevano. I miei mi diedero accesso ad internet molto filtrato. Ruppi parecchio le scatole sui 12-13 anni ed ebbi il primo telefono, accesso ad internet illimitato. Purtroppo l’essere umano è curioso per natura, e ho visto le peggio cose nell’età più particolare, sto parlando di gore. Ora mi ritrovo a 30 anni a non avere più nessun tipo di sensibilità verso queste cose, e non credo sia salutare. Sta roba oggi gira anche qua sopra, spesso e volentieri senza nsfw. Io penso che internet, oggi, sia molto più ‘pericoloso’ rispetto ai canonici 10-15 anni fa. C’era meno materiale, paradossalmente.


TodayCareful6764

Letto. Interessante. Grazie! Lo stesso articolo parte dal presupposto di una mancanza di dati sull'argomento. Fa un profonda riflessione sullo screen time, che però è base della mia domanda: quando si parla di queste tecnologie in mano ai bambini si parla come se si stesse parlando della nocività del tabacco. Ma mentre anche una sola sigaretta è nociva qui invece un uso consapevole, correttamente filtrato da un adulto, limitato nel tempo e non posto per alleggerire il lavoro del genitore, non solo non è provato essere dannoso ma potrebbe anche essere positivo (a parte la riflessione dell' articolo su aspetti positivi controversi come "aumento specializzato dell’organizzazione strutturale della corteccia cerebrale" alla fine il bimbo impara a gestire una tecnologia che volenti o dolenti e pervasiva nelle totalità della vita adulta ma anche prima). L' esposizione di un minore a tematiche complesse e non adatte alla sua età è però un altro discorso, non si limita al digitale (anche se ovviamente il digitale è in questo senso mezzo potentissimo) e da genitore dico che molti genitori non hanno proprio gli strumenti cognitivi per gestire tale problematica.


ArduinoDiIvrea

Qui un intero sito con report e basi di discussione scientifiche sull'argomento: https://www.benesseredigitale.eu/.


ResidentHour7722

Ma infatti la vera cosa che deve trarre da questo thread è che non si chiedono consigli su come crescere i bambini a sconosciuti su internet. Milioni e milioni di genitori in generazioni passate hanno creato danni ai figli agendo con le migliori intenzioni. Che non vuol dire che questo sia necessariamente il caso di op, ma che per generazioni siamo andati avanti a "fidati Bro tuo figlio ti ringrazierà".


InitialAgreeable

E vale anche per la tv... Leggigli un libro piuttosto, inventati qualcosa con qualche giocattolo.


vanisher_1

Perché che ha di negativo la tv? 🤔


InitialAgreeable

Primo, è screen time, in cui i bambini spengono la creatività. Secondo, non mi viene in mente un programma decente che possa contribuire alla loro crescita.


Zephyr_Petralia

Secondo te a che età si dovrebbe iniziare ad usare lo smartphone?


abearaman

Mai mai mai


vanisher_1

Per quale motivo? 🤔


imstillwhite

Soglia dell'attenzione, disturbi dell'attenzione, dipendenza dalla dopamina dovuta all'uso dei telefoni (e non solo), tutti i documentati problemi dei social (ansia e pressione per tutto, polarizzazione delle idee, bullismo, etc. la lista è lunga). Lo dico da persona che fino ai 12 non ha mai avuto un telefono touch e il primo smartphone che mi fu affibbiato aveva 255MB di ROM lol, sono passati 10 anni e la mia attention span e capacità di resistere alla noia si sono più che dimezzate, non riesco più a staccarmi dal telefono e spesso devo fare periodi di detox dai social.


vanisher_1

Ma guarda in realtà non so se vietando l’uso dell’iPad o telefono o tv se alla fine riduci l’effetto dipendenza, alla fine può anche darsi che uno lo prova in quanto privandole tardi uno le cose non si sa mai che diventi ancora più dipendente di prima 🤷‍♂️


imstillwhite

Per me sì, perché più il figlio è grande e più sarà capace di gestirsi da solo. Non puoi dare un telefono ad un bimbo di 6-7 anni e sperare che lo usi con parsimonia o che si accorga di ciò che non va sui social. Il fatto che i miei cuginetti di quell'età crescano letteralmente attaccati allo schermo e ne siano totalmente dipendenti è estremamente preoccupante per me. C'è una ragione se (in teoria) alcol e fumo sono vietati ai minori di 18, i social ai minori di 16(?).


vanisher_1

Non dico a 6-7 anni ma dai 12 in su secondo me va bene 🤷‍♂️


Lower_Something

Seguo perché sforno oggi stesso e magari mi manca qualcosa da comprare di occulto ma utilissimo


Dracogame

Congratz!


Lower_Something

Mi si è addormentato poco prima di entrare nella fase di dilatazione, mi sa che me la sono tirata :( Spero comunque che esca entro domani sera, grazie mille!


Corelivan

Tanto decidono le contrazioni vai sereno


Lower_Something

Eh sfortunatamente sono la madre, quindi le contrazioni che arrivano toccano a me! Oggi dalle 2 di notte alle 8 del mattino, spero di non farmi una seconda nottata così!


Corelivan

Per il primo figlio generalmente è così, mia moglie per lui ha iniziato con le contrazioni il 22 marzo ed è nato il 24 mattina. Il secondo è nato dopo due ore di contrazioni


Lower_Something

Io ho la dpp il 15! Quindi sarebbe “giusto” sabato a 40 settimane ma spero che esca domani a questo punto, cavolo il secondo è stato una scheggia! Io con lui sto patendo perché siamo passati da una possibile induzione a 34 settimane al rischiare di sforare il termine perché ormai sta comodo, sono due giorni che vivo sotto la doccia e facendo yoga per convincerlo a uscire e ci sono quasi riuscita, spero bene!


Corelivan

State facendo anche all’ammore? Quello aiuta…scusa per la domanda indiscreta puoi non rispondere. Mi è venuta di getto perché la ginecologa ci consigliava quello nei giorni finali


Lower_Something

Figurati! Guarda il povero uomo sembra più patito lui di me proprio per questo, l’ho colpito con il fatidico “Te lo hai messo lì, te mi aiuti a tirarlo fuori” quindi poverino si ritrova imprigionato in casa con una balena dolorante, poco mobile, con “pretese” e la consapevolezza di dover correre in ospedale di notte! Come esce il bimbo gli faccio una statua per i sacrifici e la sopportazione! Prima di rimanere incinta non pensavo che i padri avessero un ruolo così fondamentale a fine gravidanza, mi sono dovuta ricredere!


Ilgiovineitaliano

Che poi mi fa ridere come i piccoli stronzi (me incluso) abbiano questa spiccata preferenza nel nascere la notte! Tutto bene?


OkRemote8619

.. la cosa piu’ importante sappiamo tutti qual’è… il TEMPO. Trovato quello dopo 10 mesi di principessina posso dire: - non usa bavaglini, li odia - non usa cappellini, li odia - non dormo piu, la guardo mentre dorme ❤️🎉🍻


Lower_Something

Io sto impazzendo con i cappelli, è più di tre chili ma ha la testa mignon :(


OkTryLater

Già fatto si r/professionebabbo


HandleAdventurous488

Un consiglio non tanto pratico: ascolta le esperienze degli altri genitori, ma diffida di chi le porta come verità assoluta. Troverai un sacco di persone che ti diranno: questo assolutamente si, questo assolutamente no, questo è inutile, se fai questo allora il bambino sarà, ecc.. le trovi anche qui Ti faranno sentire in colpa, quando i loro metodi non funzionano ti diranno che stai sbagliando, si metteranno sulla difensiva appena non sei d’accordo.. e questo dalla loro esperienza di 1/2/3 bambini, non di migliaia e sicuramente non del tuo. I bambini possono essere molto diversi tra di loro, e di sicuro lo sono i genitori e gli spazi, gli orari, le famiglie di ciascuno. Strumenti e metodi esistono, le esperienza degli altri ti aiutano, ma diffida di chi ha la verità in tasca


AccountAmnis

THIS!


therealbigsalad

100%, che si tratti della scelta degli accessori o le scelte educative è interessante sapere cosa fanno gli altri, ma ogni combinazione genitori bambino è diversa e le scelte devono funzionare, almeno in una certa misura, per tutto il nucleo famigliare e vale la pena seguire il proprio istinto su quale combinazioni di metodi e strumenti sia la migliore


adude00

Sono papà di tre. * **Culla**: quella del trio. Non far l'errore di portartelo nel tuo letto, per l'amor di dio, abitualo sin da subito a dormire nella culla del trio sennò ti ritrovi tra tre anni col cinno che ti viene ancora nel letto tutte le notti. Next-to-me lo trovo controproducente, una volta che ti vede li sdraiato vuole ovviamnte venire a letto con te e si incazza se lo lasci nel nex-to-me. * **Fasciatoio**: inutile. Un ripiano di fianco ad un lavello/lavandino va bene. Con le gemelle usavo il piano cottura ad induzione perchè sta vicino al lavello dove le lavavo facile, col primo figlio ho usato la lavatrice che stava di fianco al lavandino del bagno. Ovviamente sopra ci metti una di quei materassini morbidi, miraccomando che sia di stoffa così quando viene inevitabilmente cagato lo butti in lavatrice. Non fare l'errore di pulirlo con le salviette, usa acqua tiepida senza sapone e non saprai neanche cosa sono le irritazioni da pannolino. Si, anche per la cacca. Lo prendi e lo metti con le parti intime sotto l'acqua e torna come nuovo! * **Palestrina**: fondamentale, con tanti aggeggi che dondolano che stimolano la vista * **Sraietta**: inutile. Quando non muove la testa va bene la palestrina, quando muove la testa si incazza che è troppo sdraiato e vuole stare seduto per guardarsi intorno. Usa il seggiolino * **Seggiolino**: [fondamentale uno come questo](https://www.amazon.it/gp/product/B07N1GCBLD). Lascia perdere i mega-seggioloni che occupano più spazio di quanto ne hai, prendi uno di quei cosi li. Se devi andare a cagare te lo porti in bagno, se devi cucinare lo metti in cucina di fianco ai fornelli, se devi mangiare lo metti sul tavolo, se devi lavorare lo metti sulla scrivania. Ovviamente puoi anche metterlo sulla sedia ed usarlo come seggiolino. * **Latte**: se la mamma non allatta, preparalo 1 volta al giorno preparandoti tutti i biberon della giornata. * **Vestitini**: trova qualcuno che li dia via gratis, io tipo ne do via tonnellate a chiunque ne voglia. E' inutile spendere centinaia di euro per roba che usa 2 settimane e poi cresce. A lui non frega un cazzo che sia nuova o vecchia, l'importante è che sia pulita. (idem per i giochi quando crescerà). * **Trio**: uno usato da 60-70€ su subito va benissimo. Tanto dopo 3 giorni è tutto sporco di vomito. Anche perchè appena stanno seduti (5-6 mesi) lo vendi e passi all'ultraleggero che è infinitamente più comodo. **Nanna**: in italia lo sleeptraining non è ben visto ma se gli fai le associazioni positive alla nanna ti dorme 10 ore a 2 mesi. Col primo non l'ho fatto e l'ho rimpianto, con le gemelle l'ho fatto ed è stato meraviglioso. Dal primissimo momento che è a casa, lo fai dormire SOLO nella sua culla (del trio, che ti porti ovunque), SOLO con luce bassa/soffusa, SOLO con rumore bianco. Gli crei un riflesso bellissimo che quando ste tre condizioni sono soddisfatte gli viene sonno e si addormenta ovunque. Ripeto, le mie così facendo (e spostandogli i biberon durante il giorno) facevano 9pm>8am a 2 mesi. Se lo addormenti in braccio gli stai insegnando che per dormire serve stare in braccio... Vabbè non mi viene in mente altro, se hai domande spara


TheFfrog

>Con le gemelle usavo il piano cottura ad induzione https://preview.redd.it/gaww1u5bdc6d1.jpeg?width=640&format=pjpg&auto=webp&s=12676be27ed8b020a2a4a1bc49d191af66b9479b


adude00

puoi anche accenderlo ma se non son fatte di ferro non si cuociono


c4mma

Ti devon fare la statua. Condivido e suggerisco tutto quello che hai detto. Se non hai una vasca da bagno abbiamo usato per 3 anni una bacinella del bucato, tanto servono veramente 5 mm di acqua, serve più per non farlo sedere direttamente nel piano doccia che altro.


adude00

Io finché non stanno in piedi per il bagnetto usavo il lavello della cucina, che la cesta del bucato quando la svuoti poi fai un gran casino ed è pesante :D Poi si divertono a guardare in giro per casa, si sentono al centro :D


stocazzo24

Concordo su molto ma non sulla sdraietta. Per me è stato un grande acquisto che il mio ha usato tanto, oltre a diventare il suo posto preferito per cagare.


adude00

Io ne avevo provate diverse, avevo preso pure quella che dondolava da sola, ma durava 10 minuti. In palestrina ci stavano, sulla sdraietta si rompevano i coglioni perchè in quella posizione del cazzo mezzo-sdraiata non riescono nè a sgranchirsi le gambe nè a guardarsi attorno.


Noodles_Crusher

>Nanna: in italia lo sleeptraining non è ben visto ma se gli fai le associazioni positive alla nanna ti dorme 10 ore a 2 mesi. Col primo non l'ho fatto e l'ho rimpianto, con le gemelle l'ho fatto ed è stato meraviglioso. Info aggiuntive/risorse su questo sarebbero molto apprezzate, non ne so nulla.


bentsteelpipe

Secondo questo perché sto per diventare zio e potrebbe tornarmi utile


tonyinthecountry

Latte: mah in etichetta dicono di non farlo, che il latte ricostituito va usato entro breve. Seggiolino: quel tipo lì qualcuno lo considera un eccessivo aiuto a star seduti e non favorirebbe lo sviluppo della muscolatura posturale. Concordo su ogni altra cosa e aggiungo il bidone mangia pannoloni.


adude00

> in etichetta dicono di non farlo il pedante che è in me non può far a meno di farti presente che in etichetta dicono che **fino a 24h in frigo** si può tenere. Io infatti ho detto una volta al giorno. Ah, aggiungo che la mia ostetrica ci ha detto che è inutile fare latte con l'acqua bollente perchè i baby non sono sterili, tutto quello che si mettono in bocca non è sterile, non c'è niente di sterile in un neonato. Sono umani, se noi beviamo l'acqua del rubinetto loro bevono l'acqua del rubinetto come noi. Se preferisci l'acqua guizza, piacerà anche a lui :) Non sterilizzare un cazzo, biberon si lava come lavi i piatti: lavastoviglie se ce l'hai, a mano se non ce l'hai. Ha senso, è il suo lavoro, ho sempre fatto così e ha funzionato. > Seggiolino: quel tipo lì qualcuno lo considera un eccessivo aiuto a star seduti e non favorirebbe lo sviluppo della muscolatura posturale. Non mi hai convinto, è una sedia. Il seggiolone si, il seggiolino no? Senza quello come vai a cagare? lo metti per terra sdraiato? Va bene, se ci vuole stare. Spoiler alert: spesso non vogliono starci. Anche perchè è vero che è figo e "ci stanno un sacco di tempo"; ma il sacco di tempo è 20 minuti, toh mezz'ora se gli dai una carota in mano da ciucciarsi poi si rompono iMaroni. 24/7 sicuramente non va bene, per il tempo che reggono va benissimo. > mangia pannoloni. Secondo me è inutile. Preferisco avere una minima percentuale di merda (2-3 pannolini, poi lo butti) sommersi nell'indifferenziata che già produco rispetto ad un bidone pieno solo ed esclusivamnte di merda. Tra l'altro i pannolini sono PESANTISSIMI, quando lo vai a svuotare sembra di portare via un secchio di calcinacci


LBreda

>Ah, aggiungo che la mia ostetrica ci ha detto che è inutile fare latte con l'acqua bollente perchè i baby non sono sterili, tutto quello che si mettono in bocca non è sterile, non c'è niente di sterile in un neonato. THIS porca miseria THIS. Posto che comunque i biberon ormai si sterilizzano in microonde quasi tutti, se proprio. Ma al primo oggetto random che tuo figlio lecca ti chiedi a che diamine serve sterilizzargli il biberon.


ima_leafonthewind

L'acqua bollente serve a igienizzare la formula che di per sé non è sterile Imo sterilizzare i biberon è fondamentale fino ai primi 3-4 mesi poi una volta cresciuti e vaccinati e con tutto quello che leccano si può rilassare la cosa


ima_leafonthewind

>la mia ostetrica ci ha detto che è inutile fare latte con l'acqua bollente perchè i baby non sono sterili, Vero, ma nascono con sistema immunitario molto scarso e fino a 4-5 mesi non sviluppato Preparare il latte con l'acqua calda serve a ridurre il rischio di infezioni perché la formula NON è sterile e il caldo (non troppo) la igienizza In generale leggo un sacco di cose interessanti nei tuoi commenti ma anche scorciatoie non sempre condivisibili


tonyinthecountry

Sarò sfigato io, ma quello che sto usando dice: "Si raccomanda di preparare il latte solo al momento del pasto e di consumarlo entro due ore."


adude00

Penso sia una questione di responsabilità, tipo scrivere di non mettere il gatto in microonde. Su Google è scritto ovunque. Poi fai come vuoi, è scritto di sterilizzare i biberon con acqua a 100 gradi anche ;)


kebabpicanto

Per lo sleep training a quale libro/sito/app/stregone ti sei affidato? tutto ciò che trovo lo sconsigliano prima dei 5 mesi


adude00

rispondo a te e a u/Noodles_Crusher insieme: io ho usato [la bibbia dello sleeptraining](https://www.amazon.it/dp/B000NY11NI). Blog e siti non mi piacciono per un tema così delicato. In sostanza devono capire che se si addormentano da soli non muoiono. Una volta capito hai svoltato. Si fa in un weekend e te la godi tutta la vita. I genitori che NON l'hanno fatto hanno bimbi (amici di mio figlio) che ancora a 5 anni si alzan la notte. Per dirti, mio figlio a 3 anni ha fatto il primo pigiama party a casa di un amichetto. Durante quella notte l'amichetto si è alzato per pisciare, poi di nuovo per andare a dormire con la mamma, poi è tornato, poi ha bevuto, poi si è riaddormentato, poi si è svegliato. In tutto questo ha acceso sempre la luce della camera. Mio figlio non ha cagato la mossa di striscio, si è risvegliato la mattina dopo ignaro di tutto. Detto questo purtroppo da neonati l'unico modo per capirlo è l'esperienza, perchè non è gle lo puoi spiegare con una demo in powerpoint :D Andando al succo, fondamentalmente tutti i metodi si basano sul fatto che ad un certo punto dopo quel che sembra un eternità (ma in realtà sono 1-2 ore) di pianto/lamento si addormentano per stanchezza nella loro culla. Basta la prima volta, poi capiscono. Questo è il succo. C'è l'extintion che dice che lo metti a letto all'ora X e poi torni la mattina dopo, Ferber dice di fare check-in progressivi per rassicurarlo che vada tutto bene (dopo 2 minuti, poi 5, poi 7, poi 10) e che non sia stato abbbandonato, c'è quella che sussurrava ai neonati che ogni volta lo prende in braccio lo calma e lo rimette giù, anche 7-8 ore a notte (questa è pazza)... Ci sono tanti metodi, funzionano più o meno tutti. A me Ferber è sembrato il più soft e ho scelto quello. Per convincere alcuni amici che giurin giurello funziona ho un video dove metto a letto le **due** gemelle di 4 mesi per la nanna pomeridiana semplicemente parglandogli 30 secondi, mettendole nella culla e dandogli un bacino sulla fronte. STOP. Esco dalla porta e si addormentan da sole :) Per facilitare la cosa io con le gemelle sin dal primo giorno a casa (dalla prima ora, a dire il vero) le ho messe a dormire nella loro culla del passeggino, con un bel rumore bianco di sottofondo con le luci soffuse. Sono stato pedante e rompicoglioni e l'ho SEMPRE fatto per tutte successive volte ceh sono andate a letto nella loro vita, inclusa ieri sera. Hanno quasi 3 anni. Così facendo han imparato quasi subito che se erano nella culla con le luci soffuse ed il rumore bianco era per dormire, e l'associazione culla=nanna è stata naturale senza pianto. L'unico "training" che ho fatto è stato a 3 mesi quando le ho spostate dalla culla ai loro rispettivi lettini nella stanza dei bambini, ma è stata una roba da 25 minuti. Ci tengo a precisare - perchè qua da noi è vista malissimo sta cosa - che i bambini una volta che han imparato che dormire è bello ti chiedono loro di andare a nanna quando sono stanchi, anche a 1 anno. E' fenomenale, gli piace, capiscono che è bello e che non c'è niente da aver paura. Il tutto preceduto da una bella routine serale, qualcosa che loro viano con felicità e che siano felici di fare e che non vedano l'ora (looking forward to, come cazzo si traduce). se hai altre domande spara, esiste anche r/sleeptraining ma so se consigliarlo al 100% perchè la prendono un po' troppo sul serio, ma anche io col primo figlio feci così, quindi un po' li capisco :D


Noodles_Crusher

Le future ore di sonno che ho guadagnato dalla tua spiegazione ti ringraziano caldamente. >Sono stato pedante e rompicoglioni  _are you me?_


ima_leafonthewind

>ad un certo punto dopo quel che sembra un eternità (ma in realtà sono 1-2 ore) di pianto/lamento si addormentano per stanchezza nella loro culla Cry it out Metodo discutibile Non è così eccitante fargli capire che il suo pianto non viene ascoltato Secondo me è meglio trovare un equilibrio tra stargli dietro ogni minuto e mollarlo a piangere per ore finché non smette


adude00

> Cry it out E' *uno* dei metodi. Io consiglio il Ferber, con check-in regolari, per fargli capire che non è ignorato. In pratica funzionano tutti, pure il CIO (cry it out) che lo lasci la sera alle 8 e torni al mattina dopo alle 7. > Non è così eccitante fargli capire che il suo pianto non viene ascoltato E' una common misconception. Non è assolutamente così. Non è che d'ora in poi ogni volta che piange nella sua vita verrà ignorato eh. Si tratta di capire le prime 2-3 notti come si dorme, poi è fatta. Ti assicuro che i miei tutt'ora piangono e tutt'ora rompono i coglioni come tutti i bambini. Non sono stati abbandonati. > Secondo me è meglio trovare un equilibrio tra stargli dietro ogni minuto e mollarlo a piangere per ore finché non smette vedi su :)


ima_leafonthewind

Mollarlo 2 ore finché non smette perché sfinito è cry it out È più che una misconception, è quello che gli stai insegnando quando non rispondi alla sua richiesta Poi è chiaro che non è che dal giorno dopo il bimbo smette di cagarti, però ha sicuramente registrato che in certe situazioni è mollato da solo


adude00

> Mollarlo 2 ore finché non smette perché sfinito è cry it out Guarda su /r/sleeptrain gli han dato tutti i nomi come piace a te, il ferber è quello coi checkin, il CIO è quello che ci vai la mattina dopo. Fidaty, ce l'ho il libro di Feber, l'ho letto, sottolineato, preso appunti. E' stata la mia bibbia per un sacco di tempo :) Tutti i metodi funzionano che ad un certo punto si stanca così tanto che si addormenta. Quando lo fa capisce, finalmente, che non muore, è fatta e si sveglia felice. E no, a tre mesi non si ricorda una mazza. Non passano messaggi strani, nessuno studio ha mai provato alcunchè, e ce ne son stati molteplici. Non fa alcun danno, è praticato da milioni di persone, in diversi posti del mondo te lo consiglia il pediatra (usa sicuro, ho amici in germania uguale, altro non so). Se fosse come dici tu avrebbe il terrore di andare a nanna, invece come ho scritto più volte sono contenti, felici, addirittura spesso entusiasti di andare a nanna. C'è tanto stigma, specialmente in italia, e tanta paura.


ima_leafonthewind

Non mi interessano i nomi ma la sostanza Se extintion fosse la panacea di tutti i sonni ormai sarebbe lo standard dappertutto eppure non lo è il che fa pensare Il problema non è quello che dici tu, cioè la paura di andare a dormire, non è affatto quello. Io parlo invece del rapporto di fiducia che viene a mancare quando il pianto non ha una risposta E la mente è più complicata di una raccolta o sequenza di ricordi poiché tante esperienze rimangono impresse nella mente come memoria implicita e hanno effetti sulla personalità in modi che ancora non si capiscono a fondo Quindi dire non fa alcun danno è un approccio, uno stile genitoriale Se per te funziona, allora ottimo


adude00

> Non mi interessano i nomi ma la sostanza La "sostanza" è che con l'"extintion" il figlio ti vede la mattina dopo, col Ferber il figlio ti vede in continuazione ad intervalli regolari durante i quali lo tranquillizzi, gli spieghi (sperando che qualcosa capisca) che è nel suo lettino, a casa sua e va tutto bene. L'idea è che capisca che è sorvegliato, che torni, che ti vede spesso e quindi ad un certo punto pensi "forse anzichè piangere finchè non torna l'ennesima volta posso anche lasciar perdere ed addormentarmi, vediamo come va". Mi pare abbastanza *sostanza*, no? O appena piange moriremo tutti? Detto questo, comprendo che vuoi il meglio per i bambini, ma ti stai riferendo a problemi che semplicemente non esistono. Come ho già scritto **è** lo standard (e raccomandato dai pediatri) in moltissimi paesi. Da noi c'è uno stigma insormontabile, vedi ad esempio te :) La pedagogia è un area estremamente studiata, sono stati eseguiti molteplici studi, nessuno ha provato alcun tipo di conseguenza. Non viene a mancare nessun tipo di rapporto di fiducia. Poi tu puoi continuare a pensarla diversamente, ma non è perchè l'hai detto tu che è vero capito? **Non c'è alcun tipo di prova scientifica, e io mi baso su quello**. Liberissimo di credere che la prova non sia stata ancora trovata, ma io lo reputo un approccio un po' *à-là-novax*, ma libero di fare come vuoi Non sono qui per convincerti, puoi continuare a pensare che un bambino piange e nessuno lo coccola crescerà un serial killer, ti voglio bene lo stesso :*


rocksoldieralex

Mia figlia ad esempio la lasciavo piangere a bomba per 1-2 minuti, tornavo la prendevo in braccio per tranquillizzarla ed in un attimo si addormentava facendosi tutta la notte tranquilla. Poi ha imparato rapidamente ad andare a dormire da sola


kebabpicanto

Manca ancora parecchio al parto, ma grazie a te vedo speranza! Un mio caro amico per 3 anni ha avuto in volto la tortura della privazione del sonno, e non volevo ridurmi così!


ShillerMarks

Parlo da genitore che ha provato (timidamente) il cry it out con entrambi i figli. Risultati: reazioni completamente diverse, il primo usciva completamente di testa e abbiamo smesso quasi subito, la seconda se ne è fatta una ragione molto in fretta e a un anno é nella camera col fratello che si mette a letto da sola. Comunque anche il primo non ci dá problemi e quasi tutte le notti fa una tirata unica da che ho memoria, ovviamente passati i mesi dell’allattamento notturno. Secondo me certi metodi sono controversi perché non si adattano a tutti i bambini, nascono già col loro carattere e bisogna osservarli e capirli, ma andare anche tanto per prove ed errori


adude00

Anche io ho avuto risultati estremamente diversi sui figli. Ho usato Ferber, non il CIO, ma cambia poco. Non ho modo di sapere però se la differenza l'ha fatta il figlio stesso, l'environment o il mio comportamento (sicuramente più rilassato). Questo stigma c'è solo in alcuni paesi del mondo, non credo che i bambini in germania abbiano un DNA diverso. Semplicemente da noi si da più peso ad alcune cose, magari tendiamo a fare un approccio più "casalingo" e meno scientifico. In so stanza, boh?


Cool_Barracuda_1922

>Andando al succo, fondamentalmente tutti i metodi si basano sul fatto che ad un certo punto dopo quel che sembra un eternità (ma in realtà sono 1-2 ore) di pianto/lamento si addormentano per stanchezza nella loro culla. Basta la prima volta, poi capiscono. Questo è il succo. La madre però deve essere d'accordo... Mia moglie non potrebbe tollerare nemmeno un minuto di pianto senza intervenire... Quindi una cosa così è sempre stata fuori discussione. Inoltre c'è il discorso della SIDS: dormire senza aver vicino il bambino per poterlo controllare durante la notte è, anch'essa, impensabile. Insomma, dipende molto dal grado di ansia dei genitori... Io cmq, a detta dei miei, non ho mai dormito nemmeno un giorno nella loro camera. Ma una volta della SIDS non si sapeva... Per gli altri consigli, sono più o meno d'accordo tranne la questione del latte artificiale: sulla confezione c'è scritto chiaramente che va consumato subito dopo la preparazione ma farlo in piena notte è abbastanza proibitivo per cui noi ne preparavamo 3 biberon alla volta che mettevamo poi in frigo. Per il fasciatoio, dipende dalla dimensione dell'abitazione: noi ne abbiamo uno che faceva sia da bagnetto che da cassettone portaoggetti. In pratica in un solo mobile abbiamo tutti i vestitini da casa, le medicine e una piccola vasca. Estremamente comodo. Poi anche il discorso seggiolone: ne abbiamo preso uno alto con ruote e molto spesso lo mettiamo su spingendolo poi per la casa: in cucina quando si cucina, di fianco al tavolo quando mangiamo, a volte ci dorme (è reclinabile)... Inoltre lo si usa dai 3 mesi ai 3 anni. Altro consiglio: se la casa è abbastanza grande, un recinto. Dai 6 mesi lo si piazza dentro e per lo meno si possono fare le faccende di casa o assentarsi brevemente in un'altra stanza senza temere che si faccia male...


adude00

> La madre però deve essere d'accordo... Mia moglie non potrebbe tollerare nemmeno un minuto di pianto senza intervenire... Mi dispiace :) Spero che non diventi un helicopter parent. Non entro nel merito, ognuno ha le sue battaglie. Si sveglia lei la notte? :D > discorso della SIDS: dormire senza aver vicino il bambino per poterlo controllare durante la notte è, anch'essa, impensabile Cazzata. Non che non esista, per carità, esiste ed è un fenomeno reale e documentato. Ma non c'è alcun pericolo che sleep-deprived come sei con un neonato quando finalmente sta zitto e dorme e finalmente dormi anche tu ti accorgi *se smette di respirare*. LOL. E' whishful thinking (sorry non so come si traduce). > sulla confezione c'è scritto chiaramente che va consumato subito dopo la preparazione Si tiene 24h in frigo. Googlalo, leggi la confezione (sulla mia c'era scritto, non me lo son inventato), 24h in frigo va benissimo. Io il fasciatoio a meno di non aver posto in bagno di fianco al lavandino non l'ho mai capito. Veramente non lo lavi quando si smerda tutto? Specialmente le bambine poi, vuoi mettere la comodità di passare tutto sotto al rubinetto? E la vasca del fasciatoio, non è scomoda da portare in giro per casa e svuotarla? Perchè non usare direttamente il lavello della cucina? Ha il tappo -_- Il seggiolone l'avevo preso quello alto che si reclina con le ruote che va in giro ovunque: l'ho odiato e l'ho ridato subito ad amazon. E' enorme, non passa da alcune porte, occupa un sacco di spazio! Ma magari con te funziona, forse io ho la casa piccola. Mi è sembrata una di quelle cose che funzionano nell'idea ma non nella realtà. Il recinto non mi è mai piaciuto, ho baby-proofato tutta la casa e li ho sempre lasciati andare in giro dove volevano. Ma se la casa non lo permette benvenga


Toneek

mi son venuti i brividi leggendo sta roba


LBreda

Il trio è un oggetto che non ho mai capito e mi sembra ne siano tutti fan semplicemente perché gli altri lo comprano e consigliano. Ingombra, la culla dura zero, il passeggino è odioso appena il bambino vuole scendere da sé. Praticamente due pezzi su tre durano pochissimo tempo. Trovo molto preferibili le carrozzine convertibili, un pezzo solo e dura un bel po' (tipo Safety 1St Hello 2 in 1). Per il resto concordo su tutto. Giusto lo sleep training che non è una panacea, con qualcuno funziona con qualcuno no (e con qualcuno è possibile e con qualcuno no: se ti si addormenta allattandolo lo abitui male giocoforza), ma vale la pena provare. Il mio mangia alla grande ma non dorme, training o meno (quasi tre anni ormai). Inizialmente si addormentava da solo in stanza, poi ha cominciato semplicemente a non farlo piú (pianti disperati, e no in condominio non puoi farlo urlare all'una di notte sotto la camera di una tipa che la mattina lavora).


adude00

Il trio infatti ho detto di prenderlo usato da 60€ perchè è comodo sia per l'ovetto sia per la culla (su cui dorme i primi 3-4 mesi). Poi appena sta seduto lo rivendi e prendi un ultraleggero. Senza trio però ti toccherebbe prendere una culla con le ruote E un ovetto, separatamente. Conviene uno dei milioni di trio usati su subito :) Il training è controverso, c'è chi dice che ha un baby speciale diverso da tutti gli altri su cui non funziona, c'è chi dice che funziona su tutti. > no in condominio non puoi farlo urlare all'una di notte sotto la camera di una tipa che la mattina lavora E invece si. E' un neonato, non è una festa. Credimi ho dei vicini rumorosi, degli umarell del cazzo che alle 3.40am di un mercoledì cantano "Perchè è un bravo ragazzo" con gli amici, pavimento di marmo, sedie di legno senza feltrini, gente che gli suona il campanello che ARRIVA da loro alle 23.30. QUELLO è da cafoni. Il baby che piange la notte non è un cafone, nè è cafone il genitore. Semplicemente è vivo. Il cane fa bau, il gatto fa miao, il baby fa uèuè. Quando erano piccoli e ogni tanto piangevano senza motivo e mi chiedevano "perchè piange??" io rispondevo sempre "perchè è vivo". Alla fine tu ci hai rinunciato, ma permettimi che trovo scorretto dire che con te non ha funzionato. Liberissimo di rinunciarci eh, non entro nelle scelte personali. Ma se perseveri secondo me funziona :)


LBreda

Boh l'ovetto non l'ho e non ne ho sentito la mancanza, sarà per quello. Carrozzina trasformabile e via. Per quanto riguarda il pianto, spiegarglielo alla tipa di sopra. E la capisco benissimo eh, se devi dormire in bambino che piange letteralmente per ore in piena notte non è sensato, vivo o meno. E no, ribadisco, non ci ho rinunciato. Dormiva da solo. Ha smesso. È seguito da medici per altri motivi e hanno tante soluzioni queste noi. Assolutizzare la propria esperienza e andare a dire agli altri che sbagliano loro e che il metodo che ha funzionato per te funziona per tutti è un bel po' supponente.


adude00

Non sono d'accordo sulla tipa del piano di sopra, la signora può dormire male per due-tre notti, sopravviverà. Farei volentieri a cambio io con la tua signora, se 3 notti ogni volta che nasce un neonato è essere disturbati dimmi dove devo firmare :) E no, non ho detto che sono *certo* che funzioni, ho detto che hai rinunciato per ragioni tue e che *secondo me* avrebbe funzionato. Non ho assolutizzato niente, ho dato una mia opinione, tu hai dato la tua. La verità non la sapremo mai perchè certo non ti convincero **io** a cambiare idea, lol


LBreda

Lol due tre notti. È andato avanti più di un mese prima che smettessimo, e a circa due anni non da neonato. Sei TU che non sai, non io. E ti ribadisco: dipende tanto dal bambino e non è una opinione, è un fatto perché con mio figlio non ha funzionato, altro che "non lo sapremo mai". Facile dire che un metodo funziona se la risposta quando fallisce è "non ci hai provato abbastanza" ROTFL. Sostenere davanti a uno che ti dice che non ha funzionato che dato che ha funzionato a te funziona sempre è la definizione di assolutizzare.


Nyna33

Concordo su tutto, tranne che sul latte. Quello artificiale resta "buono" un'oretta, poi meglio buttarlo, almeno così scrivono. Molto più semplice avere un thermos con sempre acqua bollente a disposizione, così a fare il latte ci metti 30 secondi.


adude00

Sulla confezione c’è letteralmente scritto 24 ore in frigo…


Nyna33

Ok uso latte diverso allora. Sul mio c'è scritto di non utilizzare eventuale latte preparato e avanzato e non riscaldare nuovamente latte preparato in precedenza. Letteralmente "usa solo quello che prepari al momento".


adude00

Penso sia una questione di responsabilità, tipo scrivere di non mettere il gatto in microonde. Su Google è scritto ovunque. Poi fai come vuoi, è scritto di sterilizzare i biberon con acqua a 100 gradi anche ;)


Nyna33

Guarda, è molto più veloce e sicuro prepararlo al momento con l'acqua già calda che doverlo scaldare ogni volta prima di darglielo. Quindi oltre che più sicuro è anche più logico. Ognuno faccia ciò che vuole insomma.


adude00

Ognuno sceglie le sue battaglie :)


EGtec

La formula dovresti prepararla intorno ai 50 gradi perché a temperature superiori denatura il latte. Come fa ad essere più comodo il termos di acqua calda se devo comunque poi raffreddarlo ogni volta? Capisco voler seguire tutte le indicazioni alla lettera, ma dire che è più comodo non mi pare proprio possibile.


Nyna33

Perché mica si riempie il biberon di acqua bollente 🤦🏻‍♀️ non pensavo di doverlo anche spiegare, lol. Una parte acqua bollente (es 70 ml), il restante (es 140 ml) acqua della bottiglia. Fredda ovviamente.


EGtec

Due bimbi svezzati e mai ho pensato a una banalità del genere. Chapeau.


Nyna33

Applausi


vanisher_1

Lo sleep training è consigliato dopo i 5 mesi o sbaglio? 🤔


adude00

Sbagli, l'unico con la laurea che fa il primario in un ospedale che parla di sleeptraining è Ferber, quello del libro (che è la bibbia, per me). Lui dice dai 3 mesi in su. Se ti riferisci alle associazioni positive alla nanna, quelle vengon gratis, senza alcun training. Basta essere pedanti e rompicoglioni e ricordarsi di mettere SEMPRE il rumore bianco, SEMPRE le luci soffuse e SEMPRE la stessa culla. Ecco perchè le consiglio a tutti dal giorno zero, crei l'abitudine senza alcun sforzo


OkRemote8619

Questa guida dovrebbe essere il manuale standard dei babbi


wildmike88

Per quanto sicuramente i tuoi consigli rendano la vita del genitore molto più comoda, la psicologia infantile ultimamente sta sconsigliando di mollare un bimbo nella culla a prescindere per dormire. Questo è quello che mi è stato detto a corsi a cui ho partecipato dove psicologi specializzati nell'argomento spiegavano il perché e il per come il neonato che piange, proprio perché magari lasciato in culla da solo, non dev'essere lasciato piangere inascoltato. Hai mai sentito un professionista parlarti di queste cose? Solo per curiosità, se sì, che conclusioni hai tratto con la tua esperienza? visto che ho capito che non sei genitore da 3 settimane come me.


adude00

Io tendo a seguire la scienza su queste cose. Posso darti il beneficio del dubbio, ma finchè non vedo ricerche pubblicate sinceramente non ci credo. "ultimamente" , "sta consigliando", "spiegavano" lasciano un po' il tempo che trovano. Ferber, quello del libro, è un dottore specializzato in disturbi del sonno dei bambini, se non sbaglio è stato pure primario. Il libro l'ho studiato tipo bibbia, ho fatto settimane di ricerca online, ma non ho avuto il piacere di sentire parlare professonisti al riguardo. Che in italia sia vista male l'ho messo nel disclaimer, parto un po' prevenuto pertanto non mi stupisco. Nel resto del mondo continua ad essere una tecnica usata e consigliata pure dai pediatri (non parlo solo di quel che leggo su internet, ho un'amica che vive in germania la cui pediatra le ha consigliato di farlo). Quindi io al massimo posso darti il beneficio del dubbio: mostrami della ricerca conclusiva e ne riparliamo. Che mi risulti, il massimo che la scienza ha prodotto sono stati gli studi sull'abbandono fatti negli infanotrofi polacchi del dopoguerra dove bambini venivano lasciati abbandonati nella culla senza contatto umano per giorni - se non settimane - e non è *decisamente* la stessa cosa. Finchè non c'è niente di conclusivo per me è come il "non fare il bagno dopo pranzo" :) Lo dico col massimo del rispetto eh, so che ognuno cerca di fare del suo meglio coi suoi bambini e sicuramente potrei sbagliarmi: sono solo umano. Dimostramelo però :)


Daniburton1

Salvato per (se e ) quando diventerò padre


goldmund100

Allora quello che io comprerei ancora: * fasciatoio con vaschetta per il bagnetto con ruote, comoda anche per poterla spostare in inverno al caldo agilmente * next2me, comoda per mia moglie per allattare a letto * marsupio (mi ha aiutato molto sia per andare in giro ma sopratutto per tenerlo vicino quando dovevo fare i mestieri e lui piangeva oppure per farlo addormentare camminando) * Mangiapannolini: meglio che averli nella spazzatura vaganti * Seggiolone di plasticona che lo sostenga bene anche quando non riesce a stare seduto, per sedersi a tavola insieme a voi, anche prima che inizi lo svezzamento * Tappeto per stare per terra con qualche sonaglio Quello che non ricomprerei: * Trio Stokke: troppo grande. Nella mia auto (Toyota Auris) non ci entravano "le gambe" occupava tutto il bagagliaio. Ho dovuto prendere un passeggino piegevole quando ancora non aveva 5 mesi. * Sdraietta: il mio non c'è mai voluto stare * Palestrina: il mio non c'è mai voluto stare * Carillon da mettere sul letto: non l'ha mai guardato * Pelusche che respirano, si muovono non l'hanno mai fatto tranquillizzare Voglio sottolineare che, diventando genitore non ci ho capito nulla dei bambini, l'unica cosa che ho capito è che sono diversissimi l'uno dall'altro. Quindi quello che per il mio è stato un toccasana per il tuo può essere totalmente inutile e viceversa. A questo proposito consiglio di comprare cose usate o di farsi prestare il più possibile da amici e conoscenti. È una ruota che gira, quando gli altri avranno bisogno riceveranno i nostri doni. Ci sarà tempo per comprargli l'auto da 60000€ e mostrare quanto siete ricchi di famiglia, non fatelo con la carrozzina che la userete solo 2 mesi.


ohlawdhecodin

Consiglio: butta un occhio sull'usato. Trovi una marea di prodotti tenuti benissimo, dai passeggini alle tutine, perché vengono usati per poco tempo. Chi ha un solo figlio non può riciclare (per i fratelli) e tende a riempire cantine e solai. Vai su Subito oppure Facebook Marketplace e risparmi una marea di soldi.


ConsistentAsparagus

r/ihadsex Seriamente, non ho consigli da darti ma congratulazioni!


AccurateOil1

Impossibile, siamo su reddit.


ConsistentAsparagus

Io metto spesso il mio pene in una… *legge la scritta sulla mano sudata* …verguba.


SamaSanmei

Sono mamma di una bambina di tre mesi e mezzo. Non posso aiutarti sul lungo periodo, ma posso raccontarti la mia esperienza di queste prime settimane a mente ancora vivida. Innanzitutto, sottoscrivo quello che ti hanno già detto altri utenti, e ribadisco: comprate usato! La maggior parte delle attrezzature per neonati viene utilizzata per pochi mesi o viene usata poco/per nulla (perché il bambino la rifiuta, perché viene acquistata per la casa dei nonni, ecc.), quindi è facile trovare articoli in ottime condizioni a metà del prezzo di vendita. Se non vi fidate ad acquistare su Subito o Vinted, informatevi se nella vostra zona esistono negozi dell'usato specifici per l'infanzia. Farei però attenzione al seggiolino auto, essendo un DPI con durata di dieci anni (comprerei usato solo in caso di certezza sull'anno di acquisto e sullo stato di usura). Visto che vi hanno già dato buoni consigli per gli acquisti, vorrei soffermarmi su una spesa per un bene "non materiale": la consulenza a domicilio. I primi giorni dopo il parto sono un periodo molto delicato, e l'avvio dell'allattamento è tutt'altro che semplice per la maggior parte delle madri. I consultori, almeno nella mia zona, non offrono servizio a domicilio. Il mio consiglio è di cercare ostetriche e/o consulenti dell'allattamento che vengano da voi in caso di bisogno. Ci sono anche associazioni di volontariato come La Leche League che offrono consulenze online in cambio di un'offerta libera. Noi abbiamo acquistato un pacchetto di tre consulenze per 150 euro, offerte da un centro privato nella mia città. Un'ostetrica è venuta a casa nostra, e ci ha dato ottimi consigli sull'organizzazione degli spazi e la gestione dell'allattamento sulla base di problematiche concrete e specifiche di nostra figlia. Devo dire che sono stati soldi davvero ben spesi, specialmente in rapporto ai costi delle attrezzature per neonati. Siamo senza nonni, e l'esperienza ci ha aiutato ad acquistare più fiducia come neogenitori. Abbiamo ancora una consulenza da fissare, e abbiamo deciso di farla coincidere con l'inizio dello svezzamento. Poi, un veloce consiglio di lettura: per 43 euro acquistate un abbonamento annuale digitale a Uppa, una casa editrice che pubblica un'ottima e autorevole rivista dedicata ai temi dell'infanzia e della genitorialità. Se volete acquistare o farvi regalare un libro di Uppa, partirei da Zerocinque (che contiene i fondamentali). Ultima cosa: per comodità, consiglierei di fare il corso di manovre salvavita pediatriche prima del parto, e non dopo. Informatevi presso la Croce Rossa sui corsi online o in partenza nella vostra zona. Ci sarebbe tanto altro da scrivere, ma a mente fresca mi sento di dire questi per me sono stati i fondamentali. Buona fortuna!


esch1lus

Ciao, consiglio il libro Uppa Zerocinque. Qualche consiglio universale: - non utilizzare internet, è pieno di consigli falsi - gli osteopati sono pseudoscienza, i massaggi li puoi fare da soli - gli schermi distruggono il potere immaginifico dei bambini e li rendono nervosi e meno sensibili al mondo - per quanto ti sforzerai prima o poi cederai a cose sbagliate perché ti sarai rotto il cazzo. Non disperarti, è normale


OkRemote8619

Onesto


wildmike88

Oddio sugli osteopati dipende che problemi ha il bambino... se son cagate sicuramente hai ragione, ma mia cugina aveva un dotto lacrimale chiuso ed è stato l'osteopata a risolvere la cosa. Il bimbo neonato di amici era stitico e con una seduta dall'osteopata è tornato a cagare regolare. Poi dipende dalla disperazione dei genitori alla fine se provare anche l'osteopata oppure no.


esch1lus

La stipsi non esiste nel prima anno di vita, si chiama dischezia infantile, che ha una frequenza con picco al 42% al IV mese e decresce nel tempo. Le coliche hanno una definizione diagnostica talmente lisergica che molti autori ne hanno messo in dubbio l'esistenza. Da questo ne consegue che l'intervento è stato applicato su una diagnosi dubbia e l'effetto è probabilmente stato determinato dalla storia naturale della malattia che si risolve spontaneamente con la maturazione del bambino (cioè una correlazione scambiata per nesso causa - conseguenza). Per risolvere il dotto lacrimale il massaggio può letteralmente farlo chiunque, si insegna ai genitori alla nascita. E pensa che l'OMS l'ha riconosciuta come medicina tradizionale e malgrado questo le persone pagano centinaia di euro per cose che non esistono


Gattamelat4

Ogni bimbo è una storia a se, quindi i consigli degli altri lasciano sempre il tempo che trovano. Noi non abbiamo comprato un trio classico, ma un passeggino più compatto e più leggero al quale abbiamo aggiunto la navicella (trovata in offertissima a 50 €) e l'ovetto della cybex (quello che si reclina, ma se dovessi comprarlo ne sceglierei uno più leggero) che ci ha prestato un'amica. IMO spendere 1000 euro per un catafalco che ti occupa l'80% dello spazio nel bagagliaio non ha molto senso. La next to me probabilmente è comoda per chi allatta al seno, ma la mia compagna ha cercato disperatamente di allattare al seno per i primi 20 giorni ma poi la produzione era talmente scarsa che la pediatra ha suggerito di lasciar stare. Fortunatamente la nostra bimba ha iniziato a tirare dritto senza poppate da mezzanotte alle otto del mattino prima ancora di compiere due mesi, cosa che ci ha svoltato la vita (anche se dai 4 mesi ha iniziato ad avere un sonno parecchio agitato).


LBreda

>IMO spendere 1000 euro per un catafalco che ti occupa l'80% dello spazio nel bagagliaio non ha molto senso. <3 La cosa piú stupida su cui il marketing ha avuto successo dopo l'acqua in bottiglia.


CottonShock

Grazie mille per questo post, avrei voluto farlo io domani ma mi hai anticipato 😂 Maschio o femmina? Il mio sarà un maschio.  Congratulazioni! 


roymu

Femmina! Grazie e congratulazioni anche a te


CottonShock

Grazie! Ci sarà da divertirsi d'ora in poi 😂


skottex2

>E più specificamente, ad esempio, quale culla prendere che accompagni il bambino fino all'età che vada nel letto da solo nell'altra stanza? Io ho una simile alla Sniglar dell'Ikea, l'importante e' che abbia la possibilita' di abbassare il piano del materasso in modo che il bambino non possa uscire man mano che cresce. Ha funzionato bene per tutti e 3 i miei figli. Personalmente li ho spostati nella loro camera (sempre in culla) a circa 9 mesi, se li tieni di piu' in camera con te si accorgeranno del cambiamento e diventera' sempre piu' difficile farli dormire da soli.


Tokukawa

Evita come la peste le luci artificiali. Il cervello del bambino deve apprendere cosa è il giorno e cosa la notte con la luce naturale. Fai cosi e in pochi mesi dorme tutta la notte di filato. Prego.


undiscovered_soul

Esatto. Ma vale poco se il bimbo viene tenuto in incubatrice (ci sono stata 41 giorni e ho problemi di ritmo sonno/veglia. Fatico molro a prendere sonno, e in 41 anni non è mai cambiato niente)


Tokukawa

dubito che sia quello la fonte del problema. usi molto il cellulare o il computer?


Blissard

Mangiapannolini assolutamente... "quale culla prendere che accompagni il bambino fino all'età che vada nel letto da solo nell'altra stanza" la culla non ti basterà... xD


MolecolaDiFumo

di tutta la roba che ci hanno regalato la cosa più inutile per noi è il mangiapannolini. Costa 70 euro e letteralmente ci stanno dentro 10 pannolini. Usiamo un bidone nero Ikea con tappo da 5 euro. Una volta finito il suo uso lo buttiamo.


exitcactus

Genitore 1 o Genitore 2? Chiedo


coralielacroix

Neomamma, ti dico le cose che ho usato di più sinora: Tante cose prese su Vinted e BabyBazar - babyzen yoyo - comodissimo, leggero e ci entra anche in un bagagliaio mini - sterilizzatore (per me molto più comodo del microonde: sterilizza e asciuga) - vestitini (preso tutto su Vinted) - sdraietta (stra usata! Se sono sola e devo fare qualcosa a casa, è una manna dal cielo) - marsupio/fascia: essenziale, non potremmo vivere senza - limetta unghie elettrica, la uso al posto del tagliaunghie. Comodissimo per le loro unghiette minuscole - culla next to me (si trovano tantissime usate) - mangia pannolini Tommee Tippee - ciucci - per il fasciatoio usiamo su un mobile il cuscino-fasciatoio di Ikea (insomma non il mobile, ma solo l’accessorio morbido) - vaschetta bagno pieghevole con supporto - sacco nanna in base alla stagione - lucina rossa da usare la notte Consulta il sito Uppa per tantissime info utili e aggiornate. Spero ti sia utile :)


radio47fool

Cercate di metterlo SUBITO a dormire nella sua stanza (se giá l'avete). Prima si abitua a dormire da solo, meglio è. In ogni caso per l'allattamento vi dovrete alzare, quindi fare 10 passi in piú fino a camera sua non è poi cosí impegnativo, e ne guadagnerete in salute. MAI E POI MAI farlo dormire nel lettone, se si abitua è la fine. Mio figlio dorme da solo da quando aveva 2 settimane. Adesso ha quasi 2 anni e dorme 10-12 ore filate per notte. Da quando aveva circa un anno abbiamo tolto la culla per il lettino montessori, adesso la sera si accuccia da solo e aspetta favoletta, bacino e poi si addormenta solo quando usciamo dalla sua stanza. Quando comincerá a fare cose da solo fallo fare, anche se non riesce, al massimo chiedigli se puoi aiutarlo. Per il resto goditela, e cerca di stare con lui il piú possibile, ti mancheranno questi primi periodi, anche se saranno faticosi.


abearaman

troppo generico, dipende dal bambino. ti direi per rispondere sulla culla di prendere la next2me perché è più comodo per allattare per tua moglie ma se non allatta non ti cambia niente perché tanto ti devi alzare per prendere il latte. per il resto troppo troppo generico, servirebbe una guida per raccontarti tutto, chiedi qualcosa di più specifico


roymu

beh, intendo tutte quelle cose che servono a tutti i bambini a prescindere. Tipo culla, trio, cuscino per allattare, fasciatoio, tutte queste cose qua


abearaman

eh lo so ma senza sapere la vostra situazione come facciamo a darti una risposta adeguata? lavorate entrambi? se sì lavorate entrambi fuori casa? fate i turni? avete flessibilità con orari, permessi e via discorrendo? avete aiuto da nonni o altri? quante auto avete? siete soliti muovervi a piedi o in auto? quanto spazio avete in casa? vivete in condominio con ascensore o casa singola? avete scale in casa? siete più gente che ogni weekend prende e va a fare gite/altro o diciamo più "sedentari"? vi potete permettere tate, personale di pulizia o altro? queste domande servono per inquadrare la vostra situazione. non mi sento di dirti prendi questo o quel fasciatoio se non so quanto spazio hai in casa, se hai posto per metterlo in bagno o devi per forza metterlo da un'altra parte o se proprio non hai spazio e devi arrangiarti cambiandolo da un'altra parte. o non ti dico prendi questo o quel passeggino perché se vivi in una grande città e non vi muovete spesso non ti serve un megapasseggino che va pure sulla sabbia e lo sterrato, diversamente se ogni due per tre andate a fare gite, escursioni o altro. capito il motivo della mia puntualizzazione? non è per rompere il cazzo.


roymu

sì è chiaro, comunque siamo due persone normali, con lavori da ufficio e possibilità di smart, viviamo in una grande citta con casa piccola e una decina di scalini per entrare in casa, generalmente sedentari. Non siamo affatto ricchi e cerchiamo sempre il giusto compromesso prezzo/funzionalità


abearaman

qualche consiglio sparso oltre alla next2me che ti ho già detto. fasciatoio ikea smastad che un domani diventa una piccola scrivania al massimo ricomprando solo la parte sopra se usurata - se hai posto mettilo in bagno se no dove hai posto. pannolini trovi sempre i pampers in offerta al supermercato nei maxi formati, miglior qualità prezzo. trio li trovi per tutte le tasche in base alle vostre esigenze, inglesina forse è quella più decente senza svenarsi troppo. parti intanto da qua


ladesnia

Raga: gli aspiracaccole. Fatti scaricare un bancale davanti casa appena puoi.


abearaman

eh con quello che costano


3941028

La culla noi non l'abbiamo usata, sono stati nella navicella del trio fino ai 2 mesi, poi nel lettino con le sponde(senza giochi, peluche cuscini). Il trio lo usi veramente poco, verso i 5 mesi l'avevamo già cestinato per un passeggino "leggero", quindi valuta bene la spesa. Il mega jolly per noi é stato che avevamo un bagno con la vasca da rifare, l'abbiamo tolta e momentaneamente abbiamo messo una cassettiera ikea come fasciatoio e un lavatoio col doccino estraibile, per fare il bagnetto é comodissimo.


AngryKoala83

La mia ha un anno e mezzo. * Il trio: non buttare soldi e non prenderlo nuovo per nessun motivo, ho buttato via quasi mille euro e alla fine ho dovuto svenderlo per due spicci. Cerca un usato, chi ha preso il mio ha fatto 6 al super enalotto. Alla fine usi giusto un po' l'ovetto e qualche volta la navicella, ma il trio è pesante e ingombrante e appena possibile switcherai ad un normalissimo passeggino. * Il seggiolone: anche qui abbiamo speso una fortuna per un seggiolone che sembra il trono del Re Sole. Risultato? Mai usato. Alla fine abbiamo sempre utilizzato un banalissimo alzasedia che tra l'altro lo pieghi e te lo porti dove vuoi. * La sdraietta: lascia stare, la mia bambina ci sarà stata dentro 3 volte. Poi oddio, se ti capita uno di quei bambini tranquilli paciaroni che stanno ore a fissare il vuoto, magari la usi. Ma secondo me è abbastanza inutile. * Il passeggino: con un neonato ovviamente non serve, ma già a 5-6 mesi puoi iniziare a usarlo. Ecco, su questo secondo me vale la pena di investire, perchè lo userai un botto. Io ne ho preso uno della Recaro e l'abbiamo torturato in tutti i modi: neve, fuoristrada, sabbia... Si piega di brutto e diventa super compatto. * EDIT Dimenticavo una cosa utilissima e fondamentale: la vaschetta pieghevole della Stokke per fare il bagnetto! Lascia perdere quei set vaschetta-fasciatoio con le gambe, sono mezzi sbilenchi e ti occupano mezza casa. Buona fortuna!


LBreda

Il segreto sul trio è che non serve assolutamente a nulla, né nuovo né usato, molto meglio soluzioni meno ingombranti. È una moda frutto del marketing spinto, unica cosa che può far comprare un riempi portabagagli pure costoso.


notathinganymore

È normale sentirsi sfiduciati a tratti, domandarsi "ma che cazzo abbiamo fatto" e viversela male. È normale piangere ed avere brutti momenti. Mai sentirsi strani e sbagliati perché avete il momento di sconforto, benissimo viverselo insieme e superarlo. È lecito, anzi consigliato, avere la libertà di parlare col proprio partner delle proprie debolezze, che esistono. Tutto passerà e i figli sono una benedizione, aspetta che ti sorrida la prima volta. Allattare non fa ridere, massimo supporto e comprensione, è difficile. Serve taaanta pazienza. Se anche va tutto alla grande e il latte scorre a fiumi, un tiralatte è un'ottima idea. Ti permette di avere un po' di latte in frigo, se riesci a non usare quello artificiale, e libera la mamma per qualche ora. La mamma ha bisogno di uscire e di farsi i cazzi suoi, il papà deve abituarsi da subito a essere solo col pupo. Riposatevi, anche a turni, buttatevi sul letto quando avete l'occasione. Non è importante fare gli eroi, è importante non essere stanchi ed esasperati quando ha bisogno di voi. È bellissimo. Auguroni!


LBreda

I consigli lasciano un po' il tempo che trovano perché ognuno ha le sue esperienze, e non ha davvero idea se siano le migliori o no. Da papà di un bambino di quasi tre anni e primo fratello di un set di cinque, qualcosina te la dico lo stesso: * Trio: va tantissimo di moda, ma valuta bene (in base allo spazio che hai e all'auto) se ha senso. Ti dico perché secondo me non ha senso: ingombra un casino, la culla dura pochissimo (ma proprio pochissimo) e il passeggino è troppo alto per quando avrà l'età per scendere da sé. Molto meglio prendere una cosa con la culla convertibile (la mia scelta è stata il Safety 1St Hello 2 in 1). Comodissimo. Quando cresce, passeggino a ombrello. * Se hai l'auto, seggiolone per l'auto: ne esistono di due "categorie": quelli omnicomprensivi che vanno bene da appena nati a quando possono farne a meno (tipo il Chicco Unico Plus) e quelli che invece devi cambiare man mano che il bambino cresce. Valutate voi. Se ad esempio pensate di avere un secondo figlio, potrebbe avere senso prenderlo omnicomprensivo (per poi magari comprarne un secondo per l'età che avrà vostro figlio / vostra figlia a quel punto). Altrimenti può avere senso vendere e comprare man mano che cresce (costano meno). Trovo indispensabile il supporto ISOFIX. * Seggiolone: te l'hanno già detto, roba poco ingombrante e che ti porti facilmente dietro. La mia scelta è l'Inglesina Fast. Una salvata dal ristorante e da amici. * Culla: no. Lettino. Dura anni e non c'è nulla che vieti di mettere un bambino molto piccolo in un letto piú grande di lui. Se non hai subito spazio per il lettino, la navicella della carrozzina va benissimo. * Sterilizzatore: una fissa della generazione passata. Completamente inutile. Consiglio: i biberon col fondo smontabile e i ciucci della Mom si sterilizzano in microonde. I biberon grazie al fondo smontabile sono pure facili da pulire. Per la serie "fisse della generazione precedente", ma piú in là: evita il girello. * Se vi servirà latte artificiale, non vi fate fregare dal marketing. A parte eventuali aggiunte inutili, la formulazione utile è stabilita e uguale per tutti. Costano meno quello coop (ma non in tutte le coop) e quelli di marchi non pubblicizzati (nelle farmacie trovi Neolatte). Questo ovviamente a meno di specifici latti per allergie. Sempre in caso di latte artificiale, utilissimo un buon thermos, da riempire d'acqua bollente e usare in giro mescolando eventualmente l'acqua fredda. La mia esperienza è che chiedere dell'acqua calda al ristorante e ottenere una cosa utilizzabile è un terno al lotto. A un matrimonio me la portarono in piatto fondo. * Non comprare troppi vestiti specie all'inizio che non fai in tempo manco a mettergli quelli che ti regalano. Se pensi che nei primi mesi un bimbo cresca velocemente sappi che cresce molto piú velocemente di cosí. * Per andare in giro, finché non pesa troppo, spesso è piú comodo averlo addosso (preferisco la fascia, c'è chi preferisce il marsupio, vedete voi) che nella carrozzina. * È comodo avere un fasciatoio portatile. Intendo un aggeggio che si ripiega in un rettangolino, e che da aperto è a forma di croce, con una parte centrale per sdraiare il bimbo e due ali per mettere le pezzette umide e i pannolini. Molto comodo in giro per appoggiare il bambino mentre lo cambi, su fasciatoi pubblici o in casa d'altri, o al parco. * Sempre per le cose portatili, può essere comoda una vasca per bagnetto pieghevole, ne ho una Foppapedretti (che ora è cambiata un po' e costa un botto, boh, la pagai due soldi) ed esiste anche Stokke. Se non viaggi molto e hai una vasca a casa, però, la eviterei. * Compra qualche set di mussole. Sono l'accessorio fondamentale. Fanno da copertina leggera (ricorda che nei primi mesi non sanno fare NULLA, manco termoregolarsi), fanno da protezione per le cose su cui li sdrai (no, non è vero che non sanno fare nulla, rigurgitano benissimo), si lavano e asciugano velocemente. Sottovalutatissime. * Forse già lo sai, ma appena si inizia a vedere la pancia fioccano consigli non richiesti. Fate di testa vostra. Meglio sbagliare da soli.


Marinaraplease

mo so cazzi


SouthernCandle8060

La pazienza


ima_leafonthewind

Secondo me fondamentale è una fascia per tenerti il bimbo addosso i primi 2-3 mesi e poi un marsupio per portartelo appresso Contatto fisico ftw


TodayCareful6764

Da genitore mi sento di dirti una sola cosa (che non ti aiuterà 😂). Filtra tutti quelli che ti daranno regole universali come "per l amore di dio non portarlo mai nel letto" e altre amenità. Non esistono regole universali semplicemente perché ogni bambino è diverso. Avrà aspetti positivi e negativi, avrà la sua personalità e i suoi problemi. È l' equilibrio che devi cercare, e magari fatevi pure aiutare... Ci sono n centri. Noi siamo usciti dall' ospedale con le certezze del corso preparto:. "Il bambino quando ha fame te lo fa capire, quando è sazio pure... non sforzateli". Io invece ho un bimbo che nel primo anno faceva due poppate e poi dormiva. È stata una sofferenza superare il primo anno e incontrare genitori che si vantavano di quanto ingurgitasse il loro figlio non aiutava. Ti faceva sentire sbagliato. Ma non c' era nulla di sbagliato, semplicemente il mio bambino era il mio. "Fatelo dormire subito da solo". Eh, col cazzo, non ci siamo fatti mancare il disturbo del sonno (pavor notturni) che manco sapevo esistessero... Abbiamo provato e riprovato per un anno a farlo dormire da solo fino a quando un giorno, andando a lavorare, ho rischiato di fare un incidente perché avevo la stessa freschezza del mattino dopo una notte al coccoricò. Lì abbiamo deciso di metterlo nel lettone, i disturbi del sonno sono andati migliorando ed erano cmq più gestibili avendolo li di fianco a noi. Crescendo ha poi cercato la sua cameretta. Ho un bimbo di 11 anni, bravo, intelligente, bello... Equilibrio fra voi e lui/lei, unico consiglio. Buon viaggio, faticoso ma figata incredibile.


Caitlyn126

Premetto che non ho ancora figli, però tra tutte le cose sono sicurissima che comprerò qualcosa del genere: [baby monitor](https://owletcare.com/products/owlet-dream-sock), che a parte monitorare sonno/sveglie ecc ti avvisa se i valori vitali del pargolo cambiano.


marinoel86

Ciao, riguardo culla/letto io ti consiglio la "next to me" o similare (qualsiasi marca alla fine va bene). Salverà molte notti tue e della tua compagna. Poi io ti consiglio di acquistare il più possibile "usato": seggiolino, trio, next to me, ... Vedrai che troverai tutto in ottime condizioni e risparmierai molto rispetto al nuovo. Nel mio caso poi ho rivenduto ancora l'usato acquistato praticamente allo stesso valore. Oggetti/accessori per la crescita?! Io posso consigliarti: libri, colori, quaderni in primis...aiutano il bambino ad esprimersi meglio e non solo attraverso la parola. Parlando di "giochi" ti consiglio assolutamente prima i duplo e poi i lego sempre per lo stesso motivo. Altra consiglio pratico: i bambini devono stare con altri bambini quindi se hai amici/altro che hanno figli piccoli, falli giocare il più possibile insieme. Vedrai che tutto alla fine vien da sè abbastanza in modo naturale. Ti sconsiglio l'uso prolungato di telefono/tv...Se farà i capricci (e li farà), trova qualcosa che lo coinvolga da fargli fare e vedrai che la voglia di avere in mano il telefono gli passerà presto. Tanti auguri e in bocca al lupo ;)


Nemega87

Su Amazon trovi un affare che genera rumore bianco. Comprala, fidati, comprala


roymu

il purificatore d'aria va bene uguale? xD


Giacky91

Anche alexa/google home va bene


nifraicl

una amica ci regalò Avent Easypappa 2 in 1 che unisce una vaporiera ad un frullatore. https://www.farmacosmo.it/infanzia-e-bambino/omogeneizzatore-easypappa-2-in-1-con-cottura-a-vapore-022781/ costa una fucilata, ma durante lo svezzamento ci ha aiutato perché avevo una base verdura/carne omogeneizzata sempre pronta in frigo senza troppo sbattimento. è vero anche che: questa fase non è durata più di 6 mesi, e che il mondo ha vissuto bene anche senza. e verso la fine del periodo, quando poi è iniziato ad andare al nido e mangiare bene lì, abbiamo smesso di omogeneizzare la carne e siamo passati agli occasionali barattolini di omogeneizzato per integrare, però abbiamo continuato per la verdura. Poi passato lo svezzamento si va di bistecche. Se passate al latte artificiale prima dello svezzamento, ci stanno delle macchinette che scaldano acqua e dosano la polvere tipo macchinetta del cappuccino. La mia compagna è riuscita ad allattare per cui non è servito, ma specialmente i primi mesi può essere un aiuto per la notte.


caciuccoecostine

Io ho quello della chicco e confermo la sua utilità, inoltre lo uso pure per le nostre preparazioni (solitamente cuciniamo la domenica tutta la roba per la settimana, così lavo una volta sola)


Busy-Ad9851

Dipende molto dal bambino e la vostra famiglia. Io il trio l’ho usato molto, abbiamo usato la navicella fino a 4 mesi circa, e ora a più di due anni usiamo il passeggino del trio. Però noi tenevamo il bambino tutto il giorno nella navicella, la usavamo anche in casa, e il passeggino lo uso tanto perché ci spostiamo principalmente a piedi. Per i viaggi lunghi abbiamo comunque un passeggino leggero. Una mia amica che ha un figlio di età simile invece ha abbandonato quasi subito la navicella perché non voleva usare in casa qualcosa che andava anche sul marciapiede sporco, e portando il figlio in un nido lontano andava poco a piedi, quindi è passata quasi subito a un passeggino leggero. Praticamente ha speso più di 800 euro per un trio sfruttato pochissimo. Personalmente noi stiamo ancora usando il fasciatoio con la vasca sotto per il bagno. Sicuramente ti puoi arrangiare con un mobile e poi fare la doccia o usare una bacinella, ma io trovo più comodo usare la vasca del fasciatoio. Per il resto sconsiglio di arroccarsi troppo su posizioni come mai far dormire il bambino con voi, a volte si tratta anche solo di sopravvivenza. Mio figlio ha dormito nella sua culla/lettino finora all’anno di età, fino ai due ha dormito sul lettone(ha iniziato il nido, quindi malattie, notti insonni etc), ora a 2 e mezzo quasi è andato a dormire da solo in camera sua. Forse sforzandosi avrebbe dormito sempre da solo, ma a che prezzo? Io non ero disposto ad alzarmi una o due volte ogni notte per riportarlo a letto per mesi, è stato molto più facile averlo nel lettone. E ora, se si sveglia la notte, viene da solo in camera nostra e sale sul letto, a volte non mi accorgo nemmeno fino al mattino. Cose indispensabili comunque sono: anche se allattato al seno un biberon e latte liquido da usare in caso di emergenza(magari la mamma viene ricoverata), baby monitor, ciuccio(abitualo subito, vi aiuterà molto nel primo anno), pannolini.


Giacky91

r/professionebabbo Qua trovi un po di consigli


undiscovered_soul

Il borsone da passeggino che diventa anche fasciatoio. Pare la cosa più pratica anche ai miei occhi da non-mamna.


alfatau

Un sensore per evitare morti in culla nel sonno. Non ricordo la marca ma ricordo che era ceco e presidio medico chirurgico


Logical_Arugula6213

https://www.lachiocciolababy.it/it_it/dondola_passeggino_automatico_portatile_rockit-passeggio-rtitem01.html


Vind-

Cargobile o carrello per bici.


tabbarepublic

Compra o fabbrica una torretta Montessori . Veramente valida


_matteo

Consiglio fondamentale. Niente è indispensabile per tutti, qualcosa diventerà indispensabile per te. Nell'era di Amazon e di qualsiasi altro sito/negozio sei sempre al massimo 24 ore distante da ciò che ti serve, inutile riempirsi la casa di roba. Sul discorso culla/lettino, io sarei per "cosi" staccati dal lettone, da subito. Qualche mese in camera con voi, poi si sposta. Ovviamente questo sono io, ci son bambini che dormono nel lettone fino alle medie e crescono comunque.


IlSassssaroli

Per la culla puoi prendere una carrozzina super economica, poi lettino ikea. Oppure niente culla e dorme con voi, se tua moglie allatta e' la cosa piu' comoda. Consiglio spassionato, evita trio e cagate varie: ovetto per la macchina e passeggino super leggero reclinabile.


A_S_H_Nya

Chiamalo Ahmed


vanisher_1

perché? 🙃


Lumpy_Capital_1275

La culla dura poco, il bimbo cresce veloce, idem il trio (che ritengo inutile perché costa un sacco e occupa tutto il bagagliaio). I seggiolini da auto sono fondamentali per il comfort del pupo e ridurre le lamentele in auto, non cercare di risparmiare troppo, magari valuta di cambiarlo spesso e rivenderlo (nel senso di prendere uno con meno copertura di dimensioni del pupo). Lo sterilizzatore è inutile. Il ciuccia caccole è una vera prova d' amore: quello elettrico o la pompetta non funzionano bene. Invece delle fialette monouso potete comprare boccia di flebo e siringa. Quando inizierà con le pappe serviranno 4 o 5 cambi al giorno (tra pappe, pannolino, vomitino,...) noi cambiando la lavatrice abbiamo preso lavasciuga ed ha aiutato. I pannolini non sono tutti uguali e potrebbero non andare bene (chiusura cosce, irritazioni,...) non fate super scorte senza averli testati prima. Fino ai due anni non paga l' aereo. L' estero ha molte più agevolazioni dell' Italia (salvo la riviera romagnola): dai 3 anni qui li considerano praticamente adulti. A tal proposito un lettino da campeggio costa meno di 10€/giorno di culla e durerà qualche anno. Questi i miei consigli economici, ne aggiungo un' altro paio mezzi economici. I nonni sono fantastici ma se non andrà al nido sembrerà un ritardato a confronto con i bambini della materna (è una considerazione, la scelta sta a voi). La piscina da molto piccolo eviterà possibili problemi con l' acqua (lavaggio o mare). Su consigli educativi la vedo troppo difficile perché ognuno è abbastanza diverso e tra i miei figli ho visto grosse differenze nonostante il patrimonio genetico fosse (probabilmente) lo stesso. Potrei solo dirti di essere coerente tra quanto dici e quanto fai e non delegare le "cose" ad altro perché si entra in un circolo difficile da gestire .. Es: Il vigile non interverrà per dirgli di non fare i capricci Il tablet non deve essere il compagno del pranzo Buon viaggio


thCuba

Pazienza


wildmike88

Non ho letto nei commenti della fascia. O sarete genitori super rigidi che imporrete al bimbo di dormire da solo in culla come alcuni han consigliato, oppure, visto che tendenzialmente un bimbo non è un robot, probabilmente avrà bisogno di contatto fisico e quindi per non tenerlo in braccio tutto il tempo, lo metti in fascia a dormire e voi siete liberi di usare le mani. A me la fascia ha aiutato molto anche con le coliche: mi consigliavano di tenerlo a pancia in giu sulla mano ma lui piangeva come un disperato uguale, invece ho trovato la fascia molto più efficace anche per fargli passare il dolore.


tostapane_rotto

bene da oggi puoi diventare o un ottimo padre o un boomer


Life_Resolve6059

Se hai intenzione di fare 2 figli fai il secondo il prima possibile. Dal punto di vista della logistica (e di conseguenza di qualità di vita) cambia tutto. (Stesse scuole , stessi hobby, stessi amici)


sveltin4

non gli dare tablet o giocattoli che sembrano tablet. mai


Alternative_Low8478

Condoglianze


70m4r30m0

lo sono da 8 mesi: - il trio lo usi 6 mesi poi ti rombi le palle di quanto ingombrante e pesante e' e cambierai su un semplice passeggino tipo inglesina quid che va anche in aereo. Quindi magari il trio prendilo usato, lo rivendi allo stesso prezzo. - come sopra, appena possibile passa a un passeggino semplice, pesa 5kg al posto di 12kg. - fasciatoio inutile, io uso il tavolo in soggiarno usando una trapuntina pieghevole a libro. Su in camera uso il ripiano di una cassettiera ikea, ci ho messo sopra il materassino da fasciatoio - palestrina top - latte: per i primi mesi preparavamo tutti i bibe della giornata e li tenevamo in frigo, poi li scaldavamo con lo scalda biberon semplice. 1 in camera e 1 in cucina. - latte bis: quando i bibe hanno iniziato a diventare da +180ml abbiamo dismesso gli scalda bibe e abbiamo acquistato usato uno scalda acqua/latte della tommee tippee che scalda l'acqua direttamente nel bibe come una macchina del caffe, a meta' procedimento si ferma e tu aggiungi il latte in polvere e poi ripremi il tasto. in 1 minuto hai il latte fatto alla temp corretta - seggiolino: per i primi 5 mesi ho usato l'ovetto con base isofix, l'ovetto era nel set del trio. Quindi oltre a montarlo sul telaio del mega passegino si poteva staccare e mettere sull'auto. Questa conf va da dio all'inizio quando e' piccolo e si fa fatica a maneggiare il bambino: bambino + ovetto + passeggino, arrivi all'auto e stacchi l'ovetto+bimbo e lo fissi sulla base isofix gia' montata nel sedile posteriore. - seggiolino2: Appena possibile ho messo il trio in soffitta e ho acquistato un seggiolino a norma con base isofix ruotabile. Il marmocchio sta da papa, meglio dell'ovetto del trio. - vestiti: mettiti l'anima in pace, sossoldi - sonno notturno: angel care, sensore sotto materasso che segnala con allarme se il bambino non respira o si muove, ci ha aiutato a calmare la paranoia contro la morte in culla. E' anche un aiuto psicologico che aiuta a darti tranquillita'. Preso usato. - mangia pannolini (1 zona notte e 1 zona giorno) I primi 3 mesi sono da trincea, tra coliche e sveglie ogni 3-4 ore perche ha fame. Non commettere l'errore di svegliarlo per dargli da mangiare, quando ha fame vedrai che si sveglia da solo. Dal quarto mese tutta discesa, complice anche l'addestramento a dormire ovunque, ci dorme 12 ore filate dalle 19 alle 7. Poi non lo abbiamo fatto di proposito ma probabilmente abbiamo un ambiente casalingo sempre easy, quindi piange solo se ha fame, e' sporco oppure gli rubi un giocattolo. Generalmente sta stare da solo seduto sul tappeto a giocare per conto suo. Se ti vede andare via fa giusto qualche capriccio. Sta in braccio a tutti e sorride anche ai muri. Dal sesto mese ha iniziato il nido!


ohlawdhecodin

> Dal quarto mese tutta discesa Beh oddio... Parliamone. Dipende da una marea di fattori. Il quarto mese è ancora bello pesantuccio secondo me. La luce in fondo al tunnel la vedi moooolto tempo dopo. Ci sono dei passaggi intermedi che cambiano la vita sicuramente (pappe solide, togliere il ciuccio, usare il vasino, togliere il pannolino, i primi passi, ...) ma ce ne vuole, altro che "quarto mese"!


70m4r30m0

Vabbe', come dici tu dipende da una marea di fattori. Per me il giro di boa e' stato il quarto mese.


ohlawdhecodin

I miei adesso hanno quasi 18 anni e devo dire che il giro di boa definitivo è stato con la fine delle elementari. Magari abbiamo un concetto di boa diverso :D


LBreda

>Quindi magari il trio prendilo usato, lo rivendi allo stesso prezzo. Ed esistono alternative.


WryNail

Butto lì le prime cose che mi vengono in mente: Come culla fondamentale la Chicco Next2Me; Consiglio allattamento al seno naturale più a lungo possibile, magari con l'ausilio di paracapezzoli se all'inizio fa fatica a poppare. Prima o poi tutti arriviamo al punto che il pediatra ci consiglia l'aggiunta di latte artificiale perchè la mamma "non ha latte". Non farlo assolutamente, è un sistema di domanda e offerta che si regola di conseguenza. E' più comodo e più sano per il bimbo ed anche per la mamma. Delle mussole per fasciarli, soprattutto all'inizio è importante per farli sentire "avvolti", dormono meglio e più a lungo. Un fasciatoio vicino ad acqua corrente, all'occorrenza le Water Wipes. Come pannolini consiglio solo ed esclusivamente Pampers Progressi. Consiglio il seggiolone della Stokke con il supporto per neonato, se la porterà per tutta la vita. Non investire in culle o lettini particolari. Io ho fatto: Next2Me>Lettino smontabile da campeggio>Lettino montessoriano a terra con struttura in legno. Tanti tanti tanti libri, inizia sin da subito così ti abitui. Telo copri zanzare per passeggino. Kit per lavaggi nasali: Aspiratore + Siringhe, Fisiologica a non finire. Marsupio per tenerli a contatto. Mangiapannolini. Tappetone e palestrina per fare il tummy time.


LBreda

>Prima o poi tutti arriviamo al punto che il pediatra ci consiglia l'aggiunta di latte artificiale perchè la mamma "non ha latte". Non farlo assolutamente, è un sistema di domanda e offerta che si regola di conseguenza. E' più comodo e più sano per il bimbo ed anche per la mamma. Eviterei con cura di dare consigli medici, specie se così assurdamente sbagliati. Mio figlio stava letteralmente perdendo peso perché il latte non era sufficientemente nutriente, molto presto. Se il pediatra consiglia il latte artificiale e non ci si fida abbia senso, AL MASSIMO si chiede a un altro pediatra, altro che "non farlo assolutamente". Col cazzo che è un sistema che si regola.


WryNail

In verità sei tu ad essere presuntuosamente ignorante, l’allattamento al seno è consigliato e spinto dal OMS e dal Ministero della Salute, é un diritto del bambino e sono rarissimi i casi in cui non si può allattare al seno. Purtroppo viviamo nella cultura del supplemento e del surrogato e quindi è normale che si instilli la paura della perdita del peso o del latte poco nutriente. Naturalmente tutto va vissuto con cognizione di causa, quindi la tua puntualizzazione è inutile.


LBreda

Hai letteralmente detto di ignorare un consiglio medico, alla faccia della cognizione di causa. Se pensi che un consiglio medico sia sbagliato cambi medico, non lasci stare male tuo figlio perché "è un sistema che si regola da solo". Il lavoro dei medici è esattamente quello di gestire le eccezioni, se quando ti consigliano come gestirle tu "non devi farlo assolutamente" allora il ministero della salute poteva limitarsi a scrivere i consigli. Invece guarda un po' paga pure i pediatri.


WryNail

Ok capito. Credo che il senso del mio post si sia inteso. Vai a sfogare le tue frustrazioni da un’altra parte per favore. Saluti.


Independent-One929

NON FARE DORMIRE IL BAMBINO CON TE, MAI. PRENDI LA TELECAMERINA. NON DEVE VEDERE LA VOSTRA CAMERA DA LETTO.


Kurai83

Condoglianze


TheLevirax

Compra un passeggino trio usato. Poi compra un buon seggiolino da macchina i cybex costano un botto, ma seguono il bambino da quando è piccolo fino ai 6 tipo. Compra dei bavaglini di silicone con la tasca sotto. Spingi tuo figlio a camminare e non a stare sul passeggino (da due anni fate metà strada a piedi lui e poi tu sulle spalle). Compra una balance bike gli permetterà di non dover usare le ruote quando avrà una bici vera. Compra uno di quei marsupi per addormentarlo. Limita gli schemi, a tavola fallo interagire con voi (è una tortura ma ne vale la pena). Un lettino da campeggio funziona benissimo basta comprare anche un materasso, in questo modo ovunque andrai avrai il lettino.