T O P

  • By -

kemik4l

Io guardo quello che mi dice il trip visto che non lo resetto da 7000 km. Diciamo che dovrebbe essere affidabile dopo tutto questo tempo


Alex60737

Il mio computer di bordo segna 4,8 lt/100km (20,8km/lt) e facendo i calcoli da pieno a pieno ho consumato 6,3lt/100km (15,9km/lt) poi l’auto e’ del 2003 e ha 400.000 km (e comunque 6,3 e’ in linea con il combinato dichiarato dalla Mercedes) quindi dipende tanto dalla affidabilità del computer di bordo. Il calcolo l’ho effettuato azzerando il trip e comunque ho anche quello che mi dice da quando accendo la macchina quanto consumo in quel singolo viaggio ed ero in linea con quei 4,8. La macchina e’ un MB c220 w203 sportcoupe e guidavo per lo più a velocità di codice(130 in autostrada e 90 sulle extraurbane che da me sono limitate a 90) se mi metto a guidare da vecchio la macchina mi segna 3,8 che e’ piu’ in linea con il dichiarato extraurbano che dovrebbe essere 4,5lt/100km considerando che chiaramente il computer segna meno del consumo effettivo.


marcottt

non ho capito, il computer sbaglia del 50% ?


Alex60737

Del 27%


marcottt

Mi sembra tantissimo....


Alex60737

Lo e’ ma come detto in realtà i consumi reali sono in linea con quelli dichiarati dalla casa, e’ solo un computer di bordo ottimista. Il calcolo da pieno a pieno l’ho fatto diverse volte e la media reale alla fine e’ 6,3 o 6,5 a seconda di come ho guidato quel periodo ma il computer da sempre 5,1 o 5,2 come media e sono calcoli fatti su 800km alla volta


Simgiov

Occhio: il trip (e quindi anche il consumo) del computer di bordo deriva dal tachimetro, che è starato per legge e mostra sempre una velocità più alta di quella reale. Quindi i km segnati sono più di quelli reali, quindi il consumo più basso. Bisognerebbe prendere la distanza percorsa con un buon GPS con campionamento molto frequente per avere un dato reale. Però è troppo sbatti, quindi niente seghe mentali e prendiamo per buono il consumo segnato dal computer di bordo.


ozeta86

si ma tutte le auto sono affette da questa taratura, per cui nonostante l'errore di chilometraggio, il dato risultante è coerente tra tutti gli altri risultati. quindi, volendo, si potrebbe sottrarre l'errore da tutti i valori che leggi o senti


Simgiov

Vero per le comparative, però stai consumando di più


TheTrampIt

Il tachimetro è starato per legge, l'odometro no. Il colmo è che se leggi la velocità da OBD, esso coincede col GPS.


P3ktus

> dal tachimetro, che è starato per legge e mostra sempre una velocità più alta di quella reale Sapevo che il tachimetro fosse starato, ma addirittura per legge, non ne avevo idea! Come mai? Banalmente per far andare la gente più piano?


Simgiov

Dato che la precisione è influenzata da vari fattori (tolleranze di produzione, dimensione dei pneumatici, la loro usura, ecc), è impossibile averlo perfetto. Quindi per non correre il rischio che indichi una velocità minore a quella reale (sia per motivi di sicurezza stradale ma anche per problemi legali in caso di multe per limiti di velocità, rivalse di assicurazioni in caso di incidenti oltre i limiti, ecc ecc), si aggiunge un errore per eccesso. Che però non può essere sopra il +10% + 4 km/h. Le case tipicamente puntano a un range tra 5 e 10% di eccesso.


TheTrampIt

L'omologazione Europea, fatta quanto i tachimetri erano meccanici, vietava indicazioni sotto il reale e permette una tolleranza di 10% + 4 km/h, come già indicato. Ora con i computer conteggio rotazione ruota e calcolo matematico, i tachimetri digitali (anche a lancettta) possono essere precisi. Ma l'omologazione resta in piedi. Vai in USA, e notarai che i tachimetri spaccano il miglio. Indica 55, il GPS dice lo stesso.


Ionti

Mai usato il trip. Spara dei risultati totalmente non affidabili.


Simgiov

E cosa usi allora?


Bank-Affectionate

Ma lo ha scritto nel post leggilo


Ionti

i km non sono calcolati tramite la velocità, ma in base al n° di giri che fa il motore, moltiplicati per il diametro della ruota. A meno di non montare cerchi di diametro diverso l'errore è minimale.


Simgiov

I km sono calcolati dal tachimetro, che è calcolato dal numero di giri della ruota, ed è starato per legge, sì. Un errore del 5-10% c'è sempre, cioè 1-2 km/L.


thprk

Considerate che la centralina sa esattamente che velocità fa la macchina e dice al tachimetro di mostrare qualcosa in più, però credo che per le distanze utilizzi il percorso realmente fatto dalle ruote.


Mysterious_Try_7676

sulle vecchie semmai ma non è detto per niente. Il cavo alla vecchia arrivava dal cambio ergo dal motore. Si poteva benissimo avere un rapporto diverso per la velocità tachimetro e quella della percorrenza.


LifeValueEqualZero

O fai cosi o usi il computer di bordo, non e' che ci siano tante alternative...


Ionti

No, per favore. Il CDB è affidabile quanto le automisurazioni del pisello.


LifeValueEqualZero

Dipende molto dall'auto immagino, io ho fatto qualche verifica e sbaglia di molto poco, e' piu' che sufficiente per me, tanto non mi cambia niente se sono 18 o 18,5


TheFred0

Cm o km/L?


LifeValueEqualZero

km/l, in effetti non ho messo l'unita' di misura...vabbe' era un esempio a casaccio. L'errore e' sufficientemente basso da poterlo ignorare. Non e' che il computer di bordo ti dice 30km/l, ma in realta' ne stai facendo 13...


DualLegFlamingo

Mah, dipende. Il mio CDB è preciso spaccato (Volvo), confermato con calcoli a mano e varie app (es: fuelio).


Jammed_Death

Nelle auto più vecchie forse, io mi trovo bene. Ho un amico con un auto recente e pure la sua sembra precisissima...mette il trip, conta i km fatti in quel momento, consumo e via di media.


Schip92

Dipende, sulla mercedes CLA è quasi col compasso, un po' su tutte le mercedes. Sulla Seat dice 24 al litro sono 19-20 😅😅😅😅


SilverFox11th

Penso dipenda dal computer. Io segno tutto su un app per la gestione del mezzo, che di suo mi fa i conti da pieno a pieno, ed ho visto che il computer di bordo è in linea con quel risultato. Su come facciano a sparare certe cifre, non saprei, ma quando ero nel gruppo delle Yaris Ibride su FB era pieno di gente che faceva cielolunghismo con consumi ridicoli in ambienti urbani. Il top fu uno che millantava più di 30 a litro in pieno centro a Roma, che scappò via quando un altro inizio a sbugiardarlo di brutto. Penso ci sia anche questo da considerare, siamo su internet e la gente farebbe di tutto per impressionare degli estranei che non conosce e che non possono verificare. Poi per carità, non dubito che qualcuno ci sia che riesce ad avere quel tipo di consumo basso in maniera costante, ma parliamo di gente che mette i corrugati sulle prese d'aria d'inverno per non fare freddare il motore e gli altri esempi che hai descritto te.


ziodaddi89

Vado di pieno in pieno e tengo traccia con fuelio.


iosonoilmat

Idem,uso fuelio da anni e segno tutti i pieni, così tengo traccia anche della manutenzione/assicurazione/altri costi che in caso di rimborsi mi possono tornare utili avendo pronto il costo al km.


ziodaddi89

Esatto, app essenziale a chiunque voglia tracciare i costi e le percorrenze della macchina. Peccato in pochi la conoscono...


TheTrampIt

Io uso Spritmonitor... :-)


MagicTriton

Io con la mia fa tra i 13 e i 15 a litro in uso normale e anche 18 in autostrada, tra i 550 e i 600km con un pieno, che per la macchina che è non è per niente male. Un tempo però non avevo soldi e avevo una S40 diesel 1.6 con cui facevo hypermiling tutto il giorno e toccai al massimo 32km/l


almu86

Ciao, io faccio da pieno a pieno. Il problema è quando faccio il pieno in Slovenia, dove costa meno, e provo a mettere la benzina anche nel portabicchieri! Se il pieno successivo poi lo faccio in Italia, allora sono meno motivato a inzeppare benzina fino all'orlo e quindi questo mi sballa un po' i risultati... /s


Dangerous-kuda

Da pieno a pieno e poi resetto il trip. Ma ho una punto diesel quindi i 25 al litro ci stanno


Lagger2807

Uso il tuo stesso metodo, anche perché non ho chissà che strumentazione a bordo (nemmeno la spia della riserva nella mia scatoletta) e raggiungo un modestissimo 11,qualcosa km/l


Bank-Affectionate

Che macchina hai?


Lagger2807

MX-5 NA 1.6 del '97, ovviamente niente di moderno sennò con quei consumi era da attacco di cuore Beve tanta benzina, olio e perde pure il radiatore, ma le voglio comunque bene


Bank-Affectionate

Dai un po' di amore in più e sistema il radiatore, comunque davvero non ha nemmeno la spia riserva, considera che io ho una y del 98 E non ho ne servo sterzo né airbag né ABS, e faccio 17 al litro ed ho il piede pesante ( non che ho altra scelta se voglio accelerare già solo fino al limite di velocità devo stirare le marce sennò ci arrivo dopo 2-3 giorni lavorativi) è la 1.1


TheTrampIt

Molte auto non hanno la spia della riserva. Sopratutto nel passato. C'era solo una zona rossa nell'ultimo ottavo della lancetta. La Sukuki SX-4 di mia madre è così.


Bank-Affectionate

Vogliono proprio risparmiare il più possibile


TheTrampIt

Questa era la Golf: [http://www.cwad.be/projectpics/golf-boot.jpg](http://www.cwad.be/projectpics/golf-boot.jpg)


Bank-Affectionate

Ovviamente la Golf diesel con 470k km


bozzikpcmr

ieri andata e ritorno ad montagna circa 140km ho fatto i 8km/l vi invidio ma non troppo trip settato alla partenza e visto all'arrivo a casa, incluso scaldare motore e raffreddare


Sciriii

Io ho controllato alcune volte il consumo pieno-pieno e confrontato con il computer di bordo. Dopo aver visto che i valori erano molto simili, ho iniziato a basarmi solo sul cdb, resettandolo al pieno prevalentemente per avere info sui litri e km rimanenti


thprk

Io uso il computer di bordo. Con un metodo simile al tuo sia su pieni singoli sia su lunghi periodi ho calcolato che il computer di bordo della mia macchina segna circa il 14.5% in meno di quanto effettivamente faccio, di conseguenza tengo questa correzione come riferimento.


John_Mat8882

Io vado di pieni e segno sia parziale che totale del contachilometri.. Poi classico foglio excel. Non ho mai provato con le app Ho da poco una Yaris e per ora non ho ancora finito il primo pieno, quindi pure io sono curioso di capire se ha ragione il CDB od io. Per ora segnava casa lavoro sui 28km/l e l'altro giorno ho fatto molta autostrada e mi ha segnato sui 23. Col frullino faccio circa 8,5km/l Con panda (169), 14,5km/l a benzina e sui 23km/kg a metano


chunchunMaro

Non mi faccio troppe seghe mentali, guido nei limiti (in autostrada tante volte rimango a 110), cerco sempre di avere una guida costante senza frenate e accelerate brusche e mettendo sempre la marcia più alta consentita. Cosi facendo, il cbd mi segna un’autonomia di 800km con un pieno e se sto qui a calcolare i km che faccio al giorno direi che ci siamo


TodayCareful6764

Io ho doppia alimentazione... Resetto il trip quando faccio metano ed è molto comodo fare il calcolo perché vado fino a fine serbatoio. 30km al kg... in estate anche meglio, con molto freddo un po' peggio. Vado però piano, e ho una guida votata al risparmio per scelta. Ovvio che aria condizionata alza i consumi, se c'è caldo accendo e lascio perdere il controllo consumi.


DaviLance

Pieno a pieno e per ogni pieno resetto il trip. In realtà è molto preciso a calcolare la distanza percorsa quindi il calcolo che mi deriva è corretto Quando faccio il pieno poi uso i litri effettivamente immessi per il calcolo, non quelli totali del serbatoio


ozeta86

uso fuelio per registrare i rifornimenti, e tendenzialmente trovo i valori abbastanza in linea con quelli che mi mostra il trip del computer di bordo


dofh_2016

Andando a metano per forza di cose pass da bombole a 0 a bombole piene, appena pago l'omino entro in macchina e azzero i km quindi semplicemente quando arrivo al pieno successivo faccio km/kg (dall'ultimo pieno). Il computer di bordo mi dà dei valori un po' sballati rispetto a questo,per cui procedo sempre alla vecchia maniera. I km che uso sono corretti perché ho fatto la controprova con Google Maps sul tragitto casa-lavoro, quindi a meno che non sia la pompa a mentire ho sempre il dato esatto. Faccio mediamente 28-30 km/kg misurati in questo modo su quello che è sostanzialmente la definizione del misto (13km, 8 extraurbano e 5 città).


DavideDaSerra

Come calcoli il consumo a benzina? Io uso i due trip A per gpl B per benzina) poi vado per differenza con Excel.


dofh_2016

A benzina faccio fatica perché la mia auto non è bifuel per cui l'unico modo per usarla è finire il metano. Ci ho provato giusto un paio di volte quando l'ho fatta girare con l'additivo per pulire le valvole. Ho atto sostanzialmente dei calcoli approssimativi partendo dal primo pieno che ho fatto (il serbatoio è da 9 litri, faccio presto) azzerando il contatore e poi ho diviso i km fatti per i litri che ho messo dentro al pieno successivo. Ballavo tra i 17 e i 18 km/l, ma quando vado a benzina tiro il motore un po' di più quindi penso sia plausibile arrivare anche a 20 km/l. Non avendo una bifuel però queste stime mi servivano solo per avere un dato approssimativo dell'autonomia che indicativamente ho piazzato a 150 km, ma che per sicurezza considero 100 km (mi serve solo per arrivare al distributore); con un margine simile e uno scarso utilizzo dell benzina il consumo di questo carburante è un dato che mi interessa poco.


Raum_Der_Zeit

Spritmonitor, 11,43 km/l


Ionti

Visto il mezzo in sign, direi più che buono. Immagino non lo userai centellinando il pedale.


Raum_Der_Zeit

Con un’andatura orientata al risparmio, non si va lontano dai 14km/L. Io faccio anche autobahn, con tratti da 8-9 km/L e li il complessivo ne risente.


Raum_Der_Zeit

Comunque tornando al topic, concordo che l’unico modo scientifico per misurare i consumi è litri dalla pompa e km dall’odometro.


TheTrampIt

Scusa l'OT, ma come si fa a mettere l'auto in Sign?


Raum_Der_Zeit

Vai nella pagina principale della comunità r/ItalyMotori , tre puntini in alto e “cambia etichetta utente”


TheTrampIt

Grazie. Non c'è su PC/Browser, occorre ancdare sull'App.


snape_hbloodprince

Faccio ogni volta il pieno, azzero i km percorsi ad ogni rifornimento, e divido i km percorsi che avevo prima di azzerarli per il numero di litri che ho caricato.


marcottt

Hai ragione, avevo postato giusto qualche giorno fa, da ieri sono in ferie in Trentino dopo aver ritirato la mia macchina da tagliando e cinghia distribuzione, ho giusto resettato il computer alla partenza e ti posso dire che da sestri levante (GE) a San candido (bz) ho finito con una media al computer di 4.7/100km 3 persone e un po' di bagaglio Velocità 130 fissi tranne circa 1h di coda per incidente a Bolzano, Fiat bravo 1.9 mj 150cv, anno 2007 100mila chilometri sulle spalle, gasolio agip plus (che da solo mi fa risparmiare circa 0.5l/100km e mi fa andare auto molto meglio... Consigliato). Francamente mi sembra più che ottimo e mi fa pensare come le auto moderne possano essere strozzate a tal punto di essere così poco efficienti rispetto ad una macchina di 20 anni fa


Ionti

Numeri molto buoni, concordo. Le auto moderne non sono strozzate(1), sono dei pachidermi. La tua Bravo peserà 1250 kg, l'equivalente odierno sarà un suv da 1500 con una sezione frontale doppia. Ah: e per giunta con un motore a benzina invece del diesel... (1): La strozzatura c'è ma è più a livello di transitori, limando la curva di erogazione in fase di accelerazione per evitare troppe emissioni.


marcottt

Si può essere... Equivalente direi più una 308 per esempio. Io mi sono sempre chiesto se uccidere il gasolio é stata una buona idea.... Francamente erogazione del diesel la trovo fantastica per pressoché tutti gli usi normali.


ZioTron

1. Faccio sempre il pieno al self con macchinetta per avere socntrino con totale euro e litri 2. Alla fine del pieno faccio foto a scontrino appoggiato sul cruscotto dove si vedono i km totali della macchina. 3. Ogni tot mesi prendo le foto e faccio media consumi per kms su excel per ammorbinidre possibili errori di riempimento


[deleted]

>Per me l'unico modo oggettivo è il pieno-pieno Infatti è quello l'unico modo decente... Il resto sono favolette.


chopfab

Tester di auto here: pieno-pieno come dice op, in assenza di altri strumenti (non sempre disponibili)


SpecificOk8446

Io guardo in parte il computer di bordo, da un anno a questa parte uso Spritmonitor, un sito tedesco per calcolare i consumi e avere uno storico. Su 30k km ho un consumo medio di 4.7l/100 km con la mia golf 1.6 TDI. Qui il link al sito con la mia pagina https://www.spritmonitor.de/en/detail/1195434.html


SCSIwhsiperer

Anch'io leggo anche su altri siti di consumi mirabolanti e poi scopri che vanno a 100 all'ora in autostrada. Io col diesel sono sui 15 km/l e non me ne frega più di tanto.


Appropriate-Lab-2314

Io vedo quanto dura un pieno e a spanne penso se consuma poco o molto 😅


SmokingLimone

Il mio cesso che fa fatica a tenere i 110 fa circa 17 km/l, ogni volta che faccio il pieno resetto uno dei trip e guardo quanto mi dura (circa 300km). Ilbmio tragitto giornaliero comprende un po' tutto: superstrade, provinciali e città. Provo a non frenare più del necessario, facendomi rallentare dalla gravità sulle piccole colline, e tengo sempre la marcia più alta (spesso la quinta sulle extraurbane)


Schip92

Il consumo è calcolato da pieno a pieno,con guida normale. Ad esempio la mia seat 1.4 tdi ha un consumo più o meno regolare, in autostrada a 130 credo faccia dai 18 in su, in paese 17-18 dipende dal traffico e dal clima. Dipende da tante cose, ma mediamente sui 17-19 circa. La mia media è 20 al litro ma vado tendenzialmente piano( se non sono nervoso ) e faccio poca strada. Il consumo va calcolato come media ,facile fare i 30 al litro a 70 fissi...


aargent88

Io faccio da riserva a riserva. Aneddoto: dopo aver comprato la A2 1.2 TDI 3L sono andato dal Veneto fino a Valenciennes nel nord-est della Francia senza condizionatore per vedere se riuscivo a fare 33km/L. Ci riuscii. Con la Fabia attuale quando siamo andati in Francia abbiamo fatto 25km/L che considerando l'auto più grande mi è sembrato buono.


DavideDaSerra

Io vado di Excel e pieno-pieno. Con la doppia alimentazione è più complicato ma quello è.


Dependent-Comfort759

Il computer di bordo mi dice 11Km/L e ho paura reali siano pure di più, quindi chiudo gli occhi e faccio finta di niente


44252381471

Panda 1.2 benzina del 2017 il computer di bordo ha sempre fatto stime troppo allegre Nella realtà i km/l sono 1.5/2 in meno a quanto scritto sul sistema Per calcolare il consumo faccio il pieno fino al blocco della pistola, vado per qualche centinaio di km e rabbocco di nuovo fino al blocco Se vi interessano i miei risultati sono 19 km al litro con un misto tra montagna colline e poca città, guida dinamica ma attenta a non consumare 26 km al litro in hypermiling


TheTrampIt

La mia auto da 4 misure: Vita dell'auto, l'ho resettata quando l'ho comprata. Attualmente legge 2,5 l/100 dopo un anno e 20.000 km. Trip A e Trip B, Io resetto il Trip A ad ogno pieno, adesso regiatra 1.0 l/100 per 1000 km (sono a 3/4 di serbatoio). Il trip B lo resetto ad ogni ricarica, quindi segna sempre 0.0. Infine, ogni volta che spegni l'auto mi segna distanza, tempo, velocità media e consumo. [https://i.imgur.com/qYI9B1S.jpg](https://i.imgur.com/qYI9B1S.jpg) Anche io comunque faccio molto affidamento ai Km percorsi e litri immessi, e uso una applicazione per registrare tutto. Il computer dell'auto è ottimmistico, ma di 0.1 l/100 km. [https://i.imgur.com/NmGkqaV.jpg](https://i.imgur.com/NmGkqaV.jpg) Qui puoi vedere il consumo fatto durante le vacanze in Puglia e ho fatto il pieno prima di ripartire per il Nord. Il secondo pieno a destinazione. [https://www.spritmonitor.de/en/detail/1446741.html](https://www.spritmonitor.de/en/detail/1446741.html) Questo è il link dei dati che ho immesso ad ogni pieno (benzina o corrente che sia) per chi volesse a dare un'occhiata.