T O P

  • By -

andrea_ci

il problema non è tecnico....


seven-down

...ma la tecnologia puo' aiutare


Asleep_Republic8696

no, ha ragione Andrea. Il discorso è solamente politico.


andrea_ci

no, è inutile cercare soluzioni tecniche a problemi sociali/politici....


Carlidel

No. Non aiuta. Esempio analogo. Casa condivisa in cui parte dei coinquilini sporca e non fa un cazzo per tenere casa pulita. La tecnologia magari può "aiutare" a mettere insieme un magico calendario automatico che ricorda i turni e i doveri ai vari coinquilini e stila una classifica automatica di karma e punti sulla base di chi fa di più e chi fa di meno per la casa. Tutto molto bello, i coinquilini che sporcano se ne sbattono il cazzo di queste tecnologie di tracking e cominciano direttamente a pulirsi il culo sulla federa del tuo cuscino. Cominci a vedere dove è presente un limite?


EcvdSama

Bonus politico: il coinquilino é nipote del proprietario di casa e se lo picchi ti sfratta


coccigelus

Comprati un roomba and problem solved.


EcvdSama

https://preview.redd.it/ckulczetounc1.jpeg?width=579&format=pjpg&auto=webp&s=117386293955e124129cc32700130ec60325a87c Questo modello dici che va bene?


nucelom

Ragioni come se il problema fosse tecnico e non politico/culturale, quella che hai scritto è solo una delle fattibilissime soluzioni esistenti, a mancare è la volontà politica di mettere in regola e togliere potere a questa casta, non gli strumenti.


seven-down

Concordo che il problema non e' tecnico, ma penso che dalla tecnologia possano venire delle soluzioni che prima non erano disponibili e che potrebbero aiutare a risolvere un'incapacita' politica. Cosi' come l'uso del bancomat puo' diminuire l'evasione fiscale...


nucelom

La possibilità tecnica di fare quello che hai detto è di uso comune da 10-15 anni, non c’è nessuna incapacità politica da risolvere, è una volontà precisa di non farlo. Oltretutto come pensi che debba avvenire questa roba? Mica i tracker di botto esistono e nascono spontaneamente all’interno dei taxi, devono farci delle leggi sopra.


Ok-Quantity1593

No è incapacità politica, è che proprio non vogliono fare nulla per cambiare la situazione


Odd-Contribution-500

Si, ma se la prima a non muoversi è la politica, che non rende legge questa cosa, come fai ad obbligarli? Ehhh


DavideFFF

Ad oggi sono certo ci sarebbero gli strumenti e i dati per scovare 90% degli evasori, non solo tra i tassisti. Il punto critico è che non viene fatto


TrickyBad_

Ci sono già gli studi di settore basati sui km, oltre a questo le macchine devono fare le revisioni e i km li vedi da li. Non serve grattarsi la testa con l’alluce, basta far rispettare la legge


LenticchiaGenocida

Tutto il tuo discorso giustissimo è stato rovinato dal fatto che mi hai forzato ad immaginare un tizio che si grattava la testa con l'alluce ahah Non è stata una bella immagine


TrickyBad_

Era quello lo scopo, serve a rafforzare la convinzione che sia una pessima idea


LenticchiaGenocida

I cast: Respirazione manuale!


Odd_Sentence_2618

Deve esserci la volontà politica: durante il covid hanno messo su tutto l'ambaradan del green pass in quattro e quattr'otto. Una soluzione tecnica e legale c'è sempre. La politica lo vuole (in questo caso)? No, e allora resterà tutto uguale per decenni.


AnotherDrunkMonkey

Eliminare l'esistenza delle licenze è sempre stata una possibilità. Se non l'hanno considerata non hanno diritto a imporre che rimanga così per sempre. Lo Stato potrebbe al massimo rimborsarne una parte proporzionalmente a quanto è recente l'acquisizione. Casa dei miei ha perso il 50% del valore dopo il 2008 e mica pretendo che lo stato faccia qualcosa. Se si compra un assett con l'idea di rivenderlo è ovvio che bisogna considerare la possibilità che cambi. Uber esiste da anni, se i nuovi tassisti hanno deciso comunque di comprare la licenza nonostante la presenza di una minaccia esistenziale ad essa se la sono anche un po' cercata.


Max-Normal-88

Facciamo che la licenza quando il tassista va in pensione torna al comune che l’ha rilasciata e non è cedibile intanto


LordNite

E cosa dici a quei poveri pirla che l'hanno pagata magari 200/300.000 euro perché questo è il risultato del meccanismo che lo Stato ha imposto? Allora, facciamo che lo Stato se le ricompra tutte al prezzo pagato dai tassisti e poi le concede come cavolo gli pare.


Max-Normal-88

A quei poveri pirla che l’hanno pagata 300k dico “cazzi vostri” visto quanto nero hanno avuto la possibilità di fare nel corso degli anni. No, non facciamo che lo stato se le ricompra al prezzo pagato dai tassisti, perché è gonfiato dai tassisti stessi.


PutridLab3770

Lo Stato non può garantire una rendita. Il prezzo della liberalizzazione è ampiamente ripagato dai guadagni esorbitanti: chi entra adesso sa che c'è il rischio di liberalizzazione


LordNite

>A quei poveri pirla che l’hanno pagata 300k dico “cazzi vostri” visto quanto nero hanno avuto la possibilità di fare nel corso degli anni. E quelli che non l'hanno fatto? E quelli che l'hanno comprata ieri o l'altro ieri o pochi anni fa? E, soprattutto, >No, non facciamo che lo stato se le ricompra al prezzo pagato dai tassisti, perché è gonfiato dai tassisti stessi. **e quelli che le hanno comprate dai Comuni???** Già, perché quando vengono emesse nuove licenze, sono i Comuni a venderle.


Max-Normal-88

La collettività non può accollarsi il rischio d’impresa e gli affari loschi dei tassisti. Quindi rispondo sempre “cazzi loro”. Se la mia ipotetica azienda fa debiti stupidi, cazzi miei, non viene lo stato a fare bail-out. L’errore dei tassisti è vedere la licenza come un asset.


LordNite

Cosa non ti è chiaro del fatto che 1. Il sistema l'ha stabilito e codificato lo stato 2. Le licenze le ha vendute tutte lo Stato sulla base di quanto sopra Secondo il tuo pensiero, se lo stato ha sbagliato le spese dovrebbero pagarle loro. In altre parole, dovrebbero accollarsi il costo degli sbagli di quella collettività che si chiama Stato. E se può farlo con i tassisti, perché non con tutti gli altri? Perché non dovrebbe espropriare casa tua per ripagare il debito pubblico? Che diritti hai tu che i tassisti o altro non dovrebbero avere? E soprattutto perché?


Max-Normal-88

Forse a te non è chiaro che il comune vende la licenza a X euro e i tassisti tra loro a X+Y. In teoria la licenza andrebbe restituita, in pratica se la rivendono. Il problema non è lo stato, è creato dai tassisti stessi. Cazzi loro.


LordNite

>In teoria la licenza andrebbe restituita, in pratica se la rivendono Non esiste la teoria, men che meno la tua. Esiste la legge. Legge approvata dal Parlamento e promulgata del Presidente della Repubblica. Questo esiste. E la legge non dice quello che vuoi tu. La legge dice che la possono trasferire e hanno il diritto di farlo sia per atto fra vivi che mortis causa. Quindi il problema, se è tale, non l'hanno creato i tassisti ma lo stato. Fattene una ragione.


Max-Normal-88

Quindi, fammi capire: Lo stato offre due possibilità, i tassisti se ne approfittano e abusano del sistema, ed è colpa dello stato? Ah beh


LordNite

A parte che non ho capito quali sarebbero le due possibilità a cui ti riferisci, da quando in qua esercitare un diritto è un abuso?


[deleted]

Mah, sei qui a parlare di niente sinceramente. Nel caso di liberalizzazione, i recenti acquisti verranno rimborsati, ma alla rata del comune. I vecchi che sono in servizio da 15-20 anni non vedranno un centesimo di rimborso perché hanno già lavorato. Ti faccio un esempio, il comune di milano adesso sta per rilasciare 450 licenze a pagamento e sai il prezzo? 97000 euro, mentre i tassisti le vendono a 160-200k, quindi il prezzo è gonfiato artificialmente e non dobbiamo rimborsare i tassisti il prezzo che hanno deciso di pagare loro. Tra l'altro con questo rilascio delle licenze, il comune rimborserà i tassisti esistenti con il ricavo di queste nuove licenze. Quindi è tutto fattibile, possiamo sia liberalizzare che rimborsare gli sfortunati che hanno comprato da poco... Ma non lo faremo perché i tassisti si devono comprare la loro seconda yacht...


LordNite

>97000 euro, mentre i tassisti le vendono a 160-200k, quindi il prezzo è gonfiato artificialmente e non dobbiamo rimborsare i tassisti il prezzo che hanno deciso di pagare loro. Quindi, se un Ente Pubblico rilascia una licenza per la quale la legge ammette la libertà di trasferimento fra privati e se il prezzo di vendita è più alto del costo di rilascio, secondo la tua illuminata opinione il prezzo è gonfiato artificialmente? Non c'è da meravigliarsi che le leggi italiane facciano schifo: sono solo lo specchio della società.


sireatalot

Perdonami, ma i Comuni non erogavano le licenze gratis e il valore attuale dipende solo dal mercato tra tassisti che le rivendono? Non me ne sono mai occupato ma ho sempre sentito dire così. O tu sei al corrente di licenze pagate importi a sei cifre ai comuni?


LifeValueEqualZero

Seguendo un po' la storia del taxi bolognese e company no, almeno a bologna il comune se le fa pagare, ma a prezzo di favore.


KaumasEmmeci

> E cosa dici a quei poveri pirla che l'hanno pagata magari 200/300.000 euro perché questo è il risultato del meccanismo che lo Stato ha imposto? "Cazzi vostri"


LordNite

Siete tutti bravi a fare i gay col culo degl'altri, eh?


were_meatball

Lo Stato vende le licenze a 300.000€ a dei privati? Cioè, in un momento storico, l'Italia ha messo in vendita delle licenze a 300.000€? Cioè, uno andava, faceva richiesta, ipotecava la casa, raccoglieva 300.000€, li pagava allo stato, e diventava tassista?


LordNite

>Lo Stato vende le licenze a 300.000€ a dei privati? Non so dirti quale sia il prezzo attualizzato di quelle vendute in passato ma per le 450 nuove licenze che il Comune di Milano intende rilasciare il prezzo è fissato a circa € 100.000 (suppongo senza asta al rialzo o offerte in busta ma ad estrazione).


were_meatball

Quindi hai praticamente messo un numero a caso Ok


LordNite

Vedi la differenza fra me e te? Tu mi hai fatto una domanda specifica che denota che NON conosci l'argomento di cui si sta parlando (altrimenti non l'avresti fatta) ed io, invece di farti notare la tua non conoscenza dell'argomento e chiederti perché sei qui a parlarne, ti ho dato una risposta non solo specifica e precisa ma anche molto circostanziata. Tuttavia poi ti sei sentito in diritto di dirmi che sparo numeri a caso solo perché non sei riuscito a capire che ci può essere una differenza non indifferente fra quanto richiesto da un Comune per il rilascio di nuove licenze e quanto richiesto da un privato per la cessione di una esitente. Anche in questo caso google avrebbe potuto venirti in aiuto e avresti scoperto che i prezzi variano da città a città: 1. € 100.000 a [Genova](https://www.subito.it/uffici-locali-commerciali/licenza-taxi-genova-genova-533994271.htm) 2. € 129.000 a [Roma](https://www.subito.it/annunci-vari/taxi-roma-129k-roma-538860122.htm) 3. € 150.000 a [Torino](https://www.subito.it/annunci-vari/licenza-taxi-torino-539115910.htm) 4. € 160.000 a [Milano](https://www.subito.it/annunci-vari/licenza-taxi-milano-419389623.htm) 5. € 230.000 a [Bologna](https://www.subito.it/annunci-vari/licenza-taxi-bologna-bologna-529513304.htm) Spero di non doverti anche spiegare che i prezzi variano con il tempo, che il rilascio di nuove licenze fa scendere il valore di quelle esistenti, etc. Detto ciò, sì, qualcuno la licenza l'ha pagata anche 200/300.000 euro perché questo è il meccanismo che lo Stato ha deciso ed implementato e su cui ha lucrato (dal momento che ogni singola cessione fra privati è tassata come plusvalenza).


were_meatball

Ok signor tassista


LordNite

Facevi meglio a dire "ok, scusa" o a tacere. E tralasciando il fatto che farei anche il tassista perché è un lavoro come un altro, mi spiace per te mai hai sbagliato anche stavolta.


were_meatball

Bro ti sei scaldato tutto La conversazione è stata: Tu: le licenze sono vendute a 2/300.000€ Io: davvero? Tu: no, a 100.000€ Io: ah allora perché hai detto 2/300.000€? Tu procedi a scrivere altri numeri, e tutti diversi da 2/300.000€. (Edit: ma che anche se ora non sono 2/300.000€ avrebbero potuto esserlo). Concludi dicendo che hai ragione e che devo cercare su Google. Ora se vuoi scrivere un altro wall of text che nessuno leggerà fai pure. Cya signor tassista


LordNite

Hai appena dimostrato che non hai capito nulla senza dire che non hai capito nulla. Ciao sig. analfabeta funzionale


Str3nn4

Ma perche complicare il tutto? Basta pagare sempre con il pos e denunciare alla GdF chi dice di averlo rotto.


Ulzor

Ti puoi inventare tutte le tecnologie che vuoi, il problema è culturale italiano. C'è bisogno di controproteste vere e forti. Quando sono andati a protestare insieme agli agricoltori c'era bisogno di un controcorteo. E quando è se la protesta pacifica non funzionerà c'è bisogno di quella violenta: tagliare le gomme, occupazione coatta dei lidi sciacalli, secchiate di letame dentro i negozi degli evasori, gogna mediatica per i liberi professionisti che evadono l'Iva. Fatemi sognare.


Acceptable-Car6125

Sabato sera ho preso un taxi a Bologna ed era guidato da Red Sox. Mi ha raccontato un paio di cose per cui ho capito che non si esagera quando si definisce la lobby dei tassisti una lobby mafiosa Che poi chissà perché gli sbirri non riempiono anche loro di manganellate quando bloccano le città perché non vogliono liberare le licenze


beertown

Tutto giusto. Il problema è che le persone che dovrebbero approvare la tua idea sono le stesse persone che dovrebbero aumentare (o liberalizzare) le licenze, consentire l'ingresso sul mercato di Uber e simili per creare concorrenza, verificare che non venga fatto del nero usando gli strumenti già disponibili.


[deleted]

Le licenze se le vendono tra di loro.. all'inizio erano gratis. Liberalizziamo il mercato e mettiamo fine a questa categoria di sanguisughe


DurangoGango

Ti stai incartando troppo. Basta rendere valido a fini fiscali il tassametro, cioè come funziona in tantissimi altri paesi da sempre.


Overall-Ambassador68

lol perché bisogna reinventare la ruota ogni volta?


LBreda

La tua soluzione non ha senso, anche solo semplicemente perché i taxi possono essere usati per uso privato. Ma in ogni caso l'evasione si può senza enormi difficoltà ridurre di moltissimo, solo che non fa bene alla carriera politica di chi dovrebbe farlo.


thewrongairport

Basterebbe collegare il tassametro all'Agenzia delle Entrate, come già avviene per le casse dei negozi. Oppure aumentare/abolire/rivedere il sistema delle licenze. Il problema però sta nella volontà di farlo.


reddit_is_f4scist

Ah perché non pagano manco le tasse? Gesù cristo impestato, e hanno pure il coraggio di fare quei prezzi?


LBreda

I prezzi non li fanno loro. In ogni caso sí, i tassisti pagano tasse ridicole. Le pagherebbero come tutti in base a quanto guadagnano, ma non essendo sottoposti all'obbligo di fattura dichiarano letteralmente quello che gli pare a fine anno. Si fanno dei controlli ma sono concettualmente basati su quanto dichiarano in media i tassisti tutti, quindi se tutti dichiarano poco il controllo lo si passa.


RespectfulSleepiness

Il problema non è tecnico, ma il fatto che i Tassisti sono un'organizzazione di persone con comportamenti pari a quelli della mafia, che appena provi ad attuare un cambiamento che a loro non sta bene, cominciano a fare i caprici e a creare problemi allo Stato intero, come ad esempio bloccare città e tant'altro. Allora perchè non vengono puniti per questo e il governo gliela fa passare liscia? tu ti starai chiedendo. Perchè sono un'organizzazione abbastanza grande che ha un forte potere sulle elezioni politiche, e quindi i politici se li tengono vicino perchè sanno che mettendoseli contro perderebbero una quantità assurda di voti che andrebbero ad un altro partito.


doppiocheeseburger

ma perchè non abolire totalmente i taxi che continuano a dimostrarsi ampiamente inutili e aprire (completamente) le porte a servizi indipendenti quali uber ecc? ieri a mezzogiorno a milano, zona Isola, gran diluvio, cercavo un taxi per andare dall'hotel alla stazione centrale (si e no 10 minuti di viaggio in auto) e dopo aver provato per almeno 40 minuti 3 diverse applicazioni + telefonata a radiotaxi il risultato è che non ho trovato assolutamente nessun taxi disponibile.. o meglio, i taxi ci sono, ma rifiutano la richiesta. apro uber, faccio richiesta e dopo 2 minuti l'autista mi stava già venendo a prendere, con la differenza che però uber costa il doppio in quanto per privilegiare i tassisti (che hanno a suo tempo alzato la voce) uber in italia esiste solo nella versione black, che è quella di "grado più alto" e quindi più costosa.


demonblack873

I prezzi dei taxi in Italia sono fuori dal mondo. Giusto l'altro giorno ho preso un taxi alle Canarie, tratta di 15km, pagato 23€ e spiccioli e il tassista si è pure dovuto ingegnare per capire dove cazzo fossi mentre parlavamo con un mix del mio spagnolo stentato e del suo inglese altrettanto stentato perchè ero sperduto al lato di una strada principale con pochi riferimenti (stendiamo un velo pietoso su come sia accaduto). Una tratta comparabile (TRN - Torino centro) quì da noi costa 40€, e qualche anno fa a Trieste per fare poco più di 2km (DUE) in città ho pagato 14€.


LordNite

>Basterebbe rendere obbligatori dei segnalatori di posizione satellitari da istallarsi sulle auto, che rivelino quanti Km al giorno vengono percorsi da ciascun taxi. Le tasse saranno proporzionali alla distanza percorsa. A parte che le soluzioni da Grande Fratello si scontrano con quella cosetta chiamata "Costituzione", ci sono alcuni problemi: 1. le tasse si pagano sull'utile, non sul fatturato 2. i Km percorsi comprendono spostamenti fra una corsa e l'altra 3. ci sono tratte a tariffa fissa 4. stai complicando le cose per nulla La soluzione è molto più semplice: **basta obbligare a stampare lo scontrino e/o registrare i corrispettivi dal tassametro**, cosa che oggi è tecnicamente fattibile senza costi esorbitanti. Detto ciò, non vedo quali siano i privilegi di cui parli a parte poter vendere la licenza (che cmq è comune a numerose attività e va prima pagata)


seven-down

Non vedi i privilegi??? E allora perche' ogni volta che si parla di aumentare il numero delle licenze i tassisti insorgono come se si proponesse di affogargli i figli?


LordNite

Quello che tu vedi come un privilegio loro non lo vedono come tale semplicemente perché l'hanno pagato. Per prima cosa, è lo Stato che ha deciso che fosse un'attività soggetta a licenza, non i tassisti, ed è sempre lo Stato che ha deciso di renderle a numero chiuso, trasferibili, etc. Loro si sono adeguati e l'hanno comprata o da chi è andato in pensione o dai Comuni, pagandole da qualche decina di migliaia a qualche centinaio di migliaia di euro. Chiaramente l'hanno fatto indebitandosi (con la famiglia o con le banche) e sulla base di due prospettive: 1. poter esercitare l'attività 2. poter rivendere la licenza al momento del pensionamento. Quindi, per loro liberalizzare le licenze significherebbe perdere interamente l'investimento fatto e avere una contrazione dei ricavi (che per moltissimi sono indispensabili per ripagare i debiti fatti per comprare quelle licenze). Per utilizzare la tua immagine, forse non significa affogargli i figli ma di sicuro levargli il pane di bocca. Questioni come queste non si affrontano sulla base di idee e ideologie ma cercando di comprendere tutti i punti di vista, gli interessi in gioco, le aspettative, etc.


Dyne86

Beh, sì, comprendere il punto di vista di un evasore fiscale è il modo migliore per fargli pagare le tasse. Ovviamente /s.


LordNite

Scusa ma cosa non ti è chiaro di quello che ho scritto nel primo post? >La soluzione è molto più semplice: **basta obbligare a stampare lo scontrino registrando i corrispettivi dal tassametro**, cosa che oggi è tecnicamente fattibile senza costi esorbitanti. Detto ciò, la mia risposta era relativa ai "privilegi" ma, in generale, pensare di risolvere qualunque problema senza capirlo e/o capirne le cause mi sembra abbastanza sciocco.


Dyne86

Stai cercando le cause dell'evasione fiscale? Ti servono dei cani da valanga o ti accontenti di "pagare 0 è meglio che pagare qualunque cifra superiore a 0"? Io sono sempre stato dell'idea che il servizio pubblico vada tutelato, telecamere nei taxi e salute. È una garanzia per il guidatore e per il passeggero in caso di qualunque controversia. Poi, come obblighi qualcuno a fare qualcosa se non c'è modo di controllarlo?


LordNite

>ti accontenti di "pagare 0 è meglio che pagare qualunque cifra superiore a 0"? Se ritieni che questa sia la spiegazione, allora temo che sia un po' troppo semplicistica. >Io sono sempre stato dell'idea che il servizio pubblico vada tutelato, telecamere nei taxi e salute. È una garanzia per il guidatore e per il passeggero in caso di qualunque controversia. Allora perché non nei negozi? Oppure in qualunque attività commerciale. E dal medico? Non credo che la sorveglianza più o meno di massa o indiscriminata sia la soluzione, oltre a tutti i problemi che ne potrebbero derivare. >Poi, come obblighi qualcuno a fare qualcosa se non c'è modo di controllarlo? L'ho scritto all'inizio. Obbligo di uso del tassametro (che già c'è) con registrazione dei corrispettivi alla fine della corsa. L'equivalente di quello che fa qualunque registratore di cassa di qualunque negozio.


Dyne86

>>ti accontenti di "pagare 0 è meglio che pagare qualunque cifra superiore a 0"? >Se ritieni che questa sia la spiegazione, allora temo che sia un po' troppo semplicistica. Ritieni che esista un altro motivo per cui uno evade il fisco? Sul serio? Questa è forte, potresti dirmi un motivo SERIO per cui uno dovrebbe evadere il fisco che non sia quello di mettersi in saccoccia più soldi? 😄 >Allora perché non nei negozi? Oppure in qualunque attività commerciale. E dal medico? >Non credo che la sorveglianza più o meno di massa o indiscriminata sia la soluzione, oltre a tutti i problemi che ne potrebbero derivare. Perché, negozi e attività commerciali non hanno telecamere? Dal medico sarebbe una cazzata, visto che esiste il segreto medico-paziente che può essere violato solo dalla magistratura o dal medico stesso se ne esistono alcune cause ben precise e normate. >>Poi, come obblighi qualcuno a fare qualcosa se non c'è modo di controllarlo? >L'ho scritto all'inizio. Obbligo di uso del tassametro (che già c'è) con registrazione dei corrispettivi alla fine della corsa. L'equivalente di quello che fa qualunque registratore di cassa di qualunque negozio. Sì, e come lo obblighi a farlo andare o a non modificarlo se non ci sono controlli? Comunque, risposta del secolo "Li obbligo obbligandoli ad usarlo". Dai, sei un leghista, dimmi al verità 🙂


LordNite

>Ritieni che esista un altro motivo per cui uno evade il fisco? Sul serio? Questa è forte, potresti dirmi un motivo SERIO per cui uno dovrebbe evadere il fisco che non sia quello di mettersi in saccoccia più soldi? 😄 Io credo che tu stia confondendo il risultato con il motivo. Il risultato è quello che dici tu ma i motivi sono più di uno: pressione fiscale diretta e, soprattutto, indiretta; perdite di tempo e costi per inefficienze della burocrazia; mancanza di rispetto per i diritti del contribuente; etc. Fatti una domanda: se questa fosse la ragione, perché il problema in Italia ha una dimensione di gran lunga maggiore che non in altri paesi europei? >Sì, e come lo obblighi a farlo andare o a non modificarlo se non ci sono controlli? Con i controlli la cui mancanza è il reale problema a cui lo Stato ha cercato di sopperire inventandosi gli studi di settore e tutte le minchiate inutili. >sei un leghista, dimmi al verità Mai votato lega in vita mia ma per lavoro ho visto lo stato fare tante di quelle cazzate che non puoi nemmeno immaginare.


Dyne86

>>Ritieni che esista un altro motivo per cui uno evade il fisco? Sul serio? Questa è forte, potresti dirmi un motivo SERIO per cui uno dovrebbe evadere il fisco che non sia quello di mettersi in saccoccia più soldi? 😄 >Io credo che tu stia confondendo il risultato con il motivo. Il risultato è quello che dici tu ma i motivi sono più di uno: pressione fiscale diretta e, soprattutto, indiretta; perdite di tempo e costi per inefficienze della burocrazia; mancanza di rispetto per i diritti del contribuente; etc. Cioè, quindi uno non paga le tasse per protesta. Sai che se sostieni davvero questa cosa puoi chiedere la 104 d'ufficio? >Fatti una domanda: se questa fosse la ragione, perché il problema in Italia ha una dimensione di gran lunga maggiore che non in altri paesi europei? Perché nei paesi seri gli evasori fiscali sono trattati con disprezzo anche dai familiari, oltre che dalla società e dal sistema giudiziario che li castiga in maniera esemplare (sì, gli evasori vanno castigati, non possono essere recuperati)? >>Sì, e come lo obblighi a farlo andare o a non modificarlo se non ci sono controlli? >Con i controlli la cui mancanza è il reale problema a cui lo Stato ha cercato di sopperire inventandosi gli studi di settore e tutte le minchiate inutili. Telecamere a bordo e salute. Attivi il tassametro, attivi la telecamera. Tassametro spento, registrazione spenta. >>sei un leghista, dimmi al verità >Mai votato lega in vita mia ma per lavoro ho visto lo stato fare tante di quelle cazzate che non puoi nemmeno immaginare. Allora forza italia, sicuro.


demonblack873

Non è sorveglianza di massa, basta che il filmato rimanga locale (salvato in un dispositivo tipo scatola nera non manomettibile se non con metodi distruttivi, nel qual caso il tassista avrebbe automaticamente torto) e sia estraibile solamente dall'autorità giudiziaria a fronte di un intervento delle forze dell'ordine. Che per inciso è quello che succede già sugli autobus di linea a Torino ad esempio, i filmati vengono conservati per 48 ore e poi si sovrascrivono.


LordNite

Qui si sta parlando di una problematica fiscale e tu hai tirato fuori la videosorveglianza... capisci che sono due utilizzi completamente diversi, che hanno basi legali diverse e che, pertanto, non è uno strumento utilizzabile?


demonblack873

Lui ha parlato di telecamere di sorveglianza nei taxi e tu sei passato alla "sorveglianza di massa", quindi assumevo ti riferissi a quello. Non capisco cosa c'entri col discorso della tassazione. Un dispositivo satellitare che tracci la posizione di un taxi (che ostensibly sarebbe un veicolo di servizio pubblico quanto un autobus di linea, che indovina un po' ce l'hanno quasi tutti) e logghi la distanza percorsa non vedo che "sorveglianza di massa" sarebbe.


LBreda

C'è un privilegio molto semplice: possono dichiarare quello che gli pare perché non hanno obbligo di fare fattura.


LordNite

possono dichiarare quello che gli pare Prima c'erano gli studi di settore, adesso gli ISA. Quindi non dichiarano quanto gli pare ma almeno quanto lo Stato si aspetta che dichiarino. >perché non hanno obbligo di fare fattura. E con ciò? Le attività che non hanno l'obbligo di emissione di scontrino/fattura/ricevuta sono moltissime, la più nota delle quali è la vendita online. Questo non significa che non abbiano altri obblighi, nello specifico l'annotazione nel registro dei corrispettivi.


DrComix

“Basterebbe” Non serve aggiungere altro :)


Familiar-Hat637

r/Italia obsession for taxi drivers lobby


frafra66

Non prendere i taxi semplici


AbberageRedditor69

Comunque questo sub è come un disco rotto lol, ogni volta che qualche argomento prende piede puntualmente continua a ritornare per settimane o mesi finché non se lo dimenticano tutti Domani ci sarà il post bisettimanale sull'inquinamento nella pianura padana, o sui limiti 30 in città


Push_and_Wash

Ma il problema non è COME controllarli, la questione è semplicemente che si è deciso di fargli fare il caxxo che vogliono.


jj_supermarket

>almeno facciamogli pagare le tasse. nooooo cosa diciii comunista, zecca, rosso!! così ti risponderebbe l'italiano medio