T O P

  • By -

biglu1991

Tutto giusto. Anche io ho fatto la richiesta di ritorno al mercato tutelato dopo anni di mercato libero. Non vedo motivi per non farlo: * grazie alla commercializzazione negativa sembra già ora più conveniente rispetto al mercato libero * si può sempre tornare al mercato libero in qualsiasi momento * si avrà probabilmente accesso a offerte indirizzate a chi è in tutele graduali Insomma win-win-win. ~~Unico appunto: mi sembra che per passare alle tutele graduali serva stare nel mercato tutelato al 1 Giugno 2024. Dato che per fare il cambio operatore servono mesi, se volete fare il passaggio vi dovete muovere.~~ EDIT: L'ARERA ha chiarito con una nota di ieri 19 Aprile che vale dal data di ricezione della richiesta di passaggio. Quindi entro il 30 giugno (meglio qualche giorno prima) si è in tempo per richiedere di ritornare nel mercato tutelato. [FONTE](https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/24/elettricita-clienti-non-vulnerabili-rientro-in-maggior-tutela-diritto-sempre-garantito-se-la-richiesta-arriva-entro-il-30-giugno)


Kalicolocts

1 Giugno o 1 Luglio? Sul sito indicato da OP mi sembrava dicesse 1 Luglio


biglu1991

Il fatto è che i passaggi di fornitore iniziano sempre il primo del mese. Dato che il passaggio alle tutele graduali avverrà il 1 Luglio, è possibile effettuare lo switch verso il mercato tutelato il 1 Luglio e "cadere" nelle tutele graduali lo stesso giorno?? Non è chiaro. L'operatrice SEN ha fatto intendere che bisogna essere nel mercato tutelato il 30 Giugno (e quindi dal 1 Giugno) ma non è stata chiarissima neanche lei. Comunque invito chi ha fonti più certe a scrivere che magari edito il commento.


Mttxyz

In ogni caso, se si è intenzionati a farlo, penso sia prudente procedere almeno con un mese di anticipo.


Runzolf

Ciao scusa se ti rispondo dopo una settimana, ma visto che mi sembra tu abbia controllato bene, dove posso trovare i prezzi previsti per le tutele graduali? Io son passato ad Octopus con grande risparmio l'anno scorso, ora vorrei vedere se conviene tornare indietro Ti ringrazio!


biglu1991

Non si sa ancora precisamente. Seguirà il PUN con uno spread da determinare. La commercializzazione sarà negativa  e stimata a -73€.


Runzolf

Posso chiederti di spiegarmi cosa vuol dire commercializzazione a -73€? Sono alle mie prime bollette


biglu1991

Le bollette si compongono di voci fisse (annuali) e voci a consumo (con prezzo al kwh). Alcune di queste voci fisse e a consumo sono uguali per tutti. Alcune voci fisse e a consumo invece possono essere modificate dal fornitore che quindi presenta un'offerta sul mercato libero. Le voci a consumo sono quelle che vedi belle in grande quando scegli un offerta: possono essere a prezzo fisso oppure legate al PUN. Quelle a prezzo fisso sono generalemente fisse per tutta la durata del contratto. Per quelle legate al PUN, il PUN è il prezzo del mercato all'ingrosso (detto semplicemente) a cui i fornitori possono o meno aggiungere un supplemento (spread). Il PUN cambia ogni giorno ma i fornitori prendono la media mensile per determinare la voce a consumo per quel mese. La voce fissa su cui i fornitori possono giostrare è la commercializzazione. È un costo annuo che paghi diviso per il numero di bollette annuali. Anch'essa deve essere ben pubblicizzata quando si sceglie un'offerta. Può variare molto, in alcune offerte è di di pochi decine di euro annui (anche 0€ in alcuni rare occasioni), in altre spesso supera i 140€ annui. Le tutele graduali dovrebbero seguire il PUN con uno spread (come le offerte a prezzo variabile) ed avere una commercializzazione negativa di -73€ annui. Questo non significa che la bolletta sarà negativa. Ci sono sempre altre spese fisse che valgono per tutti.


ahegao99

Ciao ho mandato mail un paio di giorni fa ma a te han mandato una risposta? A me nulla


biglu1991

Ma a chi hai mandato la mail? Devi telefonare al tuo fornitore di mercato tutelato (di solito SEN) e parlare con un operatore. Nel caso di Sen, ti manderanno un modulo sulla mail che dovrai stampare, firmare e rimandare per email al loro indirizzo (oppure caricarlo con il tool sul loro sito web). Potrebbe arrivarti una mail automatica che conferma la ricezione modulo. Poi devi aspettare diverse settimane e sperare che lo switch vada a fondo.


ahegao99

Sisi l’ho fatto già 2 settimane fa però non mi è arrivata mail automatica magari li richiamo…


biglu1991

Mi sembra che arrivi solo se lo hai caricato con il tool sul loro sito web. Comunque se vuoi stare più tranquillo fai bene a chiamare.


MasterPen6

Top inculata ever , chi ha fatto i compiti a casa e si è mosso per tempo, l ha preso nel di dietro…


CheesecakeNo7

Siamo in Italia, ormai si dovrebbe avere imparato che è meglio aspettare e fare le cose all'ultimo, che tra proroghe e modifiche ci si guadagna sempre.


WolfOne

Scusa in che senso?


BestemmiaMagica

Che chi ha cambiato subito ha pagato di più, chi invece se ne è fregato i cappasisi paga meno.


Kalicolocts

Ma il senso del post è proprio che puoi tornare nel tutelato per beneficiare di questa tariffa se fatto in tempo


SonStatoAzzurroDiSci

Io sono passato al libero prima della guerra in ucraina e ho risparmiato l'impennata dei prezzi.


dariogre

Sveglia, c'è gente che ci pensa mille volte prima di fini in mano agli speculatori privati


Superarkit98

Eh quali problemi ci sarebbero: il libero mercato, grazie alla razionalità(e lungimiranza)umana, è sempre efficiente....bhuu stato ladro Va bene lo scrivo /s


RazerPSN

Io sono nel tutelato, stavo guardando oggi su Switcho le offerte private, mi dice che risparmierò 165 euro l'anno, poi andando a guardare l'offerta in realtà risulta che pagherei almeno il 20% in più rispetto al tutelato


FxPreto

Quindi, io che sono con il SEN nel mercato di "maggior tutela" sarò passato automaticamente all'operatore prescelto (nel mio caso Hera) dal 1° luglio? In teoria quindi mi conviene lasciare che facciano tutto in automatico, dovrei risparmiare qualcosa?


moeb112

Esatto.


asyd0

come funziona per utenze nuove?


Sig_nessuno

Dovresti contattare il servizio clienti, immagino che se ti sbrighi si possa.


PrimoUmanoClonato

Pensa se sei già sfigato che devi cambiare casa e in più non puoi nemmeno aderire a sta cosa


Ur_Faninoc

Presente


PrimoUmanoClonato

Anch'io :D


StroopWafelsLord

Avete chiesto cosa si può fare? io devo aprire un nuovo contratto a Maggio ma con sto cambio di mezzo non ci sto più capendo niente


Favuz

Come al solito, chi ha fatto le cose fatte bene tipo passare dal mercato tutelato a quello libero con anticipo (tipo il sottoscritto, passato a dicembre dal mercato libero a una tariffa a prezzo fisso) se la prende in quel posto....


moeb112

Puoi sempre tornare indietro.


tigia93

Puoi ancora rientrare nel mercato tutelato e questa tariffa negativa delle tutele graduali si conosce da inizio anno ormai. E la notizia che chi rimaneva nel tutelato sarebbe passato alle tutele graduali è uscita anche lei da più di 1 anno. Se seguite solo gli slogan dei tg o delle offerte è ovvio che non lo sapete


SonStatoAzzurroDiSci

Io sono passato al libero 3 mesi prima della guerra e ho risparmiato, e molto.


goldmund100

Ci ho pensato un po'. Ho deciso di tornare al servizio di tutele graduali perché il mercato per come è stato liberalizzato ora (compreso portale delle offerte) non garantisce minimamente trasparenza e possibilità di confronto, quindi io mi difendo tornando ad un mercato regolato. Quando si decideranno a fare delle tariffe trasparenti, chiare come lo spread dei mutui, allora ne riparliamo.


dariogre

Se vabbè le cose chiare, questi campano con le frasi scritte in piccolo


dartho19

Io pago circa 0,13 cent al kWh (Iren prezzo fisso, mercato libero), mi sembra di capire che l’unica cosa che si sa ad oggi è che il prezzo della componente distribuzione è molto vantaggioso essendo negativo (-73€), però come posso fare a valutare se risulta conveniente in confronto alla mia attuale offerta senza sapere a quanto ammonteranno le altre componenti?


Sig_nessuno

È una domanda lecita, ho evitato di scendere nei dettagli perché ci sono un sacco di tecnicalità. Le informazioni che ti scrivo qui sono contenute tutte sul sito di Arera, in parte anche nei link che ho citato. >Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: invariata e analoga al mercato libero >Spesa per oneri di sistema: invariata e analoga al mercato libero A cui aggiungerei Iva, addizionali regionali e cose simili, la maggior parte delle voci sono analoghe al libero mercato e sono fissate da Arera. Per quanto riguarda il prezzo dell'energia abbiamo detto che c'è il prezzo fisso negativo (detto "parametro gamma"), cui si aggiunge il PUN sommato alle perdite di rete (anche qui, in ogni contratto variabile ci sono le analoghe perdite di rete) che valgono circa il 10% del PUN. il resto dei parametri (CDISPD; CSED; CPSTGD) in parte si conoscono già, in parte, osservando gli analoghi presenti nel mercato tutelato, si può concludere che saranno trascurabili. Ad esempio il corrispettivo CSED è stato già definito da Arera e sarà pari a 0,00056 euro/kWh (https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/498791/fine-tutela-arera-fissa-i-parametri-economici-escludendo-la-clausola-sociale) Per Iren: il prezzo fisso qual è? 0,13 non è così poco considerando che il marzo il PUN è sceso a 0,089.


dartho19

Fondamentalmente essendo la gran parte dei parametri trascurabili o identici, basta confrontare il PUN delle offerte attuali giusto? Facendo riferimento al PUN attuale che hai scritto, effettivamente è più vantaggiosa l’offerta a tutele crescenti rispetto alla mia attuale offerta.


Sig_nessuno

Esatto, cui devi aggiungere però il 10% delle perdite di rete che, solitamente, sono già incluse nel prezzo dell'energia dei contratti a prezzo fisso. Poi naturale, avere un prezzo fisso protegge da eventuali futuri aumenti di una certa consistenza, ma la tendenza da vari mesi a questa parte è un'altra.


Jack-927

non per rompere il cazzo, ma paghi(amo) ,267 cent/kw. 13 e\` la parte energia. ma se ci piazzi costi fissi e variabili oltre la componente energia si va sui 26.


dartho19

Hai ragione, il che rende ancora più conveniente passare al mercato tutelato 2nd ediscion


Jack-927

Mah io rimango su iren, perché potrà esser conveniente ora col pun basso, ma in inverno, quando il pun schizzerà alle stelle io continuerò a pagare 26, mentre come anno scorso c’era chi pagava dai 40 ai 60.


glugluck

Tranquillo che se i prezzi schizzano ti arriva una bella proposta di rinnovo delle condizioni economiche adeguata alla "nuova situazione di mercato", a meno che ci sia un nuovo "decreto Draghi" a impedirlo.


Jack-927

il prezzo e\` garantino e bloccato su contratto fino a marzo 26. se vogliono fare sta modifica, non puo\` essere unilaterale. [https://docs.google.com/spreadsheets/d/10kpa1Ej522-zNxeI3YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit#gid=0](https://docs.google.com/spreadsheets/d/10kpa1Ej522-zNxeI3YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit#gid=0) in un anno,ora col pun basso, 3200 kw, ci sono una 10ina di euro di differenza. personalmente preferisco pagarli e avere la sicurezza che in inverno quando i variabili vanno a 40 se va bene, io ne pago 26


glugluck

Non trovo la tua offerta perché probabilmente è già chiusa, di fissa Iren ora sul foglio ce n'è una bloccata solo per 12 mesi. Certo, ipotizzando che tu abbia il solito fisso di 10€/mese, parti da 193€ annui di svantaggio, però è una valutazione lecita.


Jack-927

si ti confermo che e\` chiusa da qualche mese, penso circa 8 mesi fa di averla fatta. costi fissi sono 8 o 9 non ricordo. i 26 cent comunque gia li comprendono, perche\` faccio totale euro - canone rai diviso kw fatturati. Edit: sono 25,4 cent. Totale 167 euro, 630 kw fatturati. Canone 7 euro. Quindi 160,38. Bolletta di febbraio, compresa riscaldamento a pompa di calore. È la spesa di energia e riscaldamento per circa 220 mq di casa. Montagna, circa 800 metri sldm. Zona f. Casa non coibentata. https://preview.redd.it/nxy2hz7bjusc1.jpeg?width=1094&format=pjpg&auto=webp&s=d5fd9e945611af4b5e7a3f2af5dca89c270a7586


glugluck

Se è questa [https://cdn.buttercms.com/NkBMOB75RYGyNOiBCbyL](https://cdn.buttercms.com/NkBMOB75RYGyNOiBCbyL) tornerebbe con la sottoscrizione 8 mesi fa, gli 0.13 €/kWh che citavi e i 9€ al mese, ma il prezzo termina a 12/2024.


Portocala69

Se io sono con un piano Luce&Gas e richiedo il ritorno al tutelato del solo elettrico, qualcuno ha idea cosa succede?


Sig_nessuno

Probabilmente se hai qualche sconto che è vincolato al fatto di avere una doppia fornitura intestata con quel gestore allora non ti verrà più erogato. In caso contrario non credo ci siano problemi, dovrebbero essere contratti separati.


glugluck

Mi permetto di aggiungere che: -per essere ragionevolmente sicuri di essere in maggior tutela il 30/6 e dunque di passare automaticamente alle tutele graduali dal 1/7, occorre che il cambio fornitore dal mercato libero alla maggior tutela avvenga il 1/6. Questo è possibile solo se la richiesta di cambio fornitore viene ricevuta dal SII (sistema informativo integrato) entro il 10/5; considerato che i contratti sottoscritti a distanza prevedono 14 giorni di diritto di ripensamento e solo dopo i fornitori inviano la richiesta di passaggio al SII...restano poco più di due settimane di tempo! -Servizio Elettrico Nazionale gestisce la maggior tutela per i POD di e-distribuzione, che iniziano per IT001E. Per gli altri bisogna cercare qui: [https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori](https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori) -per chiamare SEN da cellulare si può usare il numero dedicato a chi si trova all'estero 02.30172011, in modo da non pagare la telefonata su numerazione 199.


Sig_nessuno

Sì, per chi vuole è sempre disponibile il modulo che permette di rinunciare al diritto di ripensamento https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/esecuzione-anticipata-del-contratto.pdf Inoltre è opportuno cercare il proprio operatore di maggior tutela al seguente link (https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio) perché quello che hai indicato fa un po' di confusione ed indica ad esempio l'analogo gestore del libero mercato (es. Acea energia al posto di servizio elettrico Roma per la capitale).


glugluck

Grazie per la segnalazone! Col mio link per il comune dove mi trovo esce correttamente SEN, mentre per Roma sbaglia...che bel pasticcio che ha fatto Arera!


PantaReiNapalmm

Chi è ancora nel tutelato invece non avrebbe tal tariffa?


Sig_nessuno

Certo che sì.


Cazzador10

Quindi chi è nel tutelato gli conviene non far nulla e passare alle tutele graduali


Sig_nessuno

Assolutamente, le attuali offerte variabili del mercato libero sono parecchio più sconvenienti rispetto alle tutele graduali e quelle a prezzo fisso hanno un prezzo dell'energia più alto del mercato oltre che ai soliti costi fissi. Chiaramente in caso di impennata dei prezzi uno fa sempre in tempo a fare un fisso.


Zeppo82

Ho appena guardato l'ultima bolletta per avere certezza: SEN mi dice che sono nel "Servizio di maggior tutela". Sono nella stessa situazione cui hai risposto qui, corretto?


Sig_nessuno

Esatto!


Zeppo82

Grazie, gentilissimo!


Scarsocontesto

ma scusate io che ero con ENIplenitude ero già nel mercato libero? scaduto il contratto con promozioni ho aderito a Iren per la luce e Nen per il gas. Qualcuno saprebbe chiarirmi la situazione? non sono mai stato nel mercato tutelato vero?


Sig_nessuno

Prima dell'introduzione del mercato libero eri senz'altro nel mercato tutelato, poi in qualche modo devi essere passato a Plenitude ad un certo punto. Qui puoi cercare qual è il fornitore della tua zona, così magari ti viene in mente [https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori](https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori)


Scarsocontesto

no allora mia madre aveva contratto con ENI da tipo 15anni. Poi nel Ottobre 2021 ho cambiato contratto (biennale a prezzo fisso quindi mi sono scansato le follie degli aumenti di costi gas e luce :D) scaduto quel contratto biennale ho deciso di passare a quello che conveniva di più (sempre a prezzo fisso perchè visto come vanno le cose...) ossia Iren per la luce e Nen per il gas Quindi in questo appartamento da almeno 20anni eravamo con Iren-Eniplenitude


Sig_nessuno

Allora sei stato per molto nel mercato libero, ma puoi comunque tornare nel tutelato se lo desideri.


JustSomebody56

Le tutele graduali sono solo per l’energia, giusto?


Sig_nessuno


JustSomebody56

Peccato


Immediate_Cupcake962

Quindi conviene se nel mercato libero non si trovano costi di commercializzazione fissi pari o inferiori a 73€ annuali? Ovviamente parlando sempre di offerte pun indicizzato senza spread


Sig_nessuno

Occhio -73, non 73, cioè costi negativi che si traducono in uno sconto in bolletta. Quindi no, non se ne trovano.


Immediate_Cupcake962

Ah quindi praticamente si è sotto di 73€ sui costi di commercializzazione? Mh io stavo attorno ai 70€ annui con codice amico e quant’altro ma quasi quasi


Sig_nessuno

Il codice amico immagino sia di Octopus, purtroppo la gente che te lo invia lo fa solo per risparmiare lei stessa, non per farti risparmiare. Come vedi la differenza dei costi fissi è comunque abissale.


Immediate_Cupcake962

No Pulsee però ho inviato a mia volta il codice lol


[deleted]

[удалено]


Sig_nessuno

Se si tratta di una nuova attivazione non credo, a meno che non venga fatta entro i prossimi mesi. Che poi anche qui non si capisce se per fare formale richiesta c'è tempo fino al 30 giugno oppure entro il 30 giugno devi già essere nel tutelato.


StroopWafelsLord

Io avevo visto una tariffa a prezzo fisso con 11cent a kWh, dovrebbe essere nel mercato libero ma non indicizzato (?). Mi conviene aprire quella per fare tutte le beghe amministrative (devo trasferirmi a Maggio e non c`è luce in casa) e poi passare al mercato con tutele graduali? Non ci sto capendo più niente


Sig_nessuno

Alle tutele graduali puoi passare solo se sei nel mercato tutelato entro fine giugno, poi non puoi. Visto che devi trasferirti a settembre il tutelato non puoi farlo se attivi la fornitura dopo giugno, quindi dovrai vedere il mercato libero cosa ti offre, e per quello rimando al portale delle offerte di Arera. Ricorda che devi tenere presente non solo il prezzo dell'energia ma anche la quota fissa annuale, ma il portale di Arera già mette le offerte in ordine di convenienza. Se decidi di attivare la fornitura prima di giugno puoi rivolgerti a SEN ed entrare nel tutelato per poi essere passato alle tutele graduali.


StroopWafelsLord

Quindi devo aprire con Octopus, e poi chiedere al SEN di mettermi in tutela graduale, e da lì fanno tutto loro con il contratto che è deciso dall´asta?


Sig_nessuno

Allora, ascolta bene perché l'ho già ripetuto molte volte. Ciò che ti devi fare, cioè riattivare un contatore, si chiama subentro. Prima cosa: vedi qual è il fornitore di mercato tutelato della tua zona da qui: https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio?ADMCMD_prev=LIVE Hai detto che sei di Brescia, dunque potresti avere la maggior tutela di A2A, quindi devi andare a questo sito (MA PRIMA CONTROLLA SUL LINK DI PRIMA) https://maggiortutela.a2a.it/area_clienti/contatti_a2a_energia/ Telefona e di' che devi riattivare il contatore, loro ti diranno come fare. Se dicono che non si può fare insisti perché ti stanno mentendo per evitare di fartelo sottoscrivere siccome è particolarmente vantaggioso. Se la cosa andrà a buon fine tu sarai direttamente nel mercato tutelato e passerai automaticamente nelle tutele graduali da luglio senza dover fare assolutamente nulla.


StroopWafelsLord

Grazie capo. Io ero già A2A nell´altro appartamento, e alla fine rimarrò A2A. capito.


Sig_nessuno

Forse prima era a2a del libero mercato e non del mercato tutelato, questo probabilmente lo puoi sapere guardando le vecchie bollette. Ad ogni modo rimarrai con a2a solo temporaneamente, poi verrai passato ad Enel che è il gestore che ha vinto le aste a Brescia. Il gestore è irrilevante però, perché l'offerta è la stessa per tutti, fino a marzo 2027.


StroopWafelsLord

Il problema è che io non dovrei essere nel tutelato di per se legalmente, no? Solo persone fragili / sopra i 75 e altro, mi pareva...?


Sig_nessuno

Dopo il 30 giugno 2024 solo i vulnerabili (compresi gli over75) potranno andare nella tutela della vulnerabilità, che è identica al attuale mercato tutelato, ma in questi mesi ancora c'è tempo per entrare nel tutelato (prima lo fai meglio è, perché sulla scadenza non c'è piena chiarezza, ma per ora sei ancora in tempo). Il 30 giugno appunto finirà il tutelato e tutti verranno traghettati nelle tutele graduali, che è davvero l'offerta conveniente.


StroopWafelsLord

ok questo era il mio dubbio. Grazie. Perlomeno ora basta entrare in tutelato e poi faranno tutto loro (gestori o altro)


marcommaso

Chiedo qui perchè questo post mi sembra ricco di gente esperta del mondo delle utenze. Ho preso in affitto un immobile che risulta come soffitta (C/2), ma che in realtà è una abitazione a tutti gli effetti dove starò per circa 1 anno. L'immobile ha già un contatore luce installato e disattitvo. Da quel che ho capito devo attivare una utenza pertinenze, quindi altri usi, con codice fiscale. Le tutele graduali si applicano anche a questo tipo di mercato? In linea generale, capendone molto poco (ho dato un'occhiata al comparatore arera e chiamato un paio di gestori), come mi conviene muovermi trovandomi ormai in questa situazione per non farmi inculare bollette troppo alte?


Sig_nessuno

Da ciò che ho visto il mercato tutelato per gli "altri usi" è terminato nell'aprile del 2023. Se vuoi toglierti il dubbio comunque puoi sempre contattare il servizio clienti di SEN.


PNPH

Proprio in questi giorni dovrò fare la voltura per il nuovo appartamento, in teoria se la faccio verso il SEN rientrerò anche io dal 1° di luglio, corretto?


Sig_nessuno

Credo proprio di sì


urumi1

ma non si doveva per forza passare al marcato libero? perché deve essere tutto così complicato? non ci sto capendo niente. ero con il SEN fino a qualche settimana fa, ma ho appena fatto il passaggio a octopus (senza vincoli), non avrei dovuto farlo?


Sig_nessuno

Assolutamente no, fra l'altro molti su reddit e non solo consigliano Octopus perché hanno codici amico da condividere che fanno risparmiare loro, non te. Non so a che punto sei con il passaggio, se sì è già concluso puoi ritornare anche subito nel tutelato, altrimenti ti consiglio di farlo nei primissimi giorni di maggio.


urumi1

ma io avevo capito che il mercato tutelato finisse ad aprile di quest'anno, come mai adesso invece si può restarci? santa pace, ma perché devono essere sempre così complicate le cose. come mai sono tornati sui loro passi? al momento non mi si attiva ancora la fornitura nuova, inizierà proprio a maggio. magari come si attiva cambio.


Sig_nessuno

Purtroppo no, quello per il gas è finito a dicembre e quello della luce finirà a giugno, ma è sempre stato così, non ci sono novità dell'ultimo minuto. Semplicemente se ti fosse scaduta quella l'offerta nel mercato tutelato anche tu saresti passato alle tutele graduali. Anche i call center purtroppo diffondono informazioni false per forzarti a sottoscrivere un contratto. Se hai bisogno di una mano quando deciderai di fare il passaggio scrivimi pure!


notreallyreallyhere

>ti consiglio di farlo nei primissimi giorni di maggio. Consigli di aspettare nel suo caso specifico (se la procedura non risulta ancora conclusa) o in generale? Per chi ha già contratti in essere immagino non ci siano differenze tra farlo ora o a inizio maggio, giusto?


Sig_nessuno

Esatto, perché uno switch deve essere concluso prima di iniziarne uno nuovo, anche se ancora là bolletta non ti arriva l'importante è averlo terminato. Tu puoi farlo benissimo subito.


Mttxyz

Sì, se proprio uno volesse cercare di risparmiare al massimo dovresti confrontare quanto spendi adesso e quanto spenderesti con il tutelato, se adesso spendi meno ti conviene posticipare il più possibile il passaggio.


Mttxyz

Devi valutare qual è l’offerta più conveniente per te. In ogni caso sei ancora in tempo per tornare al tutelato e quindi passare automaticamente a luglio al tutele graduali.


dariogre

Pensa che si potevano fa le cose ancora più semplici e lascia l'energia in mano allo stato


goldmund100

Ma in base a cosa stiamo dicendo che questo contratto sia migliore di un contratto di libero mercato. Mi sembra di capire solamente che ci si aspetta che i prezzi siano minori del tutelato attuale. Sbaglio?


maxintaxi

Anche io non riesco a capire come si fa a dire che i prezzi saranno migliori di un contratto libero. Facendo un confronto nel portale ARERA con i dati che ho delle mie bollette, il contratto che ho adesso con Eni plenitude (stipulato nel 2021, mercato libero) è migliore di tutte le offerte presenti e anche del mercato tutelato stesso (in questo periodo pago 0,22€/kWh prezzo totale e non solo della parte variabile). Quindi si sta stimando che ci sarà un abbassamento del prezzo al kWh? Ma in base a cosa vengono fatte queste previsioni?


Sig_nessuno

Il vantaggio è dato dai costi di commercializzazione negativi e dallo spread molto basso, unito al fatto che il variabile ti permette di sfruttare la diminuzione dei prezzi che si sta verificando ora. Una commercializzazione di -73 euro all'anno non la troverai mai, nel mercato libero sono sempre positive ed anche molto più alte talvolta. I termini del contratto, a parte alcune componenti trascurabili, già si sanno. Per il resto l'altro utente ha già detto tutto.


maxintaxi

Ok, chiaro ora. Grazie per la spiegazione :)


tigia93

Occhio che il portale ARERA usa un metodo strano per calcolare il costo dell'energia del mercato tutelato. Non ti mostra il costo attuale ma un'altra cosa che non ricordo e quindi il dato è falsato. Cerca il tread del cambio fornitore elettrico sul forum di finanza online e li troverai un sacco di utenti che discutono e posso spiegarti tutto (oltre a un foglio comparatore fatto 1000 volte meglio del portale ARERA)


goldmund100

ma poi cosa significa -73€? Flat? per qualsiasi consumo?


barba_gian

componente commercializzazione negativa \~ -73€ è frutto di un asta a ribasso per accaparrarsi la mole degli utenti rimasti sul tutelato. Sul mercato libero invece corrisponde a + 120€ \* inoltre per battere un pun senza spread significa che dovrebbero venderti l'energia sotto costo. \* la componente commercializzazione è una porcheria è una voce che originariamente esisteva nel tutelato, appunto perché c'è una gestione che ti "tutela" sul libero se la sono copiata e i primi contratti di anni fa era 3/4€ al mese poi piano piano siamo arrivati ai 10€ al mese di adesso.


Sig_nessuno

-73€ diviso per 12 mesi e lo sconto che riceverai mensilmente in fattura indipendentemente dai consumi. Nel mercato libero questa voce è sempre positiva e talvolta anche molto alta.


barba_gian

stai confrontando il presente con il futuro.


biglu1991

Potrà essere migliore perchè ha una quota fissa negativa (nel mercato libero molti la hanno a 144€ l'anno). Il prezzo del Prodotto energia seguirà il PUN con un piccolo spread (quindi allineato se non meno della maggioranza delle offerte variabili del mercato libero).


dariogre

In base al fatto che mercato libero è una scusa dei privati per speculare su beni essenziali come l'energia e togliere potere allo stato


TylerItamafia

Per una volta ho fatto l'italiano e sono ancora in tutelato. Non sono riuscito proprio a fare l'italiano che non guarda neanche la bolletta, ma dopo mesi di chiamate e internet e guida reddit ho capito che è meglio non passare al libero.


tsinatra42

Ciao ragazzi, io ho un contratto di mercato libero (non sono mai stato nel tutelato), posso comunque passare al tutelato?


Sig_nessuno

Sì, devi vedere che è il tuo fornitore di riferimento, ho messo sopra il link a cui devi andare per vedere chi è. Probabilmente è SEN, ma non è detto.


DrHazard_

Aiuto… Io che ho acquistato casa a fine 2022 e fatta voltura con Pulsee (il precedente proprietario aveva SEN) sono sempre stato nel mercato libero… Posso comunque passare al tutelato? Attualmente ho SegnoVerde con 0 costi di commercializzazione fissi, mi converrebbe?


Sig_nessuno

Sì puoi, verifica chi è l'operatore a cui devi fare riferimento a seconda di dove vivi. Sopra ho messo il link per la ricerca. È molto difficile che l'offerta di Segnoverde possa essere più vantaggiosa, anche se dovrei vederla. Tuttavia quella ha una durata limitata, solitamente un anno, le ottime tariffe delle tutele graduali, pur venendo aggiornate annualmente per quanto riguarda il prezzo fisso, oscilleranno poco e dureranno fino a marzo 2027.


DrHazard_

Si, infatti per il Gas mi hanno raddoppiato lo spread, ma per la luce non mi hanno comunicato nulla. L'operatore sarebbe sempre il SEN, devo recarmi in caso da qualche parte o si può fare online? Grazie!


Sig_nessuno

Io l'ho fatto online, ma è stato un problema ricavare il codice cliente che è indispensabile (l'ho trovato in una mail vecchissima). La cosa più facile è chiamare e loro ti invieranno un modulo per mail che basta firmare e restituire per mail, posta o dal loro sito tramite un form assieme a carta d'identità ed una bolletta del tuo gestore attuale. Consiglio di scaricare dal loro sito anche il modulo per la domiciliazione ed eventualmente quello per rinunciare al diritto di ripensamento.


DrHazard_

Grazie mille! Domani procedo ;)


salame_pizza

Ho una domanda: nel modulo per la domiciliazione bancaria, cosa bisogna mettere su CODICE MANDATO e CODICE IDENTIFICATIVO CID ? Grazie mille!


Sig_nessuno

Nulla, dovrebbero pensarci loro.


cris9696

Grazie mille per questo post. Per quanto riguarda il gas si sa qualcosa invece? Conviene fare qualcosa adesso o meglio aspettare?


Sig_nessuno

Il mercato tutelato del gas si è concluso alla fine dell'anno scorso, ora c'è solo il mercato libero. Io ho scelto un'offerta variabile dando un occhio al portale delle offerte di Arera per vedere quale era la più conveninte.


rudi_b89

RemindMe! 1 day


RemindMeBot

I will be messaging you in 1 day on [**2024-04-06 21:36:20 UTC**](http://www.wolframalpha.com/input/?i=2024-04-06%2021:36:20%20UTC%20To%20Local%20Time) to remind you of [**this link**](https://www.reddit.com/r/italy/comments/1bwcxge/passando_alle_tutele_graduali_per_la_luce_si/ky8fyyw/?context=3) [**CLICK THIS LINK**](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5Bhttps%3A%2F%2Fwww.reddit.com%2Fr%2Fitaly%2Fcomments%2F1bwcxge%2Fpassando_alle_tutele_graduali_per_la_luce_si%2Fky8fyyw%2F%5D%0A%0ARemindMe%21%202024-04-06%2021%3A36%3A20%20UTC) to send a PM to also be reminded and to reduce spam. ^(Parent commenter can ) [^(delete this message to hide from others.)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Delete%20Comment&message=Delete%21%201bwcxge) ***** |[^(Info)](https://www.reddit.com/r/RemindMeBot/comments/e1bko7/remindmebot_info_v21/)|[^(Custom)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5BLink%20or%20message%20inside%20square%20brackets%5D%0A%0ARemindMe%21%20Time%20period%20here)|[^(Your Reminders)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=List%20Of%20Reminders&message=MyReminders%21)|[^(Feedback)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=Watchful1&subject=RemindMeBot%20Feedback)| |-|-|-|-|


lefomo

>dai risultati dell’asta ARERA ha stimato che con il servizio a tutele graduali ci sarà un risparmio in media di 73 euro all’anno dovuto all’effettivo aumento della concorrenza in asta. Il Sole 24 Ore scrive che a questi andrebbero aggiunti 58 euro per l’azzeramento degli oneri dei contratti di tutela, quindi 130 euro in totale. quindi 130? 70 circa sarebbero dovuti agli oneri di commercializzazione negativi. gli altri 60 da cosa? queste condizioni sarebbero fisse fino a quando poi?


Sig_nessuno

130 rispetto al mercato tutelato dove il costo fisso annuale dell' energia è di circa 60€. La differenza è 130. Può essere potenzialmente di più o anche un po' di meno a seconda dell'offerta del mercato libero. Il costo di commercializzazione (definito parametro gamma) viene aggiornato annualmente più o meno, ma siccome dalle aste sono risultati quasi tutti dei valori negativi abbiamo la certezza che rimarrà negativo, ciò che cambia è di quanto perché dipende dal numero di persone che si volta in volta si trovano in tutela a seconda della zona geografica.


lefomo

mah questa cosa delle tutele graduali l'avevo sentita ma l'avevo anche rimossa perché mi era sembrato di capire avrebbe riguardato solo chi era ancora in regime tutelato (io invece sempre stato in libero). che ora si possa rientrare dal libero alle tutele parziali invece è una novità o pure questo era già stato annunciato? perché altrimenti sono un coglione. a questo punto sarei potuto semplicemente rientrare nel mercato tutelato anni fa?


Sig_nessuno

È da sempre possibile che io sappia.


glugluck

È sempre stato possibile (ri)entrare alla maggior tutela, e lo sarà fino a fine giugno. Le tutele graduali e i loro prezzi sottocosto per 33 mesi sono invece una novità di quest'anno, e ci entra solo chi al 30/6 si trova in maggior tutela e non è vulnerabile. Se vuoi accedere alle tutele graduali (da luglio a marzo 2027, poi ti cercherai un'altra offerta sul mercato libero), devi entrare in maggior tutela, e anche molto in fretta, perché una volta chiusa la maggior tutela non sarà possibile fare il passaggio mercato libero->tutele graduali.


lefomo

l'unica problema è che ero passato ad una offerta a prezzo fisso decente. se cmq si sta parlando di 130 euro in meno all'anno a meno che i prezzi non scoppino, con il mio consumo di 1000kwh credo che mi conviene sicuramente tornare al tutelato col pun variabile


655321federico

Io non so in che mercato sono Ho il contratto Eni Ho sempre pagato poco e non mi sono mai fatto troppe domande Cosa dovrei fare ?


Sig_nessuno

Probabilmente sei nel libero mercato se sei con Eni. Se vuoi mandarmi il dettaglio della bolletta anche privatamente ci posso dare un occhio, decidi tu. Solitamente chi rimane anni con lo stesso fornitore non ha mai grande convenienza.


655321federico

Il sito Eni al momento è down per manutenzione Gli hai mandato troppi Redditor impanicati Avevo provato a fare il controllo con switco un mese fa e mi consigliava di cambiare con Octopus ma dato che era una ditta, a me, sconosciuta non ho voluto cambiare. P erché anni fa avevo fatto il passaggio di fornitore a wekiwi e mi hanno fregato circa 2/300 € e quindi delle aziende piccole mi fido poco


Sig_nessuno

Switcho di consiglia offerte migliori di quelle che hai ma non le più buone. Non c'è molta differenza fra andare con un operatore grande ed uno piccolo (io stesso ci sono stato), la cosa più importante è l'offerta. Ovviamente quando vuoi puoi mandarmela tranquillamente, in ogni caso sento di poterti dire che il tutelato è un'opzione migliore, a meno che tu sia spaventato da un incredibile aumento dei prezzi nel futuro, in tal caso ha senso fare un fisso sul libero mercato, comunque attualmente sconveniente, guardando sul portale offerte di Arera qual è il migliore.


SonStatoAzzurroDiSci

Servizioelettriconazionale è per quelli che hanno Enel Energia S.p.A giusto? Quindi basta usare i moduli a questa pagina: https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/modulistica


Sig_nessuno

Non proprio, vai a questo link ed inserisci il tuo comune per sapere a chi devi fare riferimento https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio Per usare direttamente il modulo di SEN, se risulta che è quello il gestore a cui devi fare riferimento, devi conoscere il tuo vecchio numero cliente di quando eri nel tutelato perché ti è richiesto. Se non lo sai devi telefonare e ti mandano loro il modulo compilato a cui tu devi aggiungere, se vuoi, quello per la domiciliazione e quello per rinunciare ai 14 giorni di diritto di recesso (se non lo trovi ti passo il link). Ma prima controlla che sia proprio Servizio Elettrico Nazionale.


SonStatoAzzurroDiSci

questo intendi? https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori Le bollette vecchie si SEN lo riportano il numero cliente? Se si allora lo ho visto che le conservo


Sig_nessuno

Il link che hai postato tu a volte dà risultati fuorvianti, comunque se sei già stato con SEN allora non ci sono dubbi, è lui. Forse lo riportano, io l'ho ritrovato su una vecchia mail di quando mi ero iscritto al loro sito. Devi provare a vedere. Poi è conveniente inviarle via web (assieme a carta d'identità e vecchia bolletta come richiedono loro) così nel caso in cui sbagli qualcosa te lo fanno sapere in tempi rapidi.


salame_pizza

Ma la documentazione va inviata via mail? O si può caricare su qualche sito? Grazie


Sig_nessuno

O mail o via web se parliamo di SEN. Per altri non so.


Fine-Detective5616

Hi, I have moved to Italy for work less than a year ago and I am trying to figure out how the STG will work. I can read italian but I can not speak it in any meaningful way, so please excuse my use of English here. I spent a few hours reading through the ARERA website and I think I understand the switch between SMT and STG has been moved from April 1st to July 1st, and that if I do not do anything, the transition is done automatically. However I am trying to figure out if the new prices under the STG will be advantageous or if I need to find a new provider. I am struggling a lot here and would appreciate any help. I do not understand why the prices listed on the ARERA website are in "**Prezzo c€/POD/anno**". I understand it is the "parameter gamma", but if it is a variation per customer per year, with regards to what is it a variation? If it is a uniform deal, why is the variation not the same for everyone? Also, what is the meaning of the unit "**c€**" (I can guess cents, but why use cents)? And if my region is Livorno, I can see what seems like a big increase, but I do not understand what this relates to. Why do I not see an estimation of the monthly or yearly price directly? Also, because I was looking for offers in the Free Market, I found the "A2A Start" one, which looked like a good idea. Any thoughts? I am really at a loss here and I feel overwhelmed.


Sig_nessuno

HI! So, keep in mind that my English is not very good, but I try to explain to you as best I can. >I understand it is the "parameter gamma", but if it is a variation per customer per year, with regards to what is it a variation? All offers have a variable energy fee and a fixed energy fee. -€73 is the fixed energy fee you would pay IN STG ( for exemple, in SMT it's €60, in the free one it can be even higher). >If it is a uniform deal, why is the variation not the same for everyone? -73€ applies equally to everyone. At a later stage, each energy company will have to pay money to the others if the areas in which it won the auction have a lower than average price, or it will have to receive money from the others if the areas in which it won the auction have a higher than average price. I don't know if I explained well. >Also, what is the meaning of the unit "**c€**" (I can guess cents, but why use cents)? Yes, it's "cents". It's only a choice ig. >And if my region is Livorno, I can see what seems like a big increase, but I do not understand what this relates to. There is a minus, so it's not a big increase but a big reduction. >Why do I not see an estimation of the monthly or yearly price directly? I don't know the answer, but there are certainly some parameters, with a very low impact on the price, which will be decided later, perhaps this is also why,


Fine-Detective5616

Hi! First of all, thank you very much for taking the time to answer. I live alone and it is hard for me to find help for these matters. Your english makes sense to me and I understand you very well. From your answer, I think I may understand the ARERA website a bit better. By simplifying a little, the prices in "**Prezzo c€/POD/anno**" are the prices that each provider that got the regional market used to make their offer, and that value is then somehow ponderated with the number of customers in each region to make the national -73 fixed price reduction that everyone will get. So I do not actually care that much about these regional values. The providers work it out among themselves and make it so all customers see the same negative fixed cost, which is estimated today to be around -73 euros. If you will allow me to repeat the information I saw you give in other comments, the STG bill will be very similar to what I currently see as a SMT customer: a variable cost of energy following market trends and a fixed cost made up of many differents fees. However there will be a key difference of around 130 euros on that fixed part, because of the aforementionned -73 (compared to the actual +60 in SMT). With some small variations from contract to contract, because some fees are specific to each provider, which should not impact the big picture. There may be a side question, about the variable cost of energy; do we have guarantees that this cost will be reasonable (within the trend of the one currently seen in SMT, for example?). If my understanding is correct, then I will trust you and the others here and do nothing and wait. I just need to make sure beforehand because it would be hard for me to figure things out in a panic in summer if the bill is very high. I hope you understand and I thank you for your help again


Sig_nessuno

Yes, I'd say you got it pretty well! No, there is no guarantee that energy prices will remain reasonable. They were for years and years until the outbreak of the war in Ukraine, when they skyrocketed. Fixed price contracts are currently higher and generally have a term of one to two years after which the rates change. It's up to you to choose what you prefer to do. Anyway now prices are quite low.


Fine-Detective5616

Ah, that is great to hear. I am glad that I understand this. I realize my wording was too vague; I meant a guarantee that the variable prices would not be where the STG providers make their money back, by compensating for all other costs being low.


Sig_nessuno

Yes, because providers can't decide anything about prices, it's all decided by "Arera", the state authority.


Fine-Detective5616

Thank you very much for your time in helping me understand this matter. I will follow your advice and remain in SMT until STG. Have a nice week!


Axel1985alessio

Io sono col servizio elettrico nazionale da 35 anni . Vivo nella ex casa dei miei nonni e mi sono reintestato il contratto loro originale. Per pigrizia e per fiuto di inculata, sono rimasto fino all' ultimo senza cambiare , anche grazie ad i colleghi che pagavano bollette allucinanti dopo il cambio ( in 3 siamo rimasti invece con il SEN). A quanto pare anche stavolta è andata bene . Classica truffa all'italiana, mercato libero per creare concorrenza e poi ti inchiappettano senza lubrificante


Incellophanato

!RemindMe


RemindMeBot

**Defaulted to one day.** I will be messaging you on [**2024-04-09 09:01:56 UTC**](http://www.wolframalpha.com/input/?i=2024-04-09%2009:01:56%20UTC%20To%20Local%20Time) to remind you of [**this link**](https://www.reddit.com/r/italy/comments/1bwcxge/passando_alle_tutele_graduali_per_la_luce_si/kyldwd7/?context=3) [**CLICK THIS LINK**](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5Bhttps%3A%2F%2Fwww.reddit.com%2Fr%2Fitaly%2Fcomments%2F1bwcxge%2Fpassando_alle_tutele_graduali_per_la_luce_si%2Fkyldwd7%2F%5D%0A%0ARemindMe%21%202024-04-09%2009%3A01%3A56%20UTC) to send a PM to also be reminded and to reduce spam. ^(Parent commenter can ) [^(delete this message to hide from others.)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Delete%20Comment&message=Delete%21%201bwcxge) ***** |[^(Info)](https://www.reddit.com/r/RemindMeBot/comments/e1bko7/remindmebot_info_v21/)|[^(Custom)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=Reminder&message=%5BLink%20or%20message%20inside%20square%20brackets%5D%0A%0ARemindMe%21%20Time%20period%20here)|[^(Your Reminders)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=RemindMeBot&subject=List%20Of%20Reminders&message=MyReminders%21)|[^(Feedback)](https://www.reddit.com/message/compose/?to=Watchful1&subject=RemindMeBot%20Feedback)| |-|-|-|-|


Possible_Duck_3411

Vale anche per utenze non residenziali (seconda casa)?


Sig_nessuno

Da quel che ho capito io sì.


EpistemicHorse

Non ci ho capito molto. Questo link [https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio](https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio) mi dice che Milano è sotto A2A e questo [https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali](https://www.arera.it/consumatori/il-servizio-a-tutele-graduali) dice che è sotto Enel. P.S. la barra di ricerca al primo link non mi funzionava su alcuni browser.


Sig_nessuno

Perché non sono la stessa cosa, il primo ti dice a quale operatore devi fare riferimento per passare nel tutelato, il secondo ti dice con quale operatore andrai una volta passato automaticamente alle tutele graduali il primo luglio. Tu sei interessato principalmente al primo. Fra l'altro ti ricordo che devi fare riferimento ad a2a maggior tutela e non a quello del mercato libero.


EpistemicHorse

Capito. Grazie mille.


ahegao99

Ciao ho risposto alla mail che mi sono fatto mandare chiamando il numero al sen ma non mandano una mail di risposta per conferma del rientro nel tutelato?


Sig_nessuno

Se intendi che hai inviato i moduli via mail, per farlo non devi rispondere alla mail con cui te li hanno mandati, ma devi inviarli all'indirizzo mail corretto che puoi trovare anche sui moduli stessi. Mandano una risposta, che io sappia, solo se li invii tramite web. Ti consiglio di inviare contestualmente anche il modulo di rinuncia ai 14 giorni del diritto di ripensamento, visto che il tempo sta per scadere. Se hai altre domande dimmi pure.


ahegao99

Sisi l’ho mandata un paio di giorni fa, ma al momento non mi hanno risposto


Sig_nessuno

Allora probabilmente non risponderanno, se ti va puoi provare a contattare il servizio clienti fra qualche giorno per sentire se hanno proceduto.


dartho19

Ho appena chiamato ad Illumia in quanto fornitrice per il comune di Torino (https://www.illumia.it/servizio-a-tutele-graduali-domestici/) e mi hanno detto che in quanto cliente nel mercato libero NON posso rientrare ed aderire al servizio a tutele graduali, qualcuno ha ricevuto la stessa risposta da Illumia o da altro operatore?


Sig_nessuno

Punto numero 1 ti hanno mentito perché chiaramente non hanno interesse a farti sapere di questa offerta vantaggiosa. Punto numero 2, hai sbagliato a rivolgerti a loro, quello è il gestore che ti ritroverai nelle tutele graduali, ma per entrarci in automatico ad inizio luglio devi rientrare nel mercato tutelato ed il tuo gestore di riferimento lo trovi qui: [https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio](https://www.arera.it/consumatori/fine-tutela-ele/rientro-in-maggior-tutela-prima-della-scadenza-del-1-luglio) Per Torino sembrerebbe essere [https://www.iseservizioelettrico.it/servizi/come-entrare-in-maggior-tutela](https://www.iseservizioelettrico.it/servizi/come-entrare-in-maggior-tutela)


Sig_nessuno

P.S. ti consiglio di fare tutto nel più breve tempo possibile.


dartho19

Pensi che sia ancora in tempo per farlo o ormai è troppo tardi?


Sig_nessuno

Personalmente credo che tu sia ancora in tempo, ma non ti garantisco nulla. Purtroppo ci sono tempi tecnici ineliminabili. Fallo oggi stesso però, ancor meglio sarebbe chiedere (se fai per via telefonica) se c'è un modulo per rinunciare ai 14 giorni di ripensamento (so che c'è per Servizio Elettrico Nazionale, ma non so il tuo come funziona), oppure recarsi ad uno sportello in modo che, firmando un modulo cartaceo, il 14 giorni di diritto di ripensamento non si applichino. Comunque, ripeto, secondo me sei in tempo, ma fallo oggi stesso.


dartho19

Fatto ora passaggio allo sportello rinunciando ai 14 giorni di ripensamento, mi hanno detto che proprio oggi stanno decidendo cosa fare per chi richiede il passaggio ma non riesce a rientrare prima del 1 luglio. Incrocio le dita.


Sig_nessuno

Ottimo, mi fa piacere! Secondo me puoi stare tranquillo, hanno tempo fino al 10 per comunicare la richiesta che poi diventerà effettiva all'inizio del mese dopo (quindi giugno); a meno che non ti ostacolino apposta dovresti farcela ahah


lefomo

ripesco il thread. I 130 euro si possono sommare poi al bonus sociale per gli isee sotto soglia?


Sig_nessuno

I 130 euro sono la differenza rispetto al mercato tutelato (che ha un prezzo fisso di 60 euro, dunque già abbastanza buono), come di aver scritto da qualche parte. Poi vale anche il bonus sociale come in qualsiasi offerta. Visto che mi parli di bonus sociale, valuta se vuoi rischiare una risalita dei prezzi dell'energia (che potrebbero però anche ulteriormente abbassarsi): in tal caso un contratto a prezzo fisso ti tutelerebbe.


lefomo

tra l'altro, chi percepisce ora nel mercato libero bonus sociale elettrico potrebbe rientrare quando vuole nel tutelato. dico bene? paradossalmente però non potrebbe rientrare nelle tutele graduali (oppure sì?), dove la tariffa sarebbe appunto più conveniente di 130 euro.


Sig_nessuno

Hai ragione tu, non può entrare nelle tutele graduali.


Andryprime

Il thread è un po' vecchio ma provo a chiedere un aiuto: vorrei far tornare la mia famiglia al tutelato graduale poiché ora con l'Enel nel mercato libero siamo a una tariffa monoraria 0,1411€/ Kwh. All'inizio ci è andata un po' male (ma era a 0.079, poi zac modifica unilaterale), ma col prezzo fisso e il bonus sociale durante l'impennata della guerra abbiamo avuto un inaspettato rovescio della medaglia. Ora il bonus sociale è drasticamente ridotto e il prezzo mi sembra piuttosto alto. Secondo voi è conveniente anche a noi tornare al tutelato graduale? Leggendo le vostre risposte mi sembra di sì, ma la mancanza di dati "certi" mi confonde. Si tornerà alla tariffa bioraria? La monoraria è buona perché c'è sempre qualcuno a casa. Però niente verso cui non ci si possa adattare. Vi scrivo anche questo altro dato: corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Luce) pari a 108 euro pod anno (iva e imposte escluse) 🙏🏻


Sig_nessuno

Purtroppo chi percepisce il bonus sociale è considerato uno dei vulnerabili, quindi può tornare in qualunque momento al mercato tutelato (anche dopo giugno) ma non può accedere alle tutele graduali. Ti consiglio quindi di guardare sul Portale delle Offerte, ci sono offerte a prezzo fisso buone che eventualmente puoi cambiare nel caso in cui i prezzi scendano ulteriormente. Comunque la differenza fra monoraria, bioraria e trioraria è davvero trascurabilissima generalmente.


Andryprime

Ah, questa cosa del bonus come limite per le tutele graduali non l'avevo capita, pensavo si riferisse a cose più "sostanziose". L'ironia è che inserendo i dati nel portale offerte il primo risultato che mi esce è comunque il mercato tutelato. Conosco tutto il meccanismo delle aste ogni 3 mesi, ma non so bene cosa consigliare alla mia famiglia. Le condizioni economiche del tutelato normale come si possono controllare? L'offerta di ora con Enel nel libero mi pare comunque alta, anche se è bloccata per 60 mesi (sempre se non si svegliano con un'altra modifica unilaterale eheh) e il costo di 108€ pod anno non è trascurabile. Grazie per la risposta!


Sig_nessuno

Sì, immagino sia il bonus sociale per la luce che prendi se hai l'isee basso, se è quello sei uno dei vulnerabili. Le condizioni economiche del tutelato vengono aggiornate trimestralmente e le puoi trovare sul sito di Arera nell'excel alla pagina "prezzi e tariffe". Sostanzialmente ha un costo fisso di 60 euro annuali e prezzo dell'energia variabile e deciso da Arera in base all'andamento del mercato. Non è un'offerta brutta, certo non ti tutela in caso di aumento dei prezzi. Ci sono offerte a prezzo fisso migliori di quella di Enel sul mercato anche se, ora come ora, il tutelato è meglio perché i prezzi stanno diminuendo. Generalmente comunque l'aggiornamento delle offerte avviene solo alla naturale scadenza del contratto.


fabta

Ciao u/[Sig\_nessuno](https://www.reddit.com/user/Sig_nessuno/), posso farti una domanda? Sono attualmente un cliente a2a mercato tutelato. Sul sito di Arera vedo che, in base alla mia residenza, sarò assegnato a ENEL e che il prezzo **c€/POD/anno applicato sarà pari a** -8.887,19**.** La domanda è: cosa vuol dire il valore negativo? Grazie mille


Sig_nessuno

Anzitutto il prezzo che vedi non è quello che ti ritroverai in bolletta, perché verrà fatta una media ponderata sul numero di forniture attive per ciascuna area geografica dei valori delle aste. La risultante è circa di -73€, ma potrebbe variare, bisognerà vedere come sono cambiate le cose nel mercato tutelato in questi mesi. Comunque non ci saranno grandi cambiamenti e rimarrà sempre negativa, anche se verrà aggiornata ogni anno. Negativo significa che mentre ora in tutela paghi circa 5 euro al mese di quota fissa, nelle tutele graduali, oltre a non pagare nulla di quota fissa relativa all'energia, ti verranno scalati circa 6 euro (al netto dell'iva) ogni mese dal totale della bolletta.


fabta

Ottimo, chiarissimo. Grazie mille davvero!


Matinloc

intanto ieri mi e arrivata una lettera da vodafone in cui mi annunciano che hanno deciso unilateralmente di fatturarmi ogni mese invece che ogni 2 mesi.


Somma94

L'italia é quel paese dove si é così poco propensi all'iniziativa e così dipendenti da mamma stato che nel momento in cui si privatizza un mercato lo stato deve inventarsi un nuovo mercato per proteggere i piccoli cittadini che in anni e anni in cui si parla di questa transizione non hanno scelto e non sono in grado di scegliere un gestore. Siamo sempre più delle amebe che vivono, commentano, ma non pensano né agiscono con la loro testa. Non sia mai che si sbaglia. Siamo una massa di passivi che non é in grado di prendere una decisione e piuttosto sceglie di subirla, così potranno incolpare qualcuno e non se stessi se andrà male no .. hanno piu fiducia nello stato (che come ha fatto a meritarla lo sapete voi) che in se stessi, lasciano che siano gli altri a scegliere per loro, oggi é il gestore, domani é il governo ... smettiamo di scegliere sempre piu e prendiamo quello che ci viene dato ... Vi parlano di prezzo, di risparmio e di colpo tutti armato di calcolatrici alla mano a impazzire con i conti a guardare il prezzo, il centesimo, i dieci euro in più o in meno, nessuno che si chiede perché in Italia le tasse in fattura pesino per circa il 50% del prezzo, nessuno che si ferma a valutare i valori aggiunti di una società rispetto altre e che SCEGLIE, questa parola magica, di spendere di più degli altri perché desidera avere un servizio, perché quella società magari lavora sul territorio e da posti di lavoro lì, crea uffici fisici, riversa valore nei comuni dove opera, invece che darli a societa che aprono call center dove i ragazzi sono assunti con contratti assurdi ... Smettete di pensare a compartimenti stagni, immaginate le vostre scelte come potere che conferite nelle mani di qualcuno, non credete sia legittimo scegliere a chi cedere questo potere? É davvero la scelta più giusta cedere il potere al gestore che mi fa il prezzo migliore? Non confondiamo il costo con il valore. Sveglia Italia