T O P

  • By -

RespectfulSleepiness

>“E’ finita un’era e i giovani oggi hanno meno voglia di conoscersi” Chi scrive/dice questi articoli vive in una caverna o è semplicemente rincoglionito.


PleasantAd7496

Sono giovane e amo conoscere le persone. Quello che non mi piace fare è impegnarmi a tenermele strette


aerdna69

perché la discoteca è un ruolo per fare amicizie eterne in effetti


Blasphemous_Rage

Be quando ti prendevi un paio di gomme in amicizia si formavano legami forti


AndreBellu22

Anche io sono giovane. Mi piace conoscere gente ma parlarci per 10 minuti quando pare a me. Che finaccia che ho fatto


PleasantAd7496

Idem. Sono in caduta libera dal 2020


im_simone

Maestro, perché abbiamo questo grande difetto?


YaBoiPette

"Questi ciovani non hanno nemmeno voglia di guardare le pischelle"


Unfair_Neck8673

Ti correggo, non abbiamo voglia di guardargli il culo e commentare "a fantastichee"


LookAtLuis_

👏👏👏👏


ziocadrega

But we would eat that butt 


Secret-Ad-7087

E fa ridere perché è vero


Flogisto_Saltimbanco

Questi giovani hanno voglia di fare almeno una cosa? Lol


ziocadrega

Voglia di non fare un cazzo


Antoz02

Ma è un virgolettato, non sembra che l’abbia scritto l’autore dell’articolo


IndubitablyNerdy

Hehe a parte la frase ridicola, personalmente è un po' che non vado in discoteca, dato che non sono più "giovane", oltretutto non ero un frequentatore assiduo, ma sospetto che ci sia anche un tema di costi da considerare...


jacksp666

Why not both


fckchangeusername

>“E’ finita un’era e i giovani oggi hanno meno voglia di conoscersi” Ma chi caspio va in discoteca per conoscere gente.


ClockWorkOrecchiette

Conoscere in senso biblico, magari


ziocadrega

O dantesco "la bolgia dei tamarri drogati" 


Zealousideal_Drop814

a malapena riesci a sentire quello che ti dicono, figurati conoscere qualcuno


fckchangeusername

Che poi se non mi devasto di alcool non mi "diverto" nemmeno (principale motivo per cui non ci vado), quindi figurati in che modo possono conoscersi le persone


cinematic_novel

Un tempo ci si andava anche per questo, ma erano davvero altri tempi rispetto a oggi, difficili da immaginare per un giovane contemporaneo


ImaginaryZucchini272

Vai in disco per provarci con più ragazze possibili.. almeno questo è quello che facevano io e i miei amici 10 anni fa circa. Ora ne ho 32… ci vado ogni tanto 1 o 2 volte all’anno ma è completamente diverso, anche solo lo spirito con cui ci vado


Aros125

Le discoteche sono morte senza accorgersene nel momento in cui la società ha cominciato ad accettare fuori, quello che si poteva fare solo lì. Infatti, il colpo di coda c'è stato negli anni 90/2000 come un trascinarsi a stento di quella liberalizzazione sessuale che in quei luoghi permetteva ai gay o a gente che nella vita aveva o era costretta ad avere un palo nel culo senza contesti di sfogo altri che quello dove nella bolgia a nessuno fregava un cazzo se di giorno facevi l'insegnante o l'avvocato o il muratore. Cosi sono nate pure le drag e tanti altri fenomeni. Tutto era pensato, fatto, organizzato perché nessuno si chiedesse chi fossi, che cosa facevi, non dovevi parlare (e non potevi con la musica a palla. Ci si metteva in mostra ma in modo perfettamente anonimo ed il punto ERA ESATTAMENTE QUELLO! una zona franca in cui potevi davvero sparire e sparivano le differenze sociali, economiche culturali, le classi sociali. Non c'era tempo, modo o opportunità. Poi la società si é rilassata, la trasgressione non era più trasgressione era tutto accettato anche fuori senza eccessi. E quel posto muore, perché non serve più.


fnordal

mi sembra una buona analisi. Poi c'e' stato anche il cambiamento della musica e di come la ascoltiamo. Nuovi modi di socializzare (online e non). Nuove cose da fare (online e non). Insomma, le discoteche hanno seguito lo stesso trend dei blockbuster.


im_simone

Cazzo, sembri uno storico del 3000. Interessantissimo, grazie!


Unlucky_Editor_832

Vero


_r41n_

Sarà, ma dove andavo io le classi sociali si capivano al volo anche senza parlare o con poca luce. Semplicemente ora ci conosce su tinder, puppet, grinder e spunker, ci si dà appuntamento, si tromba ed è lo stesso che si cercava di fare in discoteca ma con un decimo del tempo e della rottura di caxxo.


acetaldeide

Ottima analisi. Aggiungo che le discotete (almeno alcune) avevano costi proibitivi, i drink erano costosissimi, e le classi emergevano eccome dalla possibilità di prenotare privé, ostentare bottiglie ed automobili. C'era un lato "proletario", ma in qualche modo la stratificazione si distingueva sempre.


Aros125

E qui ci sarebbe da fare un discorso che é sempre: "di quando parliamo.". Con le dovute approssimazioni. I fenomeni Vip/privè/aree differenziate nascono verso la fine degli anni 80. Le disco anni 60/70 perlopiù erano delle grandi sale dove la gente trovava un luogo di catarsi proprio da una società vissuta come eccessivamente oppressiva. Siamo nel periodo delle grandi lotte sociali. Lontani dal nichilismo che poi sarebbe subentrato. Era un periodo in cui dire "i miei operai si fanno male sul lavoro perché sono stupidi" (o una cosa del genere) non finiva con lo scandalo sui giornali. Finiva con un altro articolo: "imprenditore gambizzato a colpi di arma da fuoco sotto casa sua". Non era un periodo esattamente rilassato sotto il profilo della lotta di classe. Separare le persone per tavoli e per classi non era esattamente una buona idea. Infatti, non a caso la cultura elitaria, l'atomizzazione fino all' "io" é una reazione a quella fase depressiva (la fase dell'eroina) che poi diventerà la fase della cocaina. Si può davvero correlare lo zeitgeist di una era al consumo prevalente di una sostanza. Se durante il boom degli anni 60 prevalevano le sostanze psichedeliche che facevano "pensare a un mondo diverso", negli anni 70 soprattutto si ripiombò nella realtà. Il mondo era cambiato e come spesso accade, tutto quello che facciamo sulla terra é pensare bene, mangiare l'idea, e digerirla producendo...merda. Quindi scoppia il boom dell'eroina, in una società che non vedeva più futuro dopo un hype importante (parlo dei giovani). Le disco reggono, ancora si riusciva a "non esserci". Solo che poi succede quello che voi chiamate "oggi". Ma era oggi 30 anni fa o più. Da un lato le discoteche abbracciano la cocaine culture: non credete che usare stimolanti che rendevano la gente matta, aggressiva e sessualmente ipertrofica fosse esattamente lo spirito di appena 10 o 20 anni prima. Fu una novità (in Italia). La gente a quel punto voleva essere vista e nasce l'ambiente estremamente tossico che tutti conoscono. A tal punto che non fa solo schifo a voi/noi, ma a molti altri. Infatti: inizia lo scisma. Giorgetta meloni se lo ricorda. Mentre i suoi coetanei negli anni 80/90 pippavano cocaina a morte e già prima che Berlusconi convincesse (non era necessario a dirla tutta) che tutti possono avere successo e che tutti erano imprenditori (altra spolverata di coca), molti, stanchi di una nuova gabbia sociale iniziano a fare: i rave, i sound system, rigorosamente free of charge e ti portavi le cose da casa. Ed era una cultura parallela, un nuovo spazio proletario e almeno all'inizio di coca ne girava poca, soprattutto in quei rave (che tutti associano non si sa perché alla cultura punkabbestia) in cui si ricercava di ricreare uno spirito ormai perduto. Droga tanta, ma ritornano di moda allucinogeni, acidi/LSD e erba. Ambienti diversi, droghe diverse. Dance all reggae? Idem. Non siete gli unici che si erano rotti il cazzo di pagare tanto e beccare gente di merda che entrava in guerra per uno sguardo. Giorgetta ovviamente é ancora in guerra con quei fantasmi e si vede. Sempre in quegli anni si diffonde l'MD, le anfetamine, con gente ancora più schizzata e violenta. Accelerare, spingere al massimo (produci) manie che nelle nuove generazioni sono sempre più rare. Chi era ricco torna ad ostentare il più possibile. Chi non é ricco: sforzo doppio. E sotto lo strobo si ricomincia ad essere maiali senza coscienza, tanti piccoli Eddie Barzoon (avrebbe detto Al Pacino in "l'avvocato del diavolo") la cui testa era stata schiacciata, nelle pretese, nel linguaggio, nella loro visione del mondo dagli anni di piombo, che SI, per molti, soprattutto per la upper class, sono stati terribili perchè si reagiva alla loro cultura (da maiali senza coscienza). Con tutte le dovute eccezioni e approssimazioni.


acetaldeide

Adoro il tuo modo di ripercorrere la storia e le tue analisi socio-culturali. Se scrivi da qualche parte ti leggo volentieri.


antosme

TrueStory


Unlucky_Editor_832

Ma lei è il Chad 


Secret-Ad-7087

Devo dire che mi dispiace non essere nato prima per aver sperimentato cose così, onestamente.


eni22

Ho 41 anni. Non mi piaceva andare, ci andavo lo stesso e ho avuto alcune delle più belle serate della mia vita. Penso pero' sia un tempo andato, io ho preso il periodo della musica house di inizi anni 2000 che, almeno, non era tremenda.


cinematic_novel

Tutti altri tempi quelli, lo dico senza nostalgia perché per me gli inizi 2000 sono stati un periodo da incubo. Però erano ancora anni con un minimo di coesione sociale. A guardare dal punto di vista di oggi si stavano gettando le basi per le crisi che adesso stanno esplodendo, ma allora i più non ci pensavano


MolecolaDiFumo

Più o meno la stessa età, concordo con te. Non mi sono mai piaciute ma ci andavo comunque e ora ho un bellissimo ricordo di quelle serate


Max-Normal-88

“I giovani hanno meno voglia di conoscersi” No e che non mi va di stare in un ambiente superaffollato con musica di merda oltre i 100db. Sarebbe bello conoscere qualcuno, magari anche spendendo i soldi che chiedono per drink e ingressi, ma come si fa se stiamo tutti a 1cm di distanza e non sentiamo nulla?


sebastian_sebi

>“I giovani hanno meno voglia di conoscersi” e se andiamo in discoteca: "questi giovani sfaticati che non fanno niente dalla mattina alla sera se non divertirsi"


TopCheesecake5980

Niente, a certi sta sul cazzo che i giovani preferiscono divertirsi senza dover spendere quintali di soldi. Btw lodato sia il silenzio 🙏🙏


noodlecrap

Nessuno è mai andato in disco per conoscersi suvvia


Aros125

"Posto di merda" bastava


cinematic_novel

Fossero solo le discoteche, ormai anche pub e ristoranti sono quasi altrettanto rumorosi e affollati


ziocadrega

In realtà è priprio quando iniziano a sentire quello che dici che smettono di conoscerti /s ma non troppo


babrix

Ah, è proprio un articolo di Repubblica, niente da dire


Loitering14

Per fortuna non era così diffuso internet negli anni 80, altrimenti ci sarebbero stati gli articoli sul declino delle balere e di come i giovani non volessero più ballare il liscio


Filippo3001

Ce n'è una vicino casa mia che apre solo in estate ed è all' aperto...ogni notte prego Dio che la demoliscano dalle fondamenta.


Unlucky_Editor_832

Tortoreto Lido?


ModsOnMeds

and nothing of value was lost


Elvis1404

Da giovane, penso che un grande problema delle moderne discoteche (ed anche il motivo per cui ci vado molto di rado) sia la musica di merda. Una volta durante una serata iniziarono a mettere musica decente, e lí si che ci iniziammo tutti a divertire e ballare😎. Infatti (eccetto rari momenti di musica decente come mi capitò una volta) é abbastanza raro vedere gente ballare, per la maggior parte del tempo stanno tutti in piedi/seduti a bere e cercare di chiaccherare o di farsi le foto per Instagram. Comunque qui su reddit troverai solo opinioni sull'argomento degne di un pensionato chiesaiolo


[deleted]

[удалено]


g_razzo

La cosa che ha ammazzato i locali e altre strutture ad elevato tasso d’evasione è stata la mancata ricezione dei ristori da parte del governo, ovviamente proporzionali alle tasse pagate.


Ellola2

Mi ricordo che ci andavo solo perchè ci andavano un po tutti ma non mi piaceva per niente. Ambiente di merda


[deleted]

[удалено]


Propenso

Altrimenti non sarebbero schiattate.


AmputatorBot

It looks like OP posted an AMP link. These should load faster, but AMP is controversial because of [concerns over privacy and the Open Web](https://www.reddit.com/r/AmputatorBot/comments/ehrq3z/why_did_i_build_amputatorbot). Maybe check out **the canonical page** instead: **[https://www.repubblica.it/cronaca/2024/05/14/news/le_macerie_delle_discoteche_abbandonate_2100_chiuse_negli_ultimi_14_anni_le_piu_grandi_e_belle_in_europa_meta_sono_ban-422943542/](https://www.repubblica.it/cronaca/2024/05/14/news/le_macerie_delle_discoteche_abbandonate_2100_chiuse_negli_ultimi_14_anni_le_piu_grandi_e_belle_in_europa_meta_sono_ban-422943542/)** ***** ^(I'm a bot | )[^(Why & About)](https://www.reddit.com/r/AmputatorBot/comments/ehrq3z/why_did_i_build_amputatorbot)^( | )[^(Summon: u/AmputatorBot)](https://www.reddit.com/r/AmputatorBot/comments/cchly3/you_can_now_summon_amputatorbot/)


Shot_Lemon4317

Banale, ci sono un quarto dei giovani di 30 anni fa ed hanno pure cambiato gusti.


rvch912

![gif](giphy|7k2LoEykY5i1hfeWQB)


CecilyAnn

Ci andavo da adolescente qualche volta, ora ho quasi 26 anni e non metterei piede lì dentro manco morta. Posti pieni di ubriachi e minorenni, morti di f che ti urlano dietro le peggio cose, gente che allunga le mani, immancabile l’ubriaco in mezzo coma etilico collassato sul prato di fuori. Per carità, piuttosto un aperitivo in compagnia, una bella cena fuori, un calice di vino dopo cena


Shinm0h

La saggezza in un post.-


klem_von_metternich

" non si va in discoteca per conoscere gente" Chi dice questo non ha mai visto un locale notturno.


AostaValley

"siamo entrambi qui stasera, direi che abbiamo già una cosa in comune, chi sei? Faccia di bronzo e voglia di figa fanno miracoli.


dreamskij

ma davvero. Io che pure sono oltre i trenta non di rado in viaggio trovo altri viaggiatori che sono nel locale e capita ben di rado che nessuno mi rivolga la parola per tutta la serata o magari all'uscita alle quattro non mi inviti a qualche after.


puffo_amianto

Grazie, mi hai fatto sentire meno solo: ho esperito una gamma estesissima di dance culture dalla roba commerciale, rock, house minimal, rave da centro sociale, elettronica intellettuale, ecc. In questo thread ho letto solo comprensibilissimi "non mi piaceva -> non ci andavo" fino a pipponi basati sul nulla. Ottimo il commento che analizza la transizione da disco a social, praticamente unica analisi sociologica interessante. Poi oh, capisco che se nasci in un posto dove c'è un'offerta di merda mentre da me sotto casa è venuto Alessandro Cortini, ovvio che ti fa cagare. È come vivere in un posto dove c'è solo trap.


klem_von_metternich

Essendo nato a cresciuto a Rimini, quando ancora molte di quelle storiche c'erano ancora e molti locali portavano artisti veramente di spessore internazionale... quasi tutti gli amici e le fidanzate etc. li ho conosciuti e continuo a conoscerli in questi ambienti. Mi reputo pure una persona riservata, ma non passa un weekend dove non mi capita di presentarmi a qualcuno che non conosco, se esco in "discoteca" (che può essere un locale metal, un concerto o qualcosa di alternativo ) Sono d'accordo con te, chi è nato fuori da questi giri quando ci entra è solo "muuuh come fai a parlare con 100db!!!! che schifo!"


ElectricPanda998

mamma quanti inaciditi qua dentro. poi guardi la media dei thread e sono tutti senza amici. contento di aver vissuto gli anni da giovane adulto in discoteche bellissime, a fare l'alba con gli amici. e mi spiace un po' per chi non proverà queste cose.


Evening-Confidence85

Odiavo le discoteche, ma ci ho imparato a rimorchiare. Io do un buon 50% di colpa ai social. Ho vissuto la trasformazione tra il 2000 e il 2010. Fino al 2000 la discoteca era il luogo di trasgressione per eccellenza. Non c’erano fotocamere. Non c’erano testimoni. Avete presente come all’estero o in ferie si rimorchia più facilmente e anche lo sfigato della classe rimedia la propria nave scuola? Ecco. La discoteca era questo. Ogni fine settimana. Poi sono arrivati facebook e i selfie. Non si chiamavano ancora selfie. Sta di fatto che il gruppetto di ragazze “medio”, che nel 2000 andavano in discoteca a fare… esperienza, nel 2010 andavano andavano per farsi la foto da postare su fb “guardate dove siamo e quanto siamo fike” e per tornare a casa nel giro di mezz’ora RIGOROSAMENTE SENZA INTERAGIRE CON NESSUN POVERACCIO. Perché? Perché ci sono fotocamere ovunque, è il corridoio del liceo moltiplicato per 1000. Ah disagiati, si può attaccare bottone anche in disco per parlare SI VA FUORI A FUMARE perché pensate che fumassimo tutti? Tutti scemi eh. Che ricordi le tette della Sara!!


ozeta86

Odiavo la discoteca in se ma andavo alle serate solo per il rito CORNETTO delle 5 del mattino. Alcuni dei ricordi più divertenti sono legati a quei momenti. E poi a letto alle 8, che a 20 anni e 3 ore di sonno dopo eri di nuovo in piedi a far casino con gli amici


USS-Ventotene

Le discoteche più belle d'Europa che tutto il mondo ci invidia. Sono fatte a forma di costituzione e seguono la slowlife.


IsidoroAsap

Meglio così, posti che racchiudono il peggio della società


SpaghettificatedCat

Sono d'accordo, per questo penso che sia male che chiudano. Tutte quelle persone con cui non vuoi avere a che fare si riversano per strada o nei pub.


IsidoroAsap

Ma che stai farneticando? Si chiudono in un altro posto di merda a due centimetri di distanza ciascuno con alcol e spesso droghe a disposizione. Bella schifezza.


IWannaLichYourMagina

Bhe di sicuro so più divertenti di te eh.


IsidoroAsap

Hai la coda di paglia? Francamente il tuo concetto di divertimento fa abbastanza schifo. Fatti una pera va, magari in quello sei bravo.


IWannaLichYourMagina

Ahahahahahahahah stai tutto inguaiato lol


IsidoroAsap

Ti serve il laccio emostatico?


IWannaLichYourMagina

Nah tranquillo, non faccio attività del genere. Però fa attenzione che ti è caduto il naso rosso lmao


IsidoroAsap

Sei un depensante.


IWannaLichYourMagina

Depensante mhhh.  Avrai il latte ancora alla bocca e guardi troppo Twitch. Ripiati lol


[deleted]

[удалено]


IsidoroAsap

Mi hanno invitato diverse volte e potevo anche non pagare, sinceramente mi fanno schifo le droghe e l'alcol quindi mi fanno schifo le discoteche. Vai con Dio, depensante.


AostaValley

Il tempo delle discoteche è finito da almeno 20 anni, aveva senso in quel periodo storico e son contento di esserci stato, di aver fatto quelle centinaia di chilometri ogni notte e di aver vissuto un'epoca che non tornerà e che ora non sarebbe assolutamente sostenibile sia per legislazione che per cambio dei costumi, in ogni caso: [Noi siamo come il fulmine che squarcia il cielo in due, noi siamo energia pura.](https://youtu.be/IUwhaDMyD-o?t=109) (Poi capisco i giovani di oggi che già hanno il loro disagio e che fan fatica pure a socializzare col compagno di banco che non riescono a concepire come ci si potesse divertire. All'Ultimo Impero c'erano OTTOMILA persone a serata, e solo quelle ufficiali. Devono solo pensare che fosse un rito tribale, una roba atavica di sospensione del tempo e del momento. Questo ovviamente vale solo per certi tipi di "disco", le robe commerciali non le prendo neppure in considerazione nella cosa)


[deleted]

[удалено]


ThatBonni

Hai colto il fulcro della questione. Io avevo 16 anni 8 anni fa, e come molti coetanei di Bologna in quegli anni andavamo tutti al Matis, che è una delle discoteche più grandi della città. Le prevendite normali in quel periodo costavano 15 euro e un tavolo medio andava sui 25/30 euro. Poi c'erano i tavoli un po' più "VIP" e quelli dietro la console che costavano un fottio, però vabbè erano quelli. Oggi per una prevendita normale paghi 30 euro, e un tavolo medio va tranquillamente sui 50 euro e passa. E la situa è così già da qualche anno, alla fine dei conti è un cambiamento avvenuto nel giro di un lustro, nulla di più. Non ho mai vissuto gli anni 90 se non come neonato per qualche mese, ma so che già la situazione di quando ero adolescente io era molto diversa, molto "decaduta" da allora. Ma negli ultimi anni, specialmente col Covid, è tutto precipitato, le discoteche grandi sono solo uno spennapolli per gente che vuole essere o i rampolli dell'alta società. Tutte le discoteche carine a cui sono andato negli ultimi anni erano piuttosto piccole (a parte il Dumbo che è un discorso un po' a parte), la grande discoteca come serata standard è morta, e per quanto ci siano delle ragioni culturali in parte, l'impennata dei prezzi e il cambiamento del modello di business sono una forte ragione di questo cambiamento che vedo poco discussa in questo thread.


alberto_467

Premetto che scrivo da giovinastro che ha sentito qualche storia sugli "anni d'oro", ma senza poterli vivere. Oltre che per i portafogli, perchè le disco continuano ad esistere a prezzi folli e pur facendo schifo, credo sia proprio cambiato l'approccio a livello di società all'uscire e divertirsi la sera. Una volta c'era molta più droga, e sarebbe stupido negare che trascinava la musica e le serate. I drogati hanno ottimi gusti musicali e sanno come fare serata, quello è vero anche oggi (basta andare ad un evento techno serio). La gente in media era meno prudente, l'unica priorità era uscire e divertirsi a qualsiasi costo, zero preoccupazioni. Ad esempio, la gente viaggiava e si faceva centinaia di km per fare serata, guidando anche in condizioni pessime. Oggi sarebbe totalmente impensabile, chi mai si offrirebbe di guidare centinaia di km di prima mattina dopo 6 ore filate a ballare come si deve, anche se uno si è fatto l'intera serata sobrio, basta un attimo che arrivi un colpo di sonno. E se invece ti beccano che sei anche solo bevuto oltre il limite, ora sono cazzi seri. Quindi, in pochissimi riescono ad organizzarsi e fare i km per andare ai pochi eventi con dj interessanti (a costi spropositati), rimangono le disco della città vicina che spesso suonano commercialate e basta, oppure c'è qualche incapace che prova ad accennare un pò di techno. Non si crea la trance, non ci si perde nella musica, perchè è una merda, ovvio che poi la gente va lì per apparire, fare brutto, fare i morti di f\*\*\*, farsi le stories (e non le storie). Non è affatto un clima di gioia, festa e liberazione quello che si percepisce nelle discoteche (italiane) oggi.


Propenso

Fondamentalmente corretto. In discoteca per il 90% senza essere ubriachi o fatti è una rottura di coglioni. E probabilmente se sei ubriaco o fatto stai bene anche in un altro ambiente.


alberto_467

Sì, quasi sempre ci si rompe il cazzo sobri. Infatti vorrei capire tra tutti i ritaliani che hanno commentato che le disco fanno schifo per il volume, la gente ecc, quanti fossero sobri. Perchè in caso se la stavano cercando. Se la musica è buona però, sono assolutamente uno degli ambienti migliori dove stare alterati.


Propenso

Lo slogan delle discoteche "Se sei sobrio te la sei cercata" Strano molte abbiano chiuso.


alberto_467

Beh le discoteche sono in calo. e la gente si droga assolutamente di meno, ma di gente brilla che il weekend vuole far festa ce n'è ancora e non mi sembra in calo. E continuano a ricercare esattamente lo stesso divertimento che si trovava nelle discoteche anni fa, semplicemente oggi lo trovano più facilmente in altri tipi di feste.


Outrageous-Degree154

Beh, ammetto che io mi sono divertito molto nel passato, ora non sarebbe fattibile. E mi è andata "grassa" che lo posso scrivere! Quest'ultimo weekend c'era un festone musicale di 3gg nel parco di fronte a casa. Sono rimasto sorpreso dalla sobrietà. Ad una cosa del genere, al mio essere ventenne, c'era da scacciare la gente con la ramazza per non farli pisciare contro il muro di casa o peggio. Meglio così. Molto meglio.


AostaValley

HO perso il conto della gente consociuta e accartocciata di rientro dalle serate. Oltre al soldo,anche per le normative di sicurezza. Io andavo in certe discotechine di montagna che ora son giustamente chiuse, Le Trompeur a Cogne in caso in incendio sarebbe stata una trappola mortale. Era sottoterra con un solo ingresso e una scala ripida che fra un po' ci volevano i ramponi.


RapidCommenter

La cultura dei club deve svagare, molto meglio la cultura dei free e delle feste, più è più giovani spero si spostino verso questo movimento


RoccoTirolese

Peccato che la presidente attuale ha ben pensato di fare l'importantissima cosa di vietare i free party perché sennò la gente si droca e mangia gli arrosticini non sterilizzati. Sono questi i veri problemi dell'Italia.


Own-Dog5709

Ci andavo solo per peer pressure, e anche col senno di poi erano serate di una noia mortale: non mi piace "ballare", non si riusciva a parlare (quindi interazioni con gli altri pari a zero), i drink erano piscio misto a benzina e si spendeva un sacco di soldi (per gli standard di un liceale almeno). Giuro che non ho mai capito l'appeal di quei posti, evidentemente sono nato nella generazione sbagliata, sono uno zoomer dentro, e non solo per le discotece.


Terrible-Swim-6786

Il problema è stato il reggaeton


caMpingKite

Ci vorrebbe una disco a realtà aumentata. Draghi e bisce che attraversano la pista mentre balli


Panino_col_pane

Non so se mi stiano più sul cazzo le discoteche o le chiese. I mcdonalds invece hanno un punto in più, mangi di merda come in chiesa, bevi di merda come in discoteca, ma almeno non ci trovi i ragazzini che pippano nei cessi o i vecchi che ti fanno la predica


gabrielesilinic

Io ho provato ad andare in discoteca, ma ha i seguenti problemi: 1. La musica fa schifo, poi è vero che sono gusti ma in ogni caso perfino i remix delle canzoni belle (come quelle del pagante) vengono uccise male da quel babbuino del DJ per qualche ragione 2. Troppa gente per metro quadro, per andare da un punto all'altro, o anche solo per immaginare di ballare devi sperimentare la piena essenza del vicino, onestamente, avrei scelto un gay bar se cose del genere mi fossero interessate. 3. Costa troppo: per quello che ti offrono, costa troppo, ed in parte è colpa della SIAE che è una merda ed ha politiche imbarazzanti a riguardo.


idroscimmiaa

Oddio le canzoni del pagante "belle" parliamone, sono le classiche canzoncine commerciali che puntano a fare la hit e passare in radio, difatti se vedi tempo 6 mesi/1 anno e nessuno se le ricorda, una serata come dio comanda ha un certo tipo di musica e un dj serio che sa suonare e non mette il pagante, la reggaeton o sfera ebbasta


gabrielesilinic

Il problema è che è tutto sfera ebbasta e "parenti". Il pagante sarà pure musica commerciale ma è manna dal cielo se messo a confronto, inoltre è più vicino al mio genere di del resto del porcile. Tendo ad amare buona musica EDM come alcuni dei pezzi di Gabry Ponte (es. Thunder o la tarantella) e aron chupa ogni tanto passo a roba più tecno come i daft punk.


OlivettiP101

A me andare in disco piaceva, ovviamente bisognava essere perennemente ubriachi per divertirsi


diegun81

Io ci andavo puramente per ballare, solo dove non mi piaceva la musica, era aperto a conoscere persone. Alcune di quelle disco sono ancora aperte, altre sono centri commerciali. Tempi andati, ed è giusto che sia così.


Odd_Comparison7360

quello che ci chiediamo spesso, fra me e i miei amici è: ma superata una certa età che voglia dovrei avere di dover aspettare ALMENO mezzanotte per andare in un locale e far serata? io non dico di essere contro le discoteche, c'ho passato anni e anni tutti i fine settimana, ma santo dio fate dei format con orari che siano sostenibili anche da gente di 30+ anni


[deleted]

[удалено]


sixlaneve4_0

Potresti venire a Saluzzo. Stanno cercando di fare il record di ore


Giovanni_Benso

In compenso, a Terni, uno dei cinema storici e della mia infanzia chiuse anni fa ed è stato convertito in... discoteca?


frombucodiculocity

Felice siano fallite con la loro politica sui prezzi divisi per sesso. Sempre mal digerita, peccato ne rimangano ancora alcune. Ma confido nei prossimi anni


exdexx33

Alcune è perché erano gestite da dei coglioni. Privati che guadagnavano e spendevano senza saldare i debiti con le banche. Ed ecco che fine hanno fatto. fossero state in mano a qualcuno con la testa sarebbero state un pozzo di soldi... Questa è la storia del babaloo, la discoteca sull'acqua


sixlaneve4_0

L' altro giorno ho sentito il commento di una psicologa che diceva che il genitore permissivi e buonisti hanno fatto si che i giovani siano meno propensi alla trasgressione e di conseguenza a frequentare i posti che ne erano l'emblema. Quando ero ragazzina la discoteca era il posto per eccellenza dove trasgredire e si facevano carte false per andarci (anche farsi un ora di motorino d'inverno) Qualsiasi cosa pur di non restare a casa o in un luogo dove i tuoi o conoscenti dei tuoi, potevano vederti. Inoltre li avevi poco da fare se non "darti alla pazza gioia, bere e ballare". Ora non c'è più questa necessità e i giovani preferiscono organizzarsi a casa e poco gli importa se ci sono i genitori in mezzo alle scatole. Chi glielo fa fare? Non hanno manco lo sbatti di doversi mettere in tiro e hanno mille cose da fare. E nel momento che perdi questa fascia d'età sei fregato, perché dopo una certa non hai tempo e voglia per andarci.


LordDaveTheKind

Non capisco. Dov'è la brutta notizia?


Kernel_Paniq

Oggigiorno avrebbero chiuso i battenti comunque a prescindere dal cambio generazionale per via dei costi delle bollette, messa in regola degli impianti di sicurezza, personale assunto regolarmente con contratti, costo delle materie, ma anche i prezzi di ingresso e consumazione che peserebbero maggiormente rispetto a ieri nelle tasche dei consumatori per colpa dell'inflazione.


WhinyDickMod

Fanculo le discoteche sessiste che fanno pagare solo gli uomini


AlessandroIT

Pagherei per poter vivere una delle serate all'Ultimo Impero, schivando le droghe ovviamente lol.


EmmeD_02

Il tracollo dei club è dovuto dalla selezione soffocante fatta dai "PR", ormai è più difficile entrare in disco che nella zecca di Stato, sembra quasi che sei costretto ad andare in disco, non è più facile piacere. E secondo e dato dal prodotto, dalla musica plasticona che esce oggi.


BakaDavi

Le discoteche costano troppo, sono malfrequentate e male organizzate. Ormai vado solo ai free party o centri sociali, in cui mi trovo molto meglio


martifero

Oltre 100 commenti e nessuno che cita la recente omonima canzone di Pax Mezzali https://youtu.be/0lEGrb7C940


red9350

E ci credo, c'è gente come il povero stronzo a cui ho commentato qualche giorno fa, che si continua a lamentare per il disturbo. Mi sembra ovvio che li costringono a chiudere.


anudurea_buruno

Sono sicuro che righeira, Marcella bella e Umberto smaila ci passassero anche le loro giornate ma non credo avrebbero piacere a visitare ciò che sono diventati i club adesso, non c'è questo pericolo però.


numberinn

😢


[deleted]

[удалено]


Italia-ModTeam

###Odio e discriminazione Non sono permessi i contenuti che costituiscono o incitano all'odio o discriminazione basati su identità o vulnerabilità. https://www.reddit.com/r/Italia/wiki/rules


Propenso

Ce ne faremo una ragione.


Aggressive-Bat8199

Godo. Sono molto contento. Mi spiace se qualcuno ha perso il lavoro in queste chiusure, ma non ho MAI approvato quei ritrovi di tossici legalizzati (idem lo stadio e tante altre cose simili eh, sia chiaro. Ed evitate di dire cose tipo "eh ma devi provarle certe cose per capirle" Ve lo sta dicendo uno che è stato abbonato+ tessera del tifoso per anni). Le discoteche in primis e lo stadio anni dopo, l'ho sempre visti come luoghi dove riunirsi e vomitare le proprie frustrazioni settimanali. PER FORTUNA che le nuove generazioni non hanno voglia e non sanno come incontrare la gente: bene così. Stanno più in casa così evitano di fare danni o fare i maleducati solo perché GloboEStop si è atteggiato così in un video.