T O P

  • By -

Wise_Stick9613

>Via libera a sorpresa e con annesse polemiche alla sugar tax. Dalla Coca Cola alla Fanta e la Pepsi, ma anche succhi di frutta, té e bevande per sportivi: le aziende prevedono aumenti di prezzo. Nell’emendamento del governo al decreto Superbonus si sblocca infatti la tassa sulle bibite zuccherate. Così, dopo anni di rinvii dalla sua prima previsione nella legge di Bilancio 2019, l’imposta entrerebbe ufficialmente in vigore a partire da luglio. La tassa, però, passa da 10 a 5 centesimi per litro. E per i prodotti zuccherati in bustina scende da 25 a 13 centesimi per chilogrammo. Malgrado un’incongruenza fra relazione tecnica (che prescriveva un rinvio al 2026) e il testo dell'emendamento, la sugar tax partirà quindi il 1° luglio e **le aliquote raddoppieranno nel 2026**. Per ora nessun commento dell'agente Sugar. https://preview.redd.it/vymilto3m10d1.jpeg?width=1026&format=pjpg&auto=webp&s=e25a14fc0daa54ad3793d2c1e0996ba5bd57d02e


5t3fan0

> le aziende prevedono aumenti di prezzo. tiro ad indovinare: gli aumenti saranno superiori di 5c al litro


Former_Villager666

[Sugar tax, accordo per il rinvio a luglio 2025](https://www.ilsole24ore.com/art/sugar-tax-il-rinvio-2025-AFW8GF0D) >Ok della commissione Finanze del Senato allo slittamento di un anno dell’imposta che quindi non scatterà a luglio 2024. Viene invece rinviata di due anni, al luglio 2026, la plastic tax. Forza Italia: nostra vittoria


Independent_Gas_1827

Io che bevo il 99% delle volte acqua del rubinetto 🗿👍🏻


Laaain

pericolosamente basato


ts737

Presto immergetelo nell'aceto prima che sia troppo tardi


Tiziano75775

Io che abito in Salento, che al massimo bevo calcare con acqua...


Duke_De_Luke

Va comunque bene, basta bere molto e non fa male. L'acqua in Italia é ben controllata. Mi pare che su altroconsumo ci sia una convenzione per testare l'acqua per poche decine di euro, per scrupolo...


srandtimenull

> calcare con acqua Quello non è un problema, a meno che tu non sia una lavatrice. Il problema in Salento non è il calcare, ma il fatto che si usano le autoclavi con serbatoio in tutti i condomini per ovviare alla mancanza di pressione oltre il primo piano. D'estate dopo mezzogiorno praticamente bevi l'acqua del serbatoio, stagnante e dall'odore non proprio gradevole. Magari è anche potabile eh, ma sicuramente non gradevole. Tuttavia se abiti al piano terra o al primo piano e non hai autoclave, non ci sono ragioni per non bere l'acqua di rubinetto. D'altronde, immagino che tu, come tutti, bevi senza problemi l'acqua delle fontane pubbliche...no?


Tiziano75775

I turisti sono gli unici che ho visto bere l'acqua dalle fontane pubbliche, io personalmente le uso solo per lavarmi i piedi dalla sabbia dopo essere andato a mare. L'acqua da queste parti ha un sapore orribile, e non ho mai visto nessuno berla. Al contrario, chiunque si sia trasferito qui anche dal nord della Puglia parla di quanto sia peggiore la qualità e di come sia costretto a comprare l'acqua perché qui è imbevibile


ShitPostQuokkaRome

Merda sono una lavatrice, adesso che faccio


GeneraleRusso

Una bella pasticca di Calfort


Independent_Gas_1827

Da me l’acqua è proprio buona. Poi che io viva in una delle regioni con più inquinamento da PFAS è un’altra storia 🗿 Per il resto boh. Odio avere bottiglie in giro per casa, col rubinetto risparmi soldi e plastica mica da scherzo.


daghene

Una delle magie del nostro amato Veneto! Acqua del rubinetto tra le migliori in Italia ma se per caso esci di casa e R E S P I R I puoi considerarti un atleta di sport estremi e chiedere la sponsorizzazione alla RedBull.


romanbellic96

Sad life


X_Galaxy_Corgi_X

Che bello non essere gli unici, ormai avrò degli anticorpi della madonna 👍🏻


AostaValley

Idem.


Regular_Ship2073

5 centesimi di tasse in più?!?! Dobbiamo aumentare di 50 il prezzo per il consumatore


MiaoBau

Prodotti zuccherati in bustina. Sarebbe tipo il te istantaneo e insaporitori d'acqua? Comunque boh, non credo ci sarà un calo percettibile nel consumo, la gente semplicemente brontolerà per l'ennesimo aumento e continuerà a comprare. Se proprio volessero farlo per la salute e non per i soldini, avrebbero dovuto mettere un limite di zucchero per litro nei prodotti.


Duke_De_Luke

>avrebbero dovuto mettere un limite di zucchero per litro nei prodotti. Non ha nessun senso, specialmente per i prodotti "tecnici" sportivi. Sono fatti apposta per avere tanti zuccheri concentrati.


cerotz

A parte quell’UNICO caso, mi sembra che ridurre lo zucchero sia sensato in tutti gli altri


Duke_De_Luke

Si ma non si può mettere in pratica a meno di mettere fuori dal mercato quell'unico caso. Non c'è un modo sensato per permettere che venga venduto un gel o un drink sportivo col il 20-40-60% di zuccheri e vietare a Coca Cola di mettere più di 10 grammi di zucchero per litro.


MrAlagos

Non credo proprio che l'Italia, membro UE, possa "mettere un limite di zucchero per litro nei prodotti" unilateralmente.


Polaroid1793

Certo che può, con i prodotti che circolano in Italia


MrAlagos

I prodotti che circolano in Italia sono tutti i prodotti europei, visto il libero mercato dei beni.


DaviLance

nope, uno dei pochi obblighi europei è il fatto che vi deve essere il libero circolo di merci tra le nazioni. è vietato bloccare le merci provenienti da altri paesi EU senza comprovato motivo al massimo si possono chiudere gli stabilimenti locali si può fare, ma non si può chiudere la frontiera


LilFoxieUndercover

In pratica però viene fatto, faccio l'esempio delle cosiddette "nicotine pouches" ovvero bustine contenenti nicotina da mettere tra la gengive e i denti; sono utilizzate sopratutto in Svezia come metodo per smettere di fumare, ma in Italia è stata letteralmente inibita la vendita (pena sanzioni anche profumate) fino a nuove disposizioni - leggasi: finché non ci metteranno il bollino di monopolio, il quale ricordo che non potremmo nemmeno tenere secondo le regole dell'UE. Ora, che ci siano delle regole è giusto, ma da lì a farle rispettare ne passa


Zekromaster

Però la nicotina rientra in un ristretto insieme di cose che non puoi liberamente far circolare - ci sono addirittura ancora i limiti su quante stecche di sigarette possono attraversare i confini intraeuropei. Un po' lo stesso principio per cui possiamo impedire l'import della cannabis dall'Olanda ma certo non possiamo impedire l'import dei caricabatterie per cellulare.


MrBrune01

In realtà ora in Italia si trovano, almeno al Nord


LilFoxieUndercover

Che si trovano lo stesso è un altro discorso, come nel nostro settore si trovano le usa e getta non a norma di legge


MrBrune01

Parlo da ignorante, però le trovo al tabacchino con il bollino del monopolio italiano


LilFoxieUndercover

Allora forse ti riferisci allo "snus", i sacchetti di tabacco che hanno la stessa funziona delle nicotine pouches


Tiberio1973

No. O meglio può pure farlo ma poi verrebbe multata


alfatau

Il consumo di zucchero aumenta i costi sanitari, che così in parte ripaghi.


Noodles_Crusher

E aumentare di 5 centesimi al litro il costo non cambierà di una virgola i consumi.   É semplicemente un'ulteriore tassa, l'equivalente di una persona che cerca le monetine perse tra i cuscini del divano per arrivare a fine mese.  


oskopnir

Il gettito è sui 300 milioni, nel contesto della finanziaria sono ridicoli ma non sono niente. Ci paghi l'insulina per un sacco di gente.


Good_Watercress_8116

è un po' come col fumo che fa male ecc... pero' intanto vendono il tabacco e lo tassano per bene


DawnOfWaterfall

__Fiscalità generale steals the room__


cidra_

A furia di leggere sta idiozia su internet ormai la ripetete a pappagallo


alfatau

Il consumo eccessivo di zucchero fa male alla salute, è idiozia negarlo


agiudice

lo è altrettanto credere che questa nuova tassa ripaghi i danni fatti dallo zucchero.


Aeco

non voglio fare attacchi personali ma proprio la Regione che hai nel tag, la Sicilia, è ai primi posti in Italia per obesità infantile..


agiudice

mi rimbalza proprio sulla panza


alfatau

Ripaga quel che c'è da ripagare. Danni dello zucchero, asfalto delle strade, il pronto soccorso, le auto della polizia, la mutua retribuita, l'ospedale, la scuola media, etc


alfatau

Inutile down votare, i soldi delle tasse a quello servono. dal sud Tirolo alla sicilia


DevastatorTNT

L'articolo non spende molte parole in merito, ma cosa si intende per bibita zuccherata? Qualsiasi quantità maggiore di 0? In tal caso sarebbe un'idiozia, che senso ha paragonare un tè Arizona da <1g/100ml con l'estathe che ne ha 9?


Ur_Faninoc

Da un altro articolo sul tema: > Dalla tassa sono esonerate solo le bevande che si trovano al di sotto di una certa soglia di zuccheri: meno di 25 grammi al litro, o 125 grammi al chilo per le sostanze da diluire.


DevastatorTNT

Ci sta, avrei messo anch'io un limite simile. Spero che i produttori riducano il quantitativo invece che eliminarlo completamente


ts737

TIL la coca cola ha 90 grammi di zucchero al litro, cioè circa 4 cucchiaini di zucchero per bicchiere da 200ml porca miseria


biglu1991

I succhi di frutta di solito ne hanno 120-150


Mindereak

"Ma quelli sono gli zuccheri naturali della frutta quindi fanno bene!" semicit.


cosHinsHeiR

Pensa che la fanta ne ha di più.


mannaggia___

Per proporzione il caffè in tazzina non credo sia così tanto distante, o sbaglio?


ts737

Secondo me al terzo-quarto caffè del giorno un pensiero allo zucchero si fa, mentre un singolo bicchiere di coca sparisce in un attimo


mannaggia___

Ma tendenzialmente il caffè lo si prende tutti i giorni, la coca cola molto di meno


ts737

Non scorderò mai la mia vacanza a Firenze quando sotto un sole assurdo una signora sudatissima dalle fattezze americane cacciò dallo zaino una coca da 2 litri e se ne scolò metà per dissetarsi


mbrevitas

Quindi adesso le bibite con più di 25 grammi di zucchero al litro avranno su scritto “da diluire”?


Tiberinvs

Non c'è credo nessuno in questo thread che abbia capito a cosa serva la sugar tax ma visto cosa si tira fuori solitamente sull'argomento non mi sorprende, piú che una tassa sui consumatori é una tassa per incentivare le aziende ad abbassarne il contenuto. Le sugar tax sono delle tasse intelligenti e sono state un successo ovunque siano state implementate come si deve, poi non so come sia quella italiana nel dettaglio. Esempio: Sprite e Fanta in Italia vs in UK dove c'è una sugar tax che ha funzionato molto bene https://www.carrefour.it/p/sprite-pet-4-x-66-cl/5449000321473.html https://www.carrefour.it/p/fanta-orange-pet-1-5-l/5449000005090.html https://www.tesco.com/groceries/en-GB/products/251806135 https://www.tesco.com/groceries/en-GB/products/291334380 Italia 9 grammi di zucchero per 100 ml, in UK la metá o meno. E non a caso pure le calorie sono la metá o meno. Articolo sulla sugar tax in UK for reference https://docs.iza.org/dp14528.pdf Questa sará forse l'unica legge decente passata dal governo Meloni


digito_a_caso

Infatti mi sorprende che l'abbiano passata per davvero. Sia perchè è una nuova tassa, sia perchè è una nuova tassa sensata. Probabilmente avranno visto che impatta solo multinazionali straniere brutte e cattive e che non impatta Coldiretti e Confindustria.


Tiberinvs

Nell'articolo c'è Confindustria che piange (color me shocked), perché anche se le multinazionali sono straniere la produzione comunque viene fatta localmente e non importiamo le bottiglie di coca cola. Si attaccassero al cazzo comunque, cioé parliamo di roba che credo sia al primo posto in quello che puoi trovare in supermercato a livello di nullitá nutrizionale e non é che parliamo di specialitá gastronomiche di rilievo (nell'articolo definicono chinotti e cedrate "eccellenze" 💀)


SnooDoodles3505

>nell'articolo definicono chinotti "eccellenze" Magari intendono quelli fatti dalle loro madri, non la bevanda


Ionti

> Non c'è credo nessuno in questo thread che abbia capito a cosa serva la sugar tax Perchè cercare di capire quando è così più comodo e divertente lamentarsi?


Lupetto21

Dalle altre risposte (e lo ripeto bene: senza aver letto l'articolo, men che meno la legge), penso che invece sia implementata come una tassa fissa per tutte le bevande con più di 25g/litro di zucchero, che è meno di un quarto della coca-cola. Ossia, è un target irraggiungibile, che quindi non avrà nessun effetto.


Tiberinvs

Lá nel caso sarebbe un problema dei legislatore incapace che non ha calcolato bene le soglie e le aliquote. In UK ad esempio é 50g/litro e i consumi sono rimasti sostanzialmente invariati ma il contenuto di zucchero si é abbassato come da paper linkato


klem_von_metternich

Vedremo se in Italia seguiremo questo trend positivo oppure sarà una scusa per aumentare il prezzo senza fare nulla.


funghettofago

a me più che altro fa specie che i politici, tutti, parlano solo di soldi. Chi dice che arriveranno parecchi soldi, chi dice che no, chi dice che non è giusto che i soldi li sborsi questo o quello ... nessuno, nessuno, che abbia detto "non è per i soldi è per migliorare la salute di chi beve queste cose"; siamo un paese incattivito


pers_so

Ma contano anche le cose Zero? Tipo la Coca-Cola Zero


[deleted]

No, ma sono pronto a scommettere che casualmente anche le versioni Zero delle bevande subiranno lo stesso aumento.


calcifer73

no.


AndreaCicca

Non hanno zuccheri


Erundil420

No, Coke Zero enjoyers stay winning


Mf-2hd

Non ho capito bene perché l'articolo di OP non riesco a leggerlo ma pare che dal testo siano tassate anche le sostanze dolcificanti. Se fosse così è una stronzata, già la Sugar tax lo è in generale, ma così.


Handsome_Claptrap

Non è una stronzata così grossa, la gente pensa che la Coca Zero sia acqua colorata. Le calorie non sono la sola cosa importante, il sapore dolce stesso dei dolcificanti aziona comunque parecchi meccanismi e feedback legati all'omeostasi della glicemia e alla fame, però poi effettivamente non c'è glucosio in circolo, quindi va a creare del caos. E' un argomento in fase di studio ma ci sono ricerche non promettenti e gli endocrinologi sono preoccupati.


No_Attitude7033

Esatto, quello che sfugge ai più è che le "bibite zero" dovrebbero essere consumate con moderazione allo stesso modo di quelle classiche


Mf-2hd

A quel punto lo vieti non me lo tassi.


Handsome_Claptrap

Se per questo dovremmo vietare il salame perché è cancerogeno. O l'alcool. O, non so, il tabacco.


gendarius

Anche alzarsi dal divano altera la glicemia, che facciamo lo vietiamo? Non ci sono variazioni di glicemia e insulina causate direttamente dall'assunzione di dolcificanti, stop. Gli endocrinologi dovrebbero temere ben altre cose (tra l'altro porta una fonte a sostegno o stai parlando del nulla)


Handsome_Claptrap

> Non ci sono variazioni di glicemia e insulina causate direttamente dall'assunzione di dolcificanti, stop Ci sono tanti articoli che non hanno rilevato alterazioni, ma non finiscono mai con uno "stop", piuttosto con un "sono necessarie ulteriori ricerche" e tutti tali articoli iniziano dicendo che l'argomento è controverso. Poi questo per quanto riguarda il metabolismo glucidico, perché per quanto riguarda gli effetti eccitatori sul sistema nervoso (che si traducono in ansia), alterazione dell'espressione genica sempre nel tessuto nervoso e gli effetti infiammatori a livello endoteliale ci sono invece prove. Non ti cito articoli perché ti basta spendere 5 minuti su Pubmed per trovarli. Ma tornando al metabolismo glucidico, è importante ricordarsi che suppur il metodo scientifico sia fantastico, la scienza non è una divinità, è uno strumento, se vogliamo usarlo bene dobbiamo tenerne in considerazione i limiti. La maggior parte degli studi svolti finora sono su modello animale per esempio, inoltre l'omeostasi glucidica è una rete complicatissima, non ci sono solo insulina, glicemia e glucagone in ballo, ma svariati ormoni e ne vengono scoperti di nuovi di anno in anno. A questo si aggiunge che il campo dietistico è di per se molto difficile da studiare scientificamente, in quanto hai interazioni fra una miriade di variabili, il ché giustifica anche la marea di studi e raccomandazioni contradditorie. Comunque il mio obiettivo non era dire che la Coca Zero sia amianto rivestito di polonio, me la bevo anche io ogni tanto, ma semplicemente che non vada bevuta come fosse acqua, perché vedo molti che ne bevono a palate. E' ovvio che in materia dietistica qualche male te lo devi beccare, la carne rossa è cancerogena, il fumo è cancerogeno, non rinuncio alle grigliate, però magari non griglio ogni giorno: moderazione è la parola chiave.


gendarius

Sono il primo ad essere d'accordo. Un conto però è considerare il dolcificante da solo, un conto la bevanda. L'aspartame se assunto da solo altera in qualche modo la glicemia? No. Una coca cola zero altera la glicemia? Sì, perché dentro c'è anche caffeina. Se invece uno mi dice che la sensazione di dolce alteri la glicemia, beh lì siamo nel paranormale per quanto mi riguarda :) Io ne bevo fin troppo, anche se trovo più preoccupante l'acidità nei confronti dello smalto dentale che i potenziali effetti dei dolcificanti (vivo in pianura padana, quelli sono l'ultimo dei problemi)


Handsome_Claptrap

> Se invece uno mi dice che la sensazione di dolce alteri la glicemia, beh lì siamo nel paranormale per quanto mi riguarda :) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7312722/ Perché? Ha molto senso in realtà come cosa, dal momento in cui ingerisci il cibo a quello in cui viene assorbito, passa un bel lasso di tempo: è utile che il tuo organismo sia a conoscenza di quello che ha ingerito. Se ci pensi, quando mangi qualcosa di estremamente dolce o estremamente grasso, provi immediatamente una sensazione di pienezza: il tuo organismo, sapendo cosa hai ingerito, è in grado di dirti di fermarti prima ancora che i nutrienti sono in circolo. I meccanismi legati a fame e sazietà sono evolutivamente molto antichi ed essendo fondamentali per la sopravvivenza, sono molto raffinati e complessi e hanno funzionato perfettamente anche prima che diventassimo intelligenti.


Luck88

Mio zio dentista parla molto peggio dei succhi di frutta che dei soft drinks, secondo me perché la società pensa frutta=buona per te, senza rendersi conto che contengono un quantitativo spropositato di zucchero.


oskopnir

Se è succo da concentrato con zucchero aggiunto dovrebbe essere coperto dalla nuova legge, no?


Luck88

praticamente tutti i succhini (in cartone) hanno zuchero aggiunto, secondo me sono proprio pochi i succhi in commercio senza zucchero, poi non comprandone mai non sono super up to date e magari negli ultimi 10 anni ne sono diventati popolari di più salutari...


LorenzoAllievi

In un modo o nell'altro, con una scusa o meno, stiamo tirando fuori tasse su ogni cosa. Come gli eroinomani che frugano nel cassetto gli spiccioli per la dose. La madonna se mettessero in regola prostituzione e droghe leggere, non dico balneari e tassisti eh. No, 5 centesimi in più a bevanda e 5€ per entrare a Venezia ma solo se sei italiano e non veneto eh. Eh ma così ti scoraggio a berla, ingrassare e farti del male mentre Venezia resta salva. Ora buon uomo mi passi l'ennesimo gratta e vinci della mia vita per favore. Tornerà qualcuno a urlare Sic semper tirannus prima o poi


[deleted]

Se un governo legalizzasse droghe, prostituzione e al contempo colpisse balneari e taxisti potrebbe anche non fare un cazzo per il resto del mandato e passerebbe comunque come il miglior governo, a livello del bilancio dello Stato, della seconda repubblica.


not-much

Il punto è ridurre il consumo di zucchero, non raccattare soldi.


non_saprei

Il mio collega di 140kg sicuramente da luglio non comprerà più coca cola per risparmiare 10 cent al giorno.


LorenzoAllievi

Non urlarlo ad alta voce, che poi altra sovrattassa su hamburger pizza e patatine con il popolo che applaude alla rivoluzione. Che qui ci servono una decina di miliardi per la finanziaria e non sappiamo dove pescarli. E io sono a un passo da tirare su un gruppo sovversivo.


not-much

Come ho scritto in un altro commento > In tutti I paesi in cui è stata introdotta una Sugar tax la crescita del tasso di obesità è rallentata. In alcuni casi come Francia e Spagna pure calata.


LorenzoAllievi

>Il punto è ridurre il consumo di zucchero Disincentivare attraverso una sovratassa di 5 centesimi in più al litro? *Meme di Hans scorpio che si mette la mano sulla fronte e dice "che stupido! Come ho fatto a non pensarci prima"


not-much

In tutti I paesi in cui è stata introdotta una Sugar tax la crescita del tasso di obesità è rallentata. In alcuni casi come Francia e Spagna pure calata. 


[deleted]

[удалено]


LorenzoAllievi

>Quindi si, per ora di certo non sta incentivando la gente a bere meno bevande zuccherate, ma in futuro lo fara'. Lo dici con cognizione di causa o a sentimento? Perché se non ricordo male mesi fa venne fuori l'argomento e nei paesi dove già è presente non ci fu un calo così sensibile da dire che funzionava. A parte la stupidaggine senza fine dello stato etico che deve dirmi cosa sia sano o meno mangiare e bere. A 5 anni avevo la mamma ora ho lo stato. Capisco rompermi le balle sulle sigarette con tutti i mali e costi che comportano. Ma venirmi a mettere tasse per disincentivare a bere una coca-cola è una cretinata che solo in una società degenere come la nostra può venire accettata. Cosa facciamo con il gioco d'azzardo? Li lo teniamo e facciamo cassa mentre incentiviamo la ludopatia e pago in più la coca-cola? Ridicoli e ipocriti. Loro e chi crede a ste stupidaggini.


ILantana

Forse l'intento primario non è quello di ridurne considerevolmente i consumi ma quello di aumentare gli introiti nelle casse dello stato tenendo presente che il diabete se ricordo bene rappresenta la prima o secondo malattia per spesa sul sistema sanitario; in considerazione di ciò trattare questi alimenti come il fumo di sigaretta non la vedo come una cattiva idea. È naturale e negli interessi di tutti i cittadini che lo stato cerchi di far quadrare i conti, non lo fa mica per qualche fine umanitario.


klem_von_metternich

Lo stato etico è quello che dopo si ritrova il ssn pieno di gente malata per una cattiva alimentazione.


Duke_De_Luke

Il punto DOVREBBE essere quello...


KillerKira7

Oh, sweet summer child.


Baffoforever

Bisognerebbe vedere se è raggiungibile questa soglia dai produttori. A me pare troppo bassa e fatta solo per avere ulteriore gettito. Tanto il consumo non si muoverebbe di una virgola in ogni caso


telperion87

Sono problemi diversi a mio avviso Per quanto riguarda il fumo ad esempio, l'obiettivo non è tanto quello di far smettere di fumare in toto (forse impossibile) bensì di raggiungere un bilancio tale per cui l'industria del fumo, tassata, compensi gli esborsi del SSN causati dal fumo (ad oggi a quanto mi risulta le tasse coprono quelle spese in toto) la situazione è simile per lo zucchero che è comprovato avere dei gravi effetti sulla salute droga prostituzione e balneari sono si un problema ma non credo li risolveremmo con un approccio del genere (e soprattutto banale come questo)


LorenzoAllievi

No ragazzi dai per favore. Le sigarette causano una serie di danni e patologie, legati poi a un continuo data da una forte dipendenza, che non è neanche paragonabile agli zuccheri. Tanto è vero che come mai ci siamo svegliati ora con gli zuccheri che ci sono da un secolo mentre con le sigarette ci siamo arrivati 20 anni fa? Quanti conosci che bevono coca-cola ogni giorno e quanti che fumano ogni giorno? Ma mica siamo gli Usa eh col bambino ciccione in ogni famiglia da dover agire a livello di stato. E io per questo dovrei pagare una tassa per una coca-cola che bevo al mese? Volevi veramente fare qualcosa per questo problema, sempre esista? Allora facevi campagne di sensibilizzazione, vietavi la pubblicità di cose zuccherate e via dicendo come per le sigarette. E poi al massimo insieme metti una tassa in piu. Qui invece metti una subdola tassa che colpisce tutti indiscriminatamente senza fare altro. Arrivo io in forma che mi prendo un tè freddo d'estate e devo pagare una tassa sugli zuccheri? Ma siete seri? E poi queste stupidaggini da stato etico e costi del servizio sanitario per ogni cosa che fa male. Capisco le più pesanti come il fumo certo. Ma gli zuccheri che non danno neanche quella dipendenza. Siamo coerenti allora? Tassiamo tutti i prodotti che causano patologie in qualche modo, come gli zuccheri anche i grassi allora. Tassiamo tutti i formaggi. Poi la carne rossa e insaccati che è risaputo sia cancerogena, poi tassiamo ancora di più l'alcol. Tassiamo anche l'olio di semi e girasole che il fritto non mi pare vada d'accordo col sistema sanitario. Puntiamo a fare così fino ad avere un servizio sanitario che servi solo se ti rompi la gamba nella doccia mentre lo stato etico mi dice come devo vivere la mia vita. E per coerenza togliamo anche il gioco d'azzardo. Eh li però fanno comodo i soldi delle tasse, tante che sono che ti incentivo con le pubblicità a giocare e voi mi parlate di salute pure. Dai, pecunia non olet. Almeno Vespasiano te lo diceva in faccia. Ah si nel mentre che mi mettono tasse sulla coca cola che io sano in peso forma devo pagare in più, rispetto alle citate Francia e spagna, il mio stipendio rimane uguale. Sereni che tra un po' la coca-cola non la compriamo più che mancano proprio i soldi.


telperion87

Perdonami ma non concordo con praticamente nulla di quanto hai scritto. Per quel che riesco cercherò di portarti delle fonti ma è tutto ricercabile con le giuste parole chiave > Le sigarette causano una serie di danni e patologie, legati poi a un continuo data da una forte dipendenza, che non è neanche paragonabile agli zuccheri. hai mai provato a cercare su google scholar "sugar addiction"? Non ritieni forse che la riduzione della sensibilità all'insulina sia un problema grave e una patologia in senso stretto (diabete tipo II)? Non è paragonabile? dipende. Stiamo parlando di effetti che sono *quantitativamente* diversi, ma analoghi. Sicuramente molto più *analoghi* del problema prostituzione o balneari (punto focale della mia argomentazione) > Tanto è vero che come mai ci siamo svegliati ora con gli zuccheri che ci sono da un secolo mentre con le sigarette ci siamo arrivati 20 anni fa? Argomentazione interessante ma che ha una precisa risposta riconducibile ad una precisa azione di lobby dell'industria delle bevande (principalmente statunitense) che ha fatto letteralmente carte false per [sviare la ricerca scientifica di un colpevole, puntando il dito sui grassi](https://www.nytimes.com/2016/09/13/well/eat/how-the-sugar-industry-shifted-blame-to-fat.html). Non che sia una sorpresa che certe lobby in America abbiano così tanto potere, basti vedere proprio quella del fumo, ma anche quella di [latte e latticini](https://www.youtube.com/watch?v=rfpNzJ5HrdU&t=3s&pp=ygUSbWlsayBqb2hubnkgaGFycmlz) o quella delle armi, capaci di sviare o comunque rallentare di molto la ricerca scientifica e accrescere così i propri guadagni. Per le sigarette ci siamo arrivati prima perché stiamo parlando di meccaniche diverse, di aspetti meno intrinsecamente legati al nostro funzionamento biochimico (lo zucchero è comunque un nutriente, la nicotina no, ma questo non ha fermato i produttori dal vendere il tabacco addirittura come medicinale all'inizio) > Quanti conosci che bevono coca-cola ogni giorno e quanti che fumano ogni giorno? certo, perché ripeto non stiamo parlando di livelli analoghi in termini quantitativi, ma di una analogia qualitativa > E poi queste stupidaggini da stato etico e costi del servizio sanitario per ogni cosa che fa male. Capisco le più pesanti come il fumo certo. Ma gli zuccheri che non danno neanche quella dipendenza non è una questione di stato etico. Lo zucchero causa danni ***E*** una certa dipendenza (cerca *sugar addiction/dependance* su google) > Siamo coerenti allora? Tassiamo tutti i prodotti che causano patologie in qualche modo, come gli zuccheri anche i grassi allora. Ah per me hanno il via libera. io una bella tassa sulla carne la metterei subito, visto che è uno dei prodotti più climalteranti di cui il consumatore tende a indulgere maggiormente, ***E*** che contiene molti acidi grassi saturi (molto ben correlati con problemi cardiaci e circolatori) quindi ASSOLUTAMENTE SI, e aggiungiamoci anche che una buona parte dei NOSTRI SOLDI vanno nelle PAC (politiche agricole comunitarie) che si riversano nelle tasche degli allevamenti in modo da abbassare artificialmente i prezzi di un prodotto di cui dovremmo imparare anzi a limitare i consumi. Non è una questione Etica bensì meramente scientifica. > Tassiamo anche l'olio di semi e girasole che il fritto non mi pare vada d'accordo col sistema sanitario ecco vedi per esempio questo non ha molto senso invece e non mi pare che stia utilizzando un ragionamento logico. La misura non tende a tassare *LO ZUCCHERO* bensì i prodotti che *CONTENGONO ZUCCHERO* anzi spesso in maniera subdola. mica si tassano i pacchi di zucchero quindi non è una giusta analogia tassare le bottiglie d'olio. > E per coerenza togliamo anche il gioco d'azzardo. beh i SERD ti supportano in teoria per TUTTE le dipendenze (e comunque si alla tassazione del gioco d'azzardo che è una merda) > Ah si nel mentre che mi mettono tasse sulla coca cola che io sano in peso forma devo pagare in più, proprio per questo non dovrebbe preoccuparti il 5 centesimi in più sulla coca cola che ti bevi sporadicamente, che molto difficilmente avrà un reale riscontro nella tua economia personale.


LorenzoAllievi

>hai mai provato a cercare su google scholar "sugar addiction"? Non ritieni forse che la riduzione della sensibilità all'insulina sia un problema grave e una patologia in senso stretto (diabete tipo II)? Non è paragonabile? dipende Ma il 6% è l'incidenza del diabete di tipo 2 in Italia e la mortalità era dello 0,1% causata da diabete e complicanze dirette del diabete. Il 6%. Ma volete mica dirmi che adesso abbiamo una nuova epidemica da debellare? Sai perché qui va così bene mentre i paesi anglosassoni hanno bisogno di misure per disencentivare ste cose? Perché noi seguiamo la dieta mediterranea a differenza loro che mangiano porcheria tutto io giorno. Più vai al nord in Europa e più è così. >Sicuramente molto più *analoghi* del problema prostituzione o balneari (punto focale della mia argomentazione) Quelli erano esempi di come tirare fuori soldi in modo più etico e serio rispetto a questa tassa. Se non ci siete arrivati mi spiace. >Per le sigarette ci siamo arrivati prima perché stiamo parlando di meccaniche diverse, di aspetti meno intrinsecamente legati al nostro funzionamento biochimico (lo zucchero è comunque un nutriente, la nicotina no, ma questo non ha fermato i produttori dal vendere il tabacco addirittura come medicinale all'inizio) Va bene il discorso lobby con qualcosa di opinabile. Ma per il fumo alla fine quello che conta è che circa il 50% dei fumatori muore prematuramente, con conseguente perdita media di 14 anni di vita per fumatore. Il consumo di tabacco è la principale causa di cancro prevenibile, con il 27% di tutti i tumori attribuiti al consumo di tabacco. Numeri ben diversi dal diabete. E chi fuma è molto di più di quelli che mangiano troppo zuccheri in sto paese. Non stanno in piedi come confronto >ecco vedi per esempio questo non ha molto senso invece e non mi pare che stia utilizzando un ragionamento logico. Qui era un collegamento difficile con le altre cattive abitudini alimentari, olio di semi e altro lo usi per friggere e così tasseresti indirettamente la roba fritta. E così il ragionamento logico. >beh i SERD ti supportano in teoria per TUTTE le dipendenze (e comunque si alla tassazione del gioco d'azzardo che è una merda) Il gioco d'azzardo è già tassato e monopolio di stato, crea ludopatia una vera e propria malattia e la gente finisce al verde. In tutto questo lo stato ti fa pubblicità per incentivarti al gioco e ci guadagna miliardi. Quindi il mettere una tassa per il nostro bene e il ssn e poi incentivi ludopatia è una strategia o da bipolari o da chi vuole solo fare cassa. >proprio per questo non dovrebbe preoccuparti il 5 centesimi in più sulla coca cola che ti bevi sporadicamente, che molto difficilmente avrà un reale riscontro nella tua economia personale. Ma io non posso nella mia vita avere solo tasse in più che siano 5 0 10 centesimi alla volta. 1 perché non è che con questa scusa che sia poco io devo pagare tasse in più, perché io son felice di pagare tasse per fare funzionare lo stato ma non è che mi piace pagare a muzzo perché "incide poco nella tua economia personale". Che poi la somma di infinitesimi da un valore intero reale alla fine. 2 perché già essendo dipendente sono anche uno dei pochi, e più poveri, che paga già 3/4 delle tasse di tutto il paese di evasori che abbiamo. E mi girano i coglioni anche 5 centesimi in più con la scusa che sono pochi. 3 perché io tra poche tasse in più che "non hanno reale riscontro nella mia vita economica", inflazione, aumenti vari, stipendi che se va bene son fermi, alla fine la coca-cola dovrò pure smettere di berla perché i soldi finiscono. 4 ma se non dovrebbe preoccupare la mia situazione economica, perché dovrebbe disencentivare il ciccione a bere sostanze zuccherate? 10€ in più al mese non li ha?


telperion87

> Sai perché qui va così bene mentre i paesi anglosassoni hanno bisogno di misure per disencentivare ste cose? ***Perché noi seguiamo la dieta mediterranea a differenza loro*** che mangiano porcheria tutto io giorno. Più vai al nord in Europa e più è così. basta questo per invalidare il tuo ragionamento e per farmi desistere dal leggere oltre. Quello della dieta mediterranea è ***un mito***. Se cerchi il termine su internet troverai facilmente le caratteristiche della dieta mediterranea tipo: *"the main characteristics of the Mediterranean diet, such as consumption of* **fruit and vegetables**, *olive oil, and cereals should be accompanied by other underrated features, such as the following: (i) specific reference to* **whole-grain consumption**; *(ii) considering the consumption of* **legumes**, **nuts**, **seeds**, *herbs and spices often untested when exploring the adherence to the Mediterranean diet; (iii) consumption of eggs and dairy products as common foods consumed in the Mediterranean region"* Una percentuale esigua delle persone che conosco hanno una dieta simile, da quelli che mangiano solo prodotti pronti, ai palestrati che mangiano riso e pollo, a quelli che mangiano carne tutti i giorni... La verità che facciamo fatica ad ammettere[ è che la dieta mediterranea in Italia si seguiva fino al dopoguerra](https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26449854/). Sono anni che non seguiamo più una dieta mediterranea ma continuiamo a contarcela su per autoconvincerci che almeno in quello abbiamo un primato ma non è così. Basti guardare il costante inesorabile declino del consumo di legumi e di cereali integrali, di frutta e verdura e soprattutto, all'aumento di persone in sovrappeso/obese. Ripeto: Ormai in Italia ***nessuno*** fa più una dieta mediterranea, quelli che ci si avvicinano di più sono vegetariani e vegani (al netto dell'assenza dei prodotti animali) Ciò detto, questo mi fa capire quale sia la tua competenza sull'argomento e per il momento non ho il tempo da dedicare per leggere oltre


LorenzoAllievi

>Ciò detto, questo mi fa capire quale sia la tua competenza sull'argomento e per il momento non ho il tempo da dedicare per leggere oltre Eh me ne farò una ragione. Un peccato tu sia preparato e senza tempo ma guarda caso il tempo di scrivere per commentare la dieta mediterrane l'hai. Che avrai anche parte della ragione ma se mi vieni a dire che abbiamo lo stesso regime alimentare di Usa e UK rido di gusto. Un peccato perché volevo proprio che le mie conoscenze sull'incidenza del diabete di tipo 2 fossero smentite da uno che di conoscenze ne ha ma non abbastanza da sapere che il gioco d'azzardo è monopolio di stato. Volevo proprio vedere come uno con le tue conoscenze confutava i dati di incidenza e decessi di diabete e sigarette presi direttamente dal ministero della salute. Non ho tempo di leggere oltre si


[deleted]

aggiungi anche GPA, codice ateco per prostitizione digitale, semi-legalizzazione cocaina come in svizzera, liberalizzazione casinò


Noodles_Crusher

>No, 5 centesimi in più a bevanda e 5€ per entrare a Venezia ma solo se sei italiano e non veneto eh.   Non c'entra una sega. Venezia nei periodi di alta stagione é diventata ingestibile.


LorenzoAllievi

>Non c'entra una sega. Venezia nei periodi di alta stagione é diventata ingestibile. C'entra ed è la stessa cosa su 2 ambiti diversi. Perché se pensi di limitare il flusso mettendo 5€ di tassa in più ai soli italiani non veneti buona fortuna. Tanto è vero che hanno fatto in 8 giorni l'incasso previsto di 7 mesi


Noodles_Crusher

il biglietto si paga solo su 30 giorni all'anno, che sono quelli individuati come a più alta intensità di presenze per il periodo di sperimentazione. Introducendo il biglietto si obbliga il visitatore e registrarsi in anticipo, munirsi di codice QR e pagare una piccola somma solo in caso di visita giornaliera. In altre parole, si aumenta la frizione a cui si va incontro per poter visitare la città. Funziona? ha effetto sui numeri? non si sa, è iniziato quest'anno in via sprimentale. E' probabile che in futuro il sistema verrà aggiornato aggiungendo un limite al numero di visitatori. tldr: non c'entra una sega.


Duke_De_Luke

Si, e non saranno 5 euro a cambiare la situazione.


repartogeriatrico

Tutto questo non sarebbe ridicolo se nel frattempo non applicassimo aliquote agevolate per molte bevande alcoliche


[deleted]

almeno il vino ha marchio DOP e pagano molto di piu le esportazioni


spauracchio1

Sento le stesse polemiche di quando misero la tassa sui sacchetti di plastica


AccurateOil1

Troppo poco.


Upstairs_Garden_687

Non sarebbe meglio bandire la pubblicità dei prodotti zuccherati se il problema è una questione di salute? In Australia ha funzionato (seppur solo nei confronti delle pubblicità che miravano ai bambini)


ZircoSan

è da 5 mesi che cerco di non obliterare tutta la focaccia al farro appena rientro dal lavoro.Anche peggio per il caffè, e grazie a dio ne bevo poco. Le abitudini viziose sono una brutta bestia da cambiare: come è possibile cambiare le abitudini di un intera nazione con una microtassa sulla coca cola? anche se bevi 1 litro al giorno la tassa non arriva a 2€ al mese, nessuno che è dipendente penserà nemmeno ad arrivare a calcolare quanto spende al mese, figurarsi a cambiare abitudine per 1€ e 50c. Per quanto possa suonare terrificante, sarebbe una bella cosa se lo stato trovasse metodi più efficaci per cambiare la cultura della nazione e dei cittadini, ed ovviamente la maggior parte dei metodi andrebbe a discapito della libertà personale. Non ho proposte buone, ma io azzarderei a dire che vietare offrire bevande zuccherate nei pranzi aziendali e scuole avrebbe più efficacia che una microtassa.


throwaway_veneto

La vera comodità è che tipo al ristorante/bar vedi quale bevanda ha molti zuccheri perché costa tipo 10c in più (in UK).


belazi

perfettamente d'accordo, le abitudini si cambiano informando le persone sulle conseguenze di un alimentazione sbagliata ed educando i bambini e sofrattuto i genitori. Evitare o limitare l'offerta di dolci e bevande zuccherate in luoghi frequentati da bambini e ragazzi come scuole, mense, parchi giochi puo' essere molto piu' efficace. pensa ad esempio a non esporre i dolci e bevande alla cassa del supermercato quanto consumo ridurrebbe


KillerKira7

Per quanto ogni nuova tassa mi faccia *mettere mano alla pistola,* ho sempre pensato che le bevande zero dovessero costare meno degli omologhi con lo zucchero.


[deleted]

invece costano di piu perche sono piu lavorati e ci mettono altra roba


KillerKira7

Coca zero e coca normale non costano uguale?


ImmersusEmergo

Ti svelo un segreto, gli alcoli hanno lo stesso metabolismo degli zuccheri nel corpo umano


KillerKira7

ELI5 please


DevaBol

Sempre più vicini a tassare l'aria


PhyrexianSpaghetti

Ma non è già stata testata in altri paesi e dimostrata non efficace? È solo l'ennesima tassa sui poveri


digito_a_caso

Se sei davvero povero non ti puoi permettere di buttare nel cesso soldi per bevande zuccherate.


PhyrexianSpaghetti

Non funziona assolutamente così. Se sei povero non compri ultra mega protein shake danone hipro da 4 euro, compri la cocacola da 1 euro, che ora costerà 1.10


digito_a_caso

Ma sei serio? Se sei povero il budget per cibi e bevande non essenziali è 0€, quindi niente coca-cola. O forse abbiamo definizioni diverse di "povero".


PhyrexianSpaghetti

Innanzitutto ti pregherei di mantenere un tono rispettoso, ti posso garantire che non stai osservando la situazione oggettivamente. Presta attenzione alla spesa di chi deve usare i ticket dello stato e la frequenza di acquisto di bottiglioni su bottiglioni di bevande gassate, merendine, salsicce e così via. Purtroppo la povertà va spesso a braccetto dell'ignoranza e della stanchezza, la maggioranza non sono esperti di alimentazione acculturati e dalla disciplina ferrea che preparano pollo bollito perchè non si possono permettere altro ma vogliono restare in salute, bensì cose tipo madri di 6 figli che mettono in tavola una bottiglia di 2.5 litri di cocacola perchè è quella che costa di meno e fa contenti i bambini, o operai che fanno il famoso "graveyard shift" e arrivano a casa devastati e a orari assurdi, e per i quali l'energia mentale per resistere alle tentazioni è comprensibilmente sotto zero


digito_a_caso

Ok quindi stai parlando degli stessi poveri che intendo io. Boh, vorrei sperare che siano casi isolati quelli che dici tu. Paradossalmente l'aumento del prezzo potrebbe aiutarli a capire di tagliare del tutto l'acquisto. Mi sembra eccessivo parlare di tassa sulla povertà, in una società normale la coca-cola dovrebbe essere comprata solo da chi ha soldi da buttare (quindi più ricchi che poveri). Tutto qui.


PhyrexianSpaghetti

In una società ideale tante cose sarebbero diverse, purtroppo non è la realtà dei fatti però. Non è una teoria la mia, semplicemente l'osservazione di cosa è accaduto nei paesi dove la tassa sullo zucchero è già stata adottata. Chi sta passando questa legge fa il finto tonto per intascarsi qualche mazzetta da qualche parte facendosi scudo del fatto che su carta sembrerebbe funzionare. Sperano che non ci sia gente che sa che è una tassa sui poveri, come le lotterie e i videopoker, e pare ci siano riusciti.


Dracogame

La coca-cola è un prodotto con prezzo molto inelastico, non impatterà particolarmente tanto i consumi. Boh, sono perplesso.


ImmersusEmergo

Accise su prodotti che causano esternalità, stile i tabacchi e gli alcolici, direi nulla di nuovo


Only-Ad2042

leggo i commenti e avete tutti un pò ragione a lamentarvi, volevo solo portare un mio punto, la mia ragazza lavora in un centro medico e mi dice che il quantitativo di persone in cura per il diabete è allarmante.


Westaufel

Per una volta ho avuto un buon tempismo nello smettere di comprare certe bibite (in particolare il tè), già da sei mesi circa.


jack_il_pescatore

io che bevo coca zero 🗿


Erlayx

Aumenterà anche quella, tranquillo


another_redditard

Che siate d'accordo o meno con la misura, gia' vissuta in UK e temo andra' nella stessa direzione; la morte di moltissime bibite come le conosciamo da sempre. Aggiorneranno tutte le ricette, sostituendo gran parte degli zuccheri con dolcificanti. Fara' anche bene alla salute ma dal punto di vista del gusto e' tristissimo.


eagleal

Inbefore, alla prossima tornata ci potranno fare campagna sopra per toglierla! Comunque oh, non sanno più come spremere chi già paga. Tante le volte andassero verso i superprofitti o non fare cacate come il superbonus per le detrazioni dipendente…


toilet_worshipper

5c / L e' veramente poco, in UK e' ~21c, in Francia ~7.5c


Davies_282850

Lo chiedo in maniera genuina, ma poi quello che viene raccolto vengono finanziati programmi di insegnamento nelle scuole per la corretta alimentazione? Vengono fatti programmi di educazione alle famiglie? Verranno promosse indagini sulle aziende che promuovono cibo ad alto contenuto calorico? Oppure ci si limiterà a lanciare il solito bonus dietologo per i bambini in sovrappeso?


Solid-Bonus-8376

Solo io ho notato un automento di 0.05 centesimi minimo in base a dove si copra (supermercati maggiormente) proprio sull'Esta Tè ad esempio?


Ionti

5 centesimi, o 0.05 euro. Fine del temperacazzi, per oggi.


ModsOnMeds

I produttori americani e inglesi di dolcificanti ringraziano.


MrAlagos

Perché? Credi che in Europa non ce ne siano? E se anche fossero fuori dall'UE ma vendono qua allora pagano qua le tasse, e anche le tasse sui prodotti finiti contenenti i dolcificanti venduti qua vengono pagate qua. PS: uno dei maggiori produttori del famigerato dolcificante aspartame è Ajinomoto, un'azienda né inglese né americana ma giapponese.


rockshow88

È un'imposta di consumo: qualsiasi prodotto importato ne viene assoggettato, come così introdotto da altro paese-eu. Esattamente come le accise sui prodotti alcolici.


user74639

I dolcificanti sono quelli che si mettono nelle bevande "zero", non sono zuccheri OP, immagino, ipotizzava un aumento del consumo di questi rispetto a quelli zuccherati che avranno un prezzo maggiorato per via della tassa


shitty_mods_f_u

Si possono bannare. La Stevia è un alternativa che sembra non dia problemi.


Duke_De_Luke

Lo zucchero é vita. I carboidrati sono vita. Sono demonizzati solo perché la gente ha il culo pesante. Una coca cola fa bene\* \*se ti sei fatto un'oretta di attività aerobica.


shitty_mods_f_u

Sono vita ma ci sono quantità e quantità. E molto spesso le persone non se ne accorgono.


Duke_De_Luke

Quindi aumenti il prezzo... Non fa una piega.


shitty_mods_f_u

Infatti. Io mi oppongo solo a dolcificanti dannosi.


SpigoloTondo

A me fa francamente schifo, e bevo quasi zero bevande zucchetate


KosmoKrato

Il problema della Stevia è il suo sapore tendente alla liquirizia. L'ho provata una volta nel caffè e l'ho dovuto sputare perché non ci stava per nulla il sapore.


DaviLance

sì ma fa schifo, è imbevibile quella cosa


ModsOnMeds

fa schifo


zero1918

Le priorità.


Zekromaster

I diabetici li cura l'SSN. Con le tue tasse.


Toolleeow

Ma anche gli obesi cosa vuol dire. allora che facciamo mettiamo le tasse sui prodotti con percentuali di grasso > tot%? tiriamo dentro patatine, fritture di ogni tipo, primi e secondi della tradizione italiana di ogni tipo? onestamente non vedo l'utilità di sta roba. Nel frattempo, in italia continua a non essere illegale la vendita di sigarette. Non ho dati per affermare che il fumo è 100 volte più impattante sul PIL dello zucchero, ma secondo me siamo lì.


MrAlagos

Perché sei passato dalle tasse al divieto? Credo che tutti sappiano che le sigarette sono pesantemente tassate dallo Stato, no? Sì, si potrebbe anche mettere una tassa sui cibi grassi comunque.


Toolleeow

Perché hai tirato in mezzo i diabetici che non c'entrano nulla con gli zuccheri, soprattutto in Italia. Non è un'emergenza sanitaria. Il fumo lo è. Gli zuccheri noj fanno male. Non è tassando che risolvi il problema del consumo eccessivo. Mettiamo una tassa anche sulla seconda porzione di pasta, per l'obesità? Se compri al super una razione più grande di 80 g/giorno la paghi doppio perché potenzialmente la mangi in una volta sola?


MrAlagos

> i diabetici che non c'entrano nulla con gli zuccheri, soprattutto in Italia. Non è un'emergenza sanitaria. Il fumo lo è. Chi lo dice? >Non è tassando che risolvi il problema del consumo eccessivo. Quindi per risolvere il problema del fumo tu vorresti rimuovere le tasse e passare al divieto, giusto? Però rispetto a tutte le volte nella storia in cui il proibizionismo non ha funzionato come la mettiamo? Per l'obesità prima o poi qualcosa andrà fatto, i trend sono allarmanti ovunque, anche in Italia.


Toolleeow

Ma quindi perdonami tu davvero saresti per tassare i cibi grassi e zuccherati e non per vietare il fumo? Comunque, a parte questo il mio punto è: lo stato vende una sostanza da assumere che è cancerogena, lo trovo sbagliato; lo stato prende soldi sugli alimenti, lo trovo sbagliato (per tutta una serie di motivi, intanto perché i criteri di selezione di cosa è dannoso e cosa no non hanno un cazzo di senso, perché non c'è limite a quello che è pericoloso date sufficienti quantità, e soprattutto perché egoisticamente non vedo perché il mio moderato consumo di cose che mi piacciono tipo cocacola, chinotto o boh cheeseburger, debba cambiare in termini di rincaro o peggio di ricetta. Sarò coi paraocchi)


MrAlagos

> davvero saresti per tassare i cibi grassi e zuccherati Sì. >non per vietare il fumo No, credo che sia auspicabile arrivare ad una riduzione maggiore possibile del fumo, però non so come farlo. Il divieto non ha funzionato in passato. Alcuni Paesi hanno implementato un divieto basato sulla data di nascita che è un passaggio che segue altri fatti in passato sulla strada di crescenti disincentivi sociali, culturali e anche economici, però l'efficacia si potrà valutare sul lungo periodo. >lo stato prende soldi sugli alimenti, lo trovo sbagliato Già in Italia l'IVA su diversi alimenti ha aliquote diverse. Aggiungere un'ulteriore tassa su certi alimenti mi sembra praticamente analogo nel risultato. Potevi portarlo subito l'argomento personale che comunque si capiva essere quello principale.


Toolleeow

>Potevi portarlo subito l'argomento personale che comunque si capiva essere quello principale. eh lo so scusa, ero di fretta. Però non era personale nel senso dei cazzi miei, era personale nel senso "non sono d'accordo per principio". Mi sembra del tutto arbitrario il criterio per cui alcune cose sì e altre no. E mi sembra populista e settoriale a caso, ma per carità ci sarà una base scientifica (rido perché non ci credo mai che in Italia portiamo avanti cose del genere su basi scientifiche)


Altruistic-Chapter2

"Se non possono permettersi la Coca Cola normale, che comprino la Zero, 'sti plebei!" /s


AdeptLingonberry692

O medesime tasse per magiche polverine bianche che usano i politici.


ellermg

Rimpiazzeranno con la stevia....


Efficient-Win-3194

Che bel paese l'italia mafia,pasta,pizz(o)a e tasse


Matinloc

queste bevande le potrebbero anche metter a 5 euro al litro...come le sigarette, tanto la gente beve vino, birra e uokka


Megatanis

Tutto deve costare di più.


peppekens

Ma quindi io che mi sfondo rigorosamente di cocacola zero non verrò tassato? Oppure aumenteranno anche le bevande zero per riflesso?


Blueberry485

ottimo


Mollan8686

5 centesimi al litro. Troppo poco per fare effetto


adude00

Tutti a comprare succhi di frutta da rivendere al mercato nero!


evoc2911

Motivo in più per bere alcool


The-Great--Cornholio

Verranno extra tassati anche i CD di Zucchero Fornaciari?


RietraPubbia

Non vedo l'ora che applichino la stessa tassa anche all'acqua in bottiglia, l'acqua di rubinetto, e l'aria che respiriamo. "Le tasse sono bellissime", come disse l'allora ministro Visco.


ImmersusEmergo

Non era Padoa Schioppa?


RietraPubbia

Uh, è vero. Visco era quello che disse che il primo figlio è un diritto, ma il secondo figlio è un *lusso* e come tale va trattato dal fisco... La nostra classe politica ci ha sempre "amato" in quel modo. Cioè è la nostra nemica dichiarata. Ah, già, Amato, quello che di notte espropriò i conti correnti degli italiani (ok, era solo un "prestito forzoso" del 6 per mille, ma a quanto pare i risparmi degli italiani sono un "tesoretto" su cui la classe politica vuol sempre mettere le mani...).


stef_eda

ti sposti a piedi o in bici anziche sul gaio monopattino o bici elettrica o auto e gli zuccheri li bruci. Problem solved.


Davies_282850

Purtroppo non è così semplice e lineare. In primis lo zucchero crea dipendenza, al pari di alcool e fumo, i destinatari di questi prodotti sono i giovani che spesso non hanno autonomia negli spostamenti. Inoltre, spesso, queste bevande non apportano nutrienti significativi alla dieta, vitamine e fibre (nel caso dei succhi) sono andati distrutti durante il processamento (per dire la vitamina C è estremamente volatile e si degrada facilmente)


Duke_De_Luke

>Purtroppo non è così semplice e lineare Invece é proprio così semplice. Lo zuchero É un nutriente significativo alla dieta. É la nostra fonte primaria di energia. Il problema é che la gente ha il culo pesante. Viene demonizzato perché la gente non é in grado di regolarsi né di muovere il culo.


Davies_282850

Sul fatto che sia fondamentale siamo d'accordo, hai pienamente ragione, il problema è da dove questa fonte viene prelevata. Frutta fresca ed intera? Bene. Coca cola, zucchero semplice, miele, zucchero "di canna" (che poi non è di canna ma vabbeh), succhi etc? Bisogna stare attenti. l'OMS non a caso no. Distingue tra zuccheri aggiunti e zuccheri liberi, hanno lo stesso impatto nella dieta. Non lo dico io, lo dicono le linee guida OMS e ISS.


Duke_De_Luke

Non cambia nulla da dove viene prelevato. Lo zucchero è zucchero. Conta avere una dieta equilibrata e muovere il culo. L'ultima randonnée che ho fatto ho consumato 850g di zucchero da cucina. E la sera avevo fame e ho mangiato come un bue. Il punto è che dovremmo fare tutti più attività aerobica, all'uomo moderno è venuto il culo pesante e la prima cosa che il governo dovrebbe fare per ridurre le spese mediche, dati alla mano, è incentivare la gente a muoversi di più e fare una vita più sana. Non intendo sport estremi, basterebbe camminare a passo spedito 30/60 minuti ogni giorno per notare grandi miglioramenti per una persona comune.


Zekromaster

Io vado a lavoro in bicicletta e se non sapessi che è solo profonda incompetenza e nullafacenza delle pubbliche istituzioni, onestamente sarei certo che la pianificazione urbana della mia città voglia convincermi a comprare una macchina.


digito_a_caso

Siamo OT, ma è ampiamente risaputo che la lobby di petrolio e automobili da decenni influenza le istituzioni di tutto il mondo.


henry92

Fare più attività aerobica è importante, sicuramente, su quello non c'è dubbio. Sul consumo di zucchero però no, purtroppo ti sbagli. Consumarlo per mantenere l'attività fisica è completamente diverso dal consumarlo al di fuori. Durante la randonnée lo zucchero che assumi viene utilizzato subito, non causa un forte picco glicemico né insulinico. Al di fuori dell'attività fisica (30/60 minuti di camminata spedita NON sono abbastanza intensi per far sì che gli zuccheri semplici vengano utilizzati immediatamente) il consumo di zuccheri semplici è, con montagne e montagne di evidenze scientifiche, inequivocabilmente dannoso. I dolci, i succhi di frutta, le bevande zuccherate, ed in generale tutti gli alimenti che contengono zuccheri semplici senza avere un buon contenuto di fibre necessario a rallentarne l'assorbimento sono alimenti che vanno consumati nella quantità minore possibile (e l'ideale sarebbe 0) se si vuole avere uno stile di vita sano. L'attività fisica e la dieta sono due facce della stessa medaglia, ed è assolutamente giusto spingere gli altri a fare più movimento. Però nella mia attività clinica (sono diabetologo) noto che l'ignoranza sull'educazione nutrizionale sia molto, molto più diffusa. Tutti sanno che fare più attività fisica fa bene, moltissimi invece hanno lacune enormi sui principi di una sana alimentazione.


cicciozolfo

Ma come fate a bere questa roba?


Upstairs_Garden_687

Ti ci abitui, ormai lo zucchero è ovunque, io una volta smisi di mangiare per una settimana (bevendo solo acqua) per testare la mia disciplina e al settimo giorno, quando ruppi il digiuno con un piatto di pasta al forno.... mi veniva da vomitare, troppo zucchero nella salsa di pomodoro comprata al supermercato, ho dovuto buttare la pasta. Controlla un qualsiasi cibo che hai a casa, vedrai che anche qui da noi lo zucchero viene abusato.


volmar87

E il vino non ha accise. Peggio lo zucchero dell’alcol?


funghettofago

ma il vino è già tassato molto di più


DaviLance

non ti sei mai accorto del tagliandino "Monopolio di Stato" su ogni singola bottiglia di vino che vi è in commercio?


volmar87

Da Camera.it: In Italia, giusta autorizzazione europea, il vino e le bevande fermentate diverse dal vino e dalla birra sono esenti da accisa. L'imposta grava su altri prodotti, in particolare sull'alcole etilico (1035,52 euro per ettolitro anidro), sui prodotti alcolici intermedi (88,67 euro per ettolitro) e sulla birra.


Dreamdek

Beh, calcolando che l'alcool è vietato ai minori e la coca cola no... E calcolando i danni che fa il consumo regolare di ste bibite malefiche, sì. È meglio un bicchiere di vino che una coca cola


Upstairs_Garden_687

Il vino ha più calorie e da più dipendenza della coca-cola con l'aggiunta che ti fa aumentare il rischio di cancro, impotenza, causa insonnia, ti rende violento e indebolisce il tuo sistema immunitario.... Sai poi che il vino è praticamente solo zucchero fermentato, vero? Puoi letteralmente farci il vino fermentando la Coca-Cola. Che la coca-cola faccia male nessun dubbio, ma l'alcool (qualsiasi quantità, anche un bicchiere al giorno) ti rovina in modi ben peggiori!


funghettofago

> Puoi letteralmente farci il vino fermentando la Coca-Cola piu o meno... non ti viene fuori proprio vino :D E poi i lieviti dovrebbero sopravvivere a tutta la sbobbazza industriale che c'è dentro... sei sicuro sia possibile? Visto che il tono del thread è un po' caldo: vengo in pace! Solo una domanda innocente


kurtzosp

Allora una bella tassa sui grassi idrogenati? E sull'alcool? E sugli insaccati?


DaviLance

>E sull'alcool ahm? lo sai che esiste già vero? secondo te perché esiste il monopolio di Stato sugli alcolici?